Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Ruote 27.5'' vs 29'' Plus: vantaggi e svantaggi per la tua bicicletta

Ruote 27.5'' vs 29'' Plus: vantaggi e svantaggi per la tua bicicletta

La mountain bike si è evoluta, e le ruote sono state fondamentali in questa trasformazione. L’arrivo delle ruote Plus nel 2016 ha rappresentato un’opzione intermedia tra i pneumatici standard delle mountain bike (2,1” - 2,5”) e le fatbike (3,5” - 4,5”). Le fatbike si distinguono nei terreni estremi, ma la loro minore versatilità ha spinto la domanda verso opzioni più equilibrate. Le ruote Plus (2,8” - 3”) offrono maggiore trazione e comfort senza sacrificare le prestazioni, diventando una scelta popolare nelle mountain bike a doppia sospensione per discese tecniche e nelle mountain bike rigide, migliorando l’assorbimento degli urti. Qui ti raccontiamo le loro principali caratteristiche e i pro e contro di pedalare con ruote Plus da 27,5” e 29”.

Ruote di rapida ascesa e declino

Le mountain bike con ruote Plus hanno vissuto un forte boom tra il 2016 e il 2018, per poi subire un declino e una graduale scomparsa dai cataloghi dei principali marchi, tranne che nel segmento delle eBike, dove hanno trovato la loro collocazione. La principale ragione di questa rapida ascesa e declino è la recente evoluzione delle ruote da 29" con cerchi di oltre 30 mm di larghezza interna, montate con pneumatici dai fianchi rinforzati, per evitare che si stallonino. Queste riescono così a supplire l’extra di trazione e stabilità che offrono le ruote Plus. Allo stesso modo, le ruote Plus non hanno ottenuto l’approvazione del ciclismo agonistico, un importante campo di prova per le continue innovazioni della disciplina, che poi vengono adattate all’utente comune. Le ruote Plus non offrono velocità e agilità, anzi il contrario. Per la loro maggiore superficie di rotolamento, appesantiscono la pedalata, specialmente in salita, e rallentano la maneggevolezza nelle discese.

Principali vantaggi delle ruote Plus nella mountain bike

Nonostante abbiano ridotto la loro presenza nei montaggi delle biciclette nuove, ci sono ancora marchi che mantengono la compatibilità tra 29" e 27,5" Plus, mantenendo un passaggio ruota ampio per ospitare l’una o l’altra ruota a seconda delle esigenze del biker. È il caso della Trek Roscoe, che viene fornita di serie con ruote 27,5" Plus (sezione da 2,8"), ma è possibile montare anche ruote da 29" con sezione fino a 2,4". Inoltre, le ruote Plus sono comuni nell’allestimento di una eBike, dove il maggiore peso non è un problema, grazie alla presenza di un motore che assiste la pedalata. Inoltre, offrono un extra di trazione e controllo su bici già di per sé pesanti, che in molti casi superano i 20 kg. Se sei un biker principiante con un basso livello tecnico e non ti ossessiona la velocità, montare ruote da 27,5" Plus, con sezione da 2,8 o 3", ti darà maggiore trazione in discesa, in atterraggio dai salti e sui sentieri tortuosi con molte curve, così come in salita. Inoltre, con le ruote Plus potrai superare, senza rischio di perdere l’equilibrio, banchi di sabbia, tratti di fango o addirittura di neve, grazie alla maggiore dimensione della superficie di rotolamento.

Svantaggi delle ruote Plus nella mountain bike

La maggiore trazione e stabilità offerte dalle ruote Plus comportano una serie di svantaggi come il maggior peso del cerchio, essendo più largo, e la maggiore superficie di contatto tra il pneumatico e il terreno, il che rallenta il ritmo sia in pianura che in salita. Il peso viene contenuto grazie al fatto che il pneumatico è realizzato con composti più leggeri. Tuttavia, sarà molto consigliabile tubelessizzare entrambe le ruote affinché il peso non aumenti troppo, potendo allo stesso tempo pedalare con pressioni più basse di quelle raccomandate. Giocare con la pressione delle ruote Plus per mountain bike può essere sia un vantaggio che uno svantaggio. Sebbene tu possa avere un maggiore margine di personalizzazione, per adattarti a un percorso più o meno tecnico, non è sempre facile trovare la pressione adatta. Se è bassa, salirai con molto peso e il passaggio in curva sarà più lento. Al contrario, se metti troppa aria, avrai la sensazione che la ruota rimbalzi troppo passando su tratti di pietre o salti, aumentando il rischio di perdere il controllo della bici. Da qui il fatto che la scelta della pressione corretta possa causare più grattacapi rispetto a un pneumatico mtb convenzionale.

Pensa bene al tuo passaggio alle Plus

Se sei attratto dalle ruote di grande dimensione come le Plus, devi considerare questi vantaggi e svantaggi che ti abbiamo spiegato. Valuta cosa possono offrirti ruote così specifiche per le tue uscite quotidiane e se vale la pena acquistare una bici che monti questa misura di ruota o semplicemente fare un cambio ruote. Se stai per acquistare una bicicletta con ruote Plus di serie, controlla bene la compatibilità con altri tipi di ruote e pneumatici, nel caso in cui in futuro desideri adattarla con ruote convenzionali più agili. Valuta anche il peso del telaio e delle ruote. Una versione in alluminio in entrambi i casi può risultare molto pesante. Al contrario, fare uno sforzo economico e acquistare una con telaio in carbonio ne varrà la pena, risparmiando un paio di chili sulla bilancia che apprezzerai in salita. Se, invece, decidi di sostituire solo le ruote, ricorda che il telaio della tua bici deve essere compatibile con questo standard, avendo uno spazio per la ruota abbastanza largo da permettere l’installazione senza rischio di sfregamenti o accumulo di fango. Considera anche il peso aggiuntivo di queste ruote, il cui canale è più largo. In questo caso, optare per dei cerchi in fibra di carbonio è l’ideale, ma comporterà una grande spesa.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare