È possibile fare percorsi di mountain bike con una bicicletta da gravel?

¿Es posible hacer rutas de mountain bike con una bicicleta de gravel?

Le biciclette da Gravel sono di moda. Sono divertenti, versatili e permettono di godersi percorsi su strade sterrate e sentieri non asfaltati. Questo può portare qualcuno a chiedersi se una gravel possa sostituire una mountain bike. Se è il tuo caso, forse ti interesserà leggere quello che ho da dirti. Prima di continuare, è necessario chiarire che questo è un post puramente di opinione, basato sulla mia esperienza utilizzando una bicicletta da gravel su tutti i tipi di terreno, incluse prove di mountain bike. 

           Correlato: A cosa serve davvero una bicicletta da gravel?

Metterò particolare enfasi sull’uso che ne ho fatto in zone più tecniche, percorsi pensati per biciclette da montagna, siano esse hardtail o a doppia sospensione. Innanzitutto, la bicicletta da gravel che ho usato era una Canyon Grail CF 8.0 con le seguenti caratteristiche:

  • Trasmissione SRAM Force meccanica.
  • Rapporto 1x11 con monocorona 42T e cassetta 10-42.
  • Freni a disco idraulici da 160mm.
  • Manubrio specifico di Canyon per gravel con doppia altezza, pensato per salite (presa alta), discese (presa media) e pianura (presa bassa).
  • Copertoni Schwalbe da 40mm, molto tassellati. Parliamo di copertoni leggeri ma delicati.

Ho usato la bici per cinque settimane, alternando il gravel con la strada. Ho lasciato parcheggiata la mia bici da montagna Canyon Exceed per prepararmi tecnicamente a partecipare alla Marcha BTT Puro Singletrack con la bici da gravel. Questa è una gara di mountain bike che si svolge a Carbonero El Mayor (Segovia), su un percorso di 66 chilometri e 1.300 metri di dislivello totale. Il terreno è composto da strade e sentieri veloci, alcune discese tecniche e molti muri corti, con pendenze superiori al 15%. Nelle settimane precedenti alla gara ho fatto due tipi di percorsi con la gravel: strada più sterrato, e sterrato più zone tecniche. L’idea era di padroneggiare la bici per affrontare la sfida con garanzie.

"Pedalando con una bici da gravel su sterrato ti senti come Van der Poel che corre contro gli juniores"


Rendimento su sterrato e strada

Su questo terreno è dove si comporta meglio una Gravel. Infatti, per il tipo di terreno non è necessario abbassare la pressione degli pneumatici, non si avverte alcun peso aggiuntivo su strada. Non si può paragonare alla sensazione di affrontare un falso piano al 3% con una bici di tipo aero , ma si va mediamente veloce. Le sensazioni sono buone. In pista è dove una Gravel fa la differenza, e non mi riferisco solo alla velocità, ma anche alla sensazione di andare veloce. Abituati ad andare a 20 km/h con una mountain bike, con una Gravel possiamo facilmente arrivare a 30 km/h, e la sensazione che produce questa differenza di velocità è indescrivibile. Ti senti come Van der Poel che gareggia contro juniores. Uno spettacolo. D'altra parte, abbiamo la comodità. Le Gravel presentano una geometria gran fondo. La posizione è più rilassata rispetto a una bicicletta da corsa racing, o a una da ciclocross. Per questo, su piste e strada possiamo macinare chilometri e chilometri senza sentire fatica a spalle e schiena.

Prestazioni su zone tecniche

Per quanto riguarda pedalare su percorsi tecnici, tutto dipende dalla tecnica del ciclista. Anche se una bicicletta da gravel non è stata concepita per scendere trail impegnativi, questi si possono comunque affrontare con sicurezza. Nel mio caso, vivendo nelle Asturie, dove il mountainbike è, diciamo, tecnico, posso dire che le mie capacità in salita e discesa su zone complicate sono buone. Non mi considero un ciclista con abilità particolari, ma tutto ciò che incontro di solito lo salgo o lo scendo, a seconda della situazione. È qualcosa che si ottiene semplicemente con la pratica. Durante le settimane in cui ho avuto la Canyon Grail ho fatto tre percorsi abbastanza tecnici, con salite ripide fino al 20% e con trail impegnativi. Zone di fango, zone di pietre grandi (massi) e zone di radici. Un po' di tutto, e tutto per mountain bike, anche a doppia sospensione.

Prestazioni in una gara MTB

Potete vedere cosa è successo correndo la Marcha BTT Puro Singletrack con una bicicletta da gravel nel seguente video: 

Di seguito descrivo le conclusioni che ho tratto dopo aver affrontato la gara con la Canyon Grail. Il carbonio è molto molto resistente. Peso 86 kg e sono alto 182, e con una Grail CF taglia M ho affrontato discese molto molto veloci su pista dissestata e con pietre e rocce, dove la bici non generava alcuna insicurezza o instabilità. Le pressioni devono essere basse, intorno ai 2 bar per il mio peso. Sopra si genera un rimbalzo molto fastidioso, e sotto rischiamo di baciare il cerchio. Un mousse tipo Panzer può essere una buona opzione su questo tipo di bici. Tubeless sì o sì. Nel mio caso, con le coperture Schwalbe ho avuto un paio di forature. Niente di serio, quindi il liquido antiforatura ha fatto il suo lavoro. È vero che alla Puro Singletrack ho tagliato la copertura con un pezzo di ardesia, ma insomma, si può dire che sarebbe potuto succedere a chiunque.

              Correlato: Vantaggi di montare ruote tubeless nei percorsi di mountain bike

In salita è un inferno, il rapporto è davvero molto limitato . Equivarrebbe a un Eagle 1x12 con corona da 34 denti e 10-50 nel pacco pignoni, dove non possiamo usare i due pignoni più grandi. Cioè, un 10-36. Molto male in zone molto ripide e tecniche. Con una corona da 38 denti sarebbe sufficiente, anche se su un falso piano in discesa su strada, puoi salutare i tuoi amici. Gestione della bici nei tratti trialistici: le discese si affrontano sempre tenendo il manubrio nella zona centrale. La questione è avere sempre l'indice sul freno, a metà corsa. Se ci si aggrappa in alto, è impossibile frenare con sicurezza. E penserai guardando la foto: e la postura? Come affronti una discesa al 30%? Beh, per quanto sembri assurdo, si scende abbastanza bene, anche se non velocemente. La tecnica da usare è far passare la sella tra le gambe e appoggiare lo stomaco su di essa. Così si ottiene il giusto bilanciamento dei pesi e si porta la bici dove si vuole. Io in nessun caso mi sono sentito uscire sopra il manubrio, cosa che invece mi è successa un paio di volte con mountain bike hardtail (sospensione anteriore) e senza reggisella telescopico.

Affrontare ogni tipo di terreno in sicurezza

Come ho già indicato nei paragrafi precedenti, con una bici da gravel con generosi pneumatici e pressioni adeguate possiamo affrontare ogni tipo di terreno in sicurezza, sempre che le nostre abilità lo permettano. Ora, il problema è un altro: divertirsi. Secondo il compagno Edu, “in quei percorsi tecnici e nella Puro Singletrack, con una mountain bike ti saresti divertito molto di più”. Devo dargli ragione. Un tratto trialistico con una bici da gravel si può scendere, ma con una mountain bike ci si diverte. Una salita tecnica al 20% con una mountain bike si sale, ma con una da gravel no.