Non ti mentiremo. Nessun sistema di sicurezza è infallibile, nemmeno il miglior lucchetto per biciclette da strada o da mountain bike. Con la giusta conoscenza e gli strumenti adeguati, un ladro potrebbe romperlo in un batter d'occhio. L'importante è fare tutto il possibile per rendere il loro lavoro più difficile.
Uno dei migliori consigli è usare due lucchetti con serrature di tipi e marche diverse. È possibile che un ladro riesca a rompere uno dei lucchetti, ma gli sarà molto più difficile superare il secondo, soprattutto se è completamente diverso dal primo. Questa doppia sicurezza complica il compito ed è più efficace che affidarsi a un solo lucchetto, per quanto inviolabile possa sembrare a prima vista.
Principali tipi di lucchetti per biciclette
Particolarità a parte, esistono quattro grandi categorie di lucchetti per biciclette: i lucchetti a U, i lucchetti pieghevoli articolati, i lucchetti a catena e i lucchetti a cavo. Di seguito analizziamo alcune delle loro particolarità, così potrai scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
Lucchetti a U
Possiamo dire che il lucchetto a U è il lucchetto per biciclette per antonomasia. Questo tipo di lucchetto, con un design che include un grande arco e una traversa rinforzata con il meccanismo di blocco incorporato, da anni è una delle opzioni più popolari tra i ciclisti, sia di mountain bike che di biciclette da strada.
Il suo successo è dovuto al fatto che offre un eccellente equilibrio tra portabilità e peso, il che lo rende una scelta pratica per mettere in sicurezza la tua bici. Inoltre, molti modelli sono dotati di un supporto che permette di fissarlo facilmente al telaio della bicicletta, facilitandone il trasporto. I lucchetti a U offrono un buon livello di protezione, rendendoli ideali per chi cerca un modo sicuro per proteggere la propria bici.
In generale, i lucchetti a U scoraggiano il ladro opportunista, soprattutto quando vengono utilizzati correttamente per mettere in sicurezza mountain bike o biciclette da strada. Non è facile rompere questi lucchetti grazie alla loro robustezza. Tuttavia, per aumentare ulteriormente la sicurezza della tua bici, è importante tenere il lucchetto lontano da terra. Questo renderà più difficili le operazioni del ladro ed eviterà che utilizzi strumenti per forzarlo.
Un buon consiglio è riempire l’archetto quanto più possibile per evitare attacchi con leva. Un lucchetto a U con un archetto più corto può aiutare in questo senso, anche se tieni presente che renderà anche più difficile legare la bicicletta. Se decidi di usare due lucchetti a U di buona qualità, il tuo livello di protezione sarà eccellente. Ti consigliamo di usarne uno per fissare la ruota posteriore e il telaio e l’altro per fissare la ruota anteriore e il telaio della tua bicicletta.
È vero che gli archetti in metallo solido che compongono questi dispositivi ne riducono la versatilità rispetto ai lucchetti pieghevoli o a catena. Per questo motivo, combinarli con un secondo lucchetto è un’ottima strategia per proteggere la tua bici da montagna o da strada in qualsiasi situazione.
Lucchetti pieghevoli
Se desideri una combinazione di leggerezza, portabilità e resistenza su cui contare durante soste prolungate, un lucchetto pieghevole può essere la soluzione ideale. I lucchetti pieghevoli sono i più portatili sul mercato. Riposti nella loro custodia, occupano poco più di una mano, quindi sono facili da trasportare. I più resistenti utilizzano piastre in acciaio temprato da 5,5 mm.
A causa del loro spessore ridotto, queste piastre non offrono la stessa sicurezza dell’archetto di un lucchetto a U, ma la loro forma larga e piatta li rende resistenti a quasi tutti gli attacchi.
Lucchetti a catena
Se cerchi un lucchetto per una bici che rimane parcheggiata a lungo, una catena grande e pesante con maglie rinforzate è la migliore opzione. Combinata con una serratura potente, offre il massimo livello di sicurezza per la tua bicicletta. Sono un po’ ingombranti da trasportare. Il peso delle serrature e delle maglie rinforzate fa sì che il peso sia sostanzialmente maggiore rispetto ad altri tipi di lucchetto.
Una catena pesante con maglie rinforzate offre un livello di protezione eccezionale.
Un lucchetto a catena è solitamente rivestito con una guaina in tessuto per proteggere il telaio. Per lo stesso motivo, i lucchetti a U che abbiamo visto prima hanno un rivestimento in plastica o gomma. Un vantaggio della catena è che è adattabile e può raggiungere qualsiasi angolo della tua bici. La sua forma inoltre rende difficile l’attacco con strumenti tradizionali. Prova a fare leva con una catena e vedrai che non è affatto facile. È anche difficile attaccarle con strumenti elettrici ed è impossibile tagliarle quando la sezione delle loro maglie misura 16 mm o più.
Lucchetti a cavo
Leggeri, flessibili ed economici. I lucchetti a cavo sono composti da fili metallici intrecciati, nascosti sotto un rivestimento di plastica. La maggior parte offre livelli minimi di sicurezza e dovresti usarli solo per soste brevi, dove la tua bici non sia lasciata completamente incustodita. È un dato di fatto che i ladri di biciclette prendono di mira specificamente questi lucchetti. Alcuni rapporti suggeriscono che fino al 90% delle biciclette assaltate hanno un lucchetto a cavo come misura di sicurezza.
Una combinazione di lucchetto a U con un lucchetto a cavo è un’ottima opzione per chi desidera assicurare entrambe le estremità della propria bicicletta in modo leggero ed efficiente. I lucchetti a cavo per biciclette sono spesso molto utili, poiché alcuni sono dotati di un proprio meccanismo di chiusura, sia con chiave che con combinazione numerica. Inoltre, esistono modelli con anelli ad ogni estremità, progettati per essere utilizzati insieme ad altri tipi di lucchetti.
Quando scegli cosa proteggere sulla tua bicicletta, è consigliabile concentrarsi sui suoi componenti più preziosi. Ad esempio, puoi usare un lucchetto a cavo per assicurare la ruota anteriore, mentre un lucchetto a U o un lucchetto pieghevole può essere ideale per proteggere la ruota posteriore e il telaio. Tuttavia, è importante ricordare che un lucchetto a cavo non dovrebbe essere la tua unica misura di sicurezza, poiché i fili metallici interni possono essere facilmente tagliati con una cesoia.
Come bloccare la tua bicicletta
Bene. Visti i tipi di lucchetti, passiamo all’azione. Serve a poco avere un dispositivo a prova di bomba se non conosci alcune nozioni prima di lasciare la tua bici da sola e alla vista di tutti. Condividiamo con te buone e cattive pratiche da tenere a mente per una maggiore sicurezza. Non sono la panacea, ma aiutano.
Buone pratiche per bloccare la tua bicicletta
- Scegli sempre un luogo affollato per parcheggiare la tua bicicletta. Ai ladri non piace agire in pubblico. Cerca un posto dove ci siano molte altre biciclette e posizionala al centro, mai ad uno degli estremi.
- Assicura sempre la tua bicicletta a un punto fisso, come un supporto per biciclette o simile. Assicurati che né la bici né il lucchetto possano essere liberati dal punto di ancoraggio senza l’uso della forza.
Quando blocchi la tua bici, cerca di farlo in un luogo affollato dove ci siano altre bici parcheggiate.
- Utilizza un lucchetto di qualità per la tua bici e lega la ruota posteriore e il triangolo posteriore del telaio al punto di ancoraggio.
- Ogni volta che puoi, usa un secondo lucchetto per assicurare anche la ruota anteriore (idealmente anche la parte anteriore del telaio). Per un ladro è facile smontare la ruota e portarsela via.
- Se usi più lucchetti, cerca di combinarli di diversi tipi (ad esempio, un lucchetto a U con una catena; oppure un lucchetto con chiave con uno a combinazione). Le vulnerabilità sono diverse e il lavoro per il ladro si accumula.
- Cerca di rendere la vita ai ladri il più difficile possibile. Quando assicuri la tua bicicletta, cerca di tenere le serrature lontane dal suolo. In questo modo, avranno più difficoltà a fare leva con cesoie o mazze. Inoltre, stringi le serrature il più saldamente possibile attorno al telaio. Lasciare troppo gioco facilita il lavoro del ladro.
Cattive pratiche per bloccare la tua bicicletta
- Evita di legare la tua bicicletta solo con la ruota anteriore. Il ladro potrà sganciarla e portarsi via il resto della bici in pochi secondi. Una ruota anteriore solitaria legata a un portabici è un'immagine fin troppo comune.
- Non legare nemmeno la tua bicicletta insieme a un'altra bici.
- Evita anche di legare la bici solo per il telaio. Lascerai troppo spazio libero all'interno del lucchetto, rendendolo più vulnerabile. Inoltre, le tue ruote rimarranno senza protezione.
- Infine, prima di lasciare la tua bici, assicurati di aver posizionato correttamente i tuoi lucchetti e che siano ben fissati.
