Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Qual è la posizione migliore per scendere più velocemente da un passo di montagna?

Qual è la posizione migliore per scendere più velocemente da un passo di montagna?

Marco Pantani spostava il corpo all'indietro, appoggiando l'addome alla parte posteriore della sella. Chris Froome preferiva spostare tutto il peso in avanti, sollevandosi dalla sella e raccogliendo il corpo. Vincenzo Nibali abbassava la schiena senza alzarsi dalla sella, posizionando il mento sul tubo di sterzo. E Peter Sagan cercava di allineare il suo corpo con il tubo orizzontale del telaio. Queste sono alcune delle diverse posizioni che i grandi corridori adottano sulla bicicletta per ottenere una posizione più aerodinamica durante le discese dei passi di montagna, sia gareggiando con biciclette da strada sia, in altri casi, esplorando tecniche applicabili anche al ciclismo su mountain bike.

Meno sforzo e il massimo vantaggio aerodinamico

L'obiettivo di tutte queste tecniche è percorrere più metri con meno sforzo e guadagnare secondi preziosi sui rivali. Ma qual è davvero la posizione più efficace? Bert Blocken, professore all'Università Tecnologica di Eindhoven, insieme ad altri scienziati, ha pubblicato uno studio in cui confronta sei diverse tecniche di discesa per determinare quale offre il maggiore vantaggio aerodinamico.

Questa analisi si è ispirata alla spettacolare discesa di Chris Froome durante l'ottava tappa del Tour de France 2016. Il britannico si è lanciato a tutta velocità giù per il Col de Peyresourde pedalando intensamente mentre avvicinava il busto al manubrio della sua bicicletta. Anche se molti ciclisti hanno cercato di imitare questa manovra in gare successive, i risultati dello studio —realizzato tramite simulazioni al computer e test in galleria del vento— dimostrano che la posizione di Froome non era la più veloce.

Secondo i dati, la posizione più efficiente è la cosiddetta Top tube safe, resa popolare da Peter Sagan nella discesa del Col d’Eze nel 2014. Questa tecnica, in cui il ciclista appoggia il busto sul tubo orizzontale del telaio, permette una distribuzione più equilibrata del peso su entrambe le ruote. È una posizione che non solo favorisce l'aerodinamica, ma offre anche maggiore controllo e sicurezza, aspetti chiave sia per gli utenti di biciclette da strada nell'alta competizione così come per chi ama la discesa tecnica in mountain bike.

In particolare, con lo stile di Sagan si può scendere fino al 17% più velocemente, rispetto al miglioramento del 9% offerto dalla posizione di Froome. Tuttavia, la posizione più veloce è quella conosciuta come Superman, in cui il ciclista allunga completamente il corpo in orizzontale con i piedi fuori dai pedali. Sebbene estremamente aerodinamica, questa tecnica è anche la più instabile, specialmente nelle curve strette.

 

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare