I principali marchi di ruote hanno rivoluzionato il ciclismo su strada e mountain bike promuovendo un cambiamento significativo nella larghezza dei cerchi. Questo progresso, che include misure interne ed esterne maggiori, mira a migliorare l'aerodinamica del complesso ruota-pneumatico, offrendo prestazioni superior. Anche se questo cambiamento è iniziato anni fa, è stato il marchio statunitense HED, guidato da Steve Hed, il pioniere nel commercializzare cerchi più larghi con le iconiche C2 nel 2006. Questi cerchi hanno dimostrato, attraverso test in galleria del vento insieme a ciclisti d'élite come Lance Armstrong, i benefici di questa tecnologia. Oggi, marchi come Bontrager, Zipp e Mavic (con le loro Cosmic Pro Carbon SL) puntano anch'essi su questo design, con standard che raggiungono larghezze interne di 20-21 mm ed esterne fino a 26 mm. Se stai cercando di massimizzare la tua esperienza su strada o in montagna, esplora la nostra ampia selezione di biciclette da strada e mountain bike per sfruttare al massimo queste innovazioni.
Questione di aerodinamica

Attualmente possiamo constatare che le squadre professionistiche di ciclismo su strada utilizzano copertoni e tubolari da 23 a 26 mm. I grandi costruttori del ciclismo si adattano a nuove misure o a passaggi ruota superiori per montare copertoni a partire da 25 mm. Il motivo di questo aumento è l'efficienza a livello aerodinamico e il comfort durante la pedalata. Senza voler approfondire troppo la base scientifica, il principio di miglioramento del coefficiente di rotolamento è legato a una maggiore efficienza nel contatto con l'asfalto. Quando i copertoni sono più larghi, ad esempio 25 mm, l'impronta che lasciano sull'asfalto è più arrotondata; se osserviamo quella lasciata da uno pneumatico da 23 mm è più sottile ma più allungata. Il risultato è che questa impronta offre migliori prestazioni in aspetti importanti come la velocità del ciclista o la resistenza al rotolamento, che essendo minore permette di risparmiare energia. A tutti questi vantaggi si aggiungono un maggiore comfort e facilità di manovra.
Maggiore resistenza alle forature

I copertoni più larghi su cerchi larghi permettono di essere utilizzati a pressioni inferiori senza perdere prestazioni e con un evidente miglioramento della qualità di rotolamento. Possiamo notarlo soprattutto nell'aderenza su terreni umidi e inoltre offrono una maggiore resistenza alle forature. Non dimentichiamo un aspetto come il peso: infatti i copertoni più larghi, logicamente, pesano di più, qualche grammo in più, ma questo peso extra è situato nella parte esterna della ruota e non ha un'influenza dinamica decisiva sulla bicicletta. Secondo il responsabile di HED in Europa, Pepe Navarro: “Raccomandiamo di utilizzare copertoni da almeno 23 mm e, se il passaggio ruota della bicicletta lo consente, meglio se da 25 mm”. A questo aggiunge che “la combinazione che potremmo definire ideale è utilizzare ruote con cerchi larghi adeguati a queste misure, il che si tradurrà in migliori prestazioni”. Ti va di provarli?