Sappiamo quanto sia importante la tua bicicletta per te, ma prima o poi arriva un momento in cui decidi di fare una pausa. Può essere a causa di un infortunio (speriamo di no), perché hai acquistato un nuovo modello o semplicemente perché vuoi prenderti una pausa dalla tua passione. Qualunque sia il motivo, sorge una grande domanda: qual è il modo migliore per conservare la bici affinché sia protetta e pronta quando deciderai di usarla di nuovo?
La conservazione adeguata è fondamentale per mantenere in perfette condizioni sia le mountain bike che le bici da strada. Fattori come l’umidità, lo spazio disponibile e il tempo in cui resterà inutilizzata possono influenzarne la conservazione.

Per questo motivo, abbiamo raccolto alcuni consigli essenziali affinché tu possa conservare la tua bicicletta nel miglior modo possibile. Che tu la metta via per qualche giorno o per una lunga stagione, qui troverai le migliori pratiche per essere certo che la tua bici sarà in condizioni ottimali quando deciderai di tornare a pedalare. 🚴♂️🔧
Tienila lontana dall’umidità e dalla luce
Scegli un luogo coperto e il più possibile lontano dalle intemperie. Se hai un garage o una stanza dove hai un piccolo laboratorio con materiale legato alla bicicletta, usalo. Controlla che nel luogo non ci siano infiltrazioni d’acqua o umidità e che non si formino condense. Se la stanza o il locale ha una finestra, evita che la luce diretta colpisca la bicicletta. Se la riponi insieme ad altri oggetti, assicurati che non ci sia il rischio che qualcosa cada sopra e possa danneggiarla.
È meglio coprire la bicicletta?
Coprire la nostra bici ha il vantaggio di aumentarne la protezione e ripararla dalla polvere, che può influire più di quanto sembri sui suoi diversi componenti. Usa una copertura impermeabile che sia facile da riporre e da aprire. Puoi scegliere tra molti modelli di diversi colori, materiali e chiusure (zip, velcro, ecc.).

Qual è il miglior supporto?
Non c’è nessun problema a lasciare semplicemente la bici appoggiata al muro, ma se scegli di usare un supporto, potrai scegliere tra tanti modelli: singolo o per più bici, da terra o da parete, persino da soffitto… Scegli quello che meglio si adatta allo spazio che hai a disposizione, assicurandoti sempre che il supporto regga il peso della tua migliore amica e che tu abbia facile accesso ad essa.
Devo usare un antifurto?
Anche se tieni la tua bicicletta in casa, è sempre consigliabile proteggerla con un antifurto. Nel caso indesiderato in cui subissi un furto in casa, sarà più facile che tu non la perda. Tuttavia, assicurati che il sistema antifurto non forzi nessun componente della bicicletta se hai intenzione di lasciarla ferma per molto tempo.
Prima di riporla, portala in officina
Non vorrai trovarti una brutta sorpresa quando tornerai a usarla, vero? Fare un controllo completo prima di salutarla per un po' è il modo migliore per evitarlo. Presta particolare attenzione ai seguenti componenti:
- Ruote. Copertoni, cerchi, raggi e mozzo sono i punti cardinali delle tue ruote. Controlla che non abbiano urti e puliscile per rimuovere qualsiasi sporco. Né il mozzo né i raggi devono presentare giochi.
- Sterzo e cambio. I cuscinetti dello sterzo devono essere puliti e ingrassati, mentre nel cambio bisogna controllare lo stato delle pulegge e lubrificare i cuscinetti delle rotelline del cambio.
- Trasmissione (Movimento centrale, deragliatore, corona, cassetta, pedali e catena). La parte motrice della bicicletta è particolarmente sensibile al passare del tempo. Controlla che il movimento centrale non contenga acqua. Usa un liquido sgrassante per questi componenti e controlla e stringi la bulloneria.
- Pattini e ponti dei freni. I primi si possono carteggiare per rimuovere residui di sporco e fango. I ponti dei freni devono essere ben regolati.
- Altri. Controlla che i cavi non siano sfilacciati. È anche una buona occasione per pulire il nastro del manubrio.
Ultimi trucchi di manutenzione
Non dimenticare che i cavi possono allentarsi se non usi la bicicletta per molto tempo. Un trucco per evitarlo è inserire il pignone piccolo in modo che la molla del cambio non perda tensione. Affinché i ponti dei freni non perdano tensione, si possono sganciare dalla leva. Possiamo anche coprire la catena con una vaselina neutra che la proteggerà dalla ruggine. Se abbiamo una sella in pelle possiamo applicare un trattamento speciale per quel materiale che la mantenga nelle migliori condizioni durante il tempo che resterà in cantina.