Perché dovresti acquistare degli occhiali da sole fotocromatici da ciclismo

Por qué deberías comprarte unas gafas de sol fotocromáticas de ciclismo

Gli occhiali da sole per il ciclismo sono un accessorio indispensabile per qualsiasi ciclista, sia che tu pratichi con biciclette da montagna su terreni impegnativi o percorra lunghe distanze con biciclette da strada. Scegliere il modello giusto è fondamentale per garantire una visione chiara ed evitare fastidi provocati dai riflessi del sole, dalla polvere o dai cambi di luce durante il percorso.

Sul mercato esistono diversi tipi di lenti progettate per adattarsi a ogni condizione di luce e migliorare l’esperienza in bicicletta. In questo senso, gli occhiali consigliati per il ciclismo si dividono in tre categorie principali:

Polarizzate: ideali per ridurre i riflessi e migliorare la nitidezza su superfici come asfalto, sentieri rocciosi o terreni umidi. Sono perfette sia per ciclisti su strada sia per chi pratica mountain bike in ambienti con bruschi cambi di luce.

Trasparenti: pensate per condizioni di scarsa visibilità, come percorsi con pioggia, nebbia o ciclismo notturno. Sono molto utilizzate nelle prove di resistenza o nelle discese tecniche su percorsi di montagna con poca luce.

Fotocromatiche: combinano il meglio di entrambe le opzioni, adattandosi automaticamente alla luce dell’ambiente. Sono una scelta versatile per chi alterna tra mountain bike e bici da strada, poiché offrono una visione ottimale in qualsiasi condizione meteorologica.

Tenere conto di questi fattori ti permetterà di trovare gli occhiali da ciclismo perfetti per ogni tipo di percorso, garantendo maggiore sicurezza e comfort a ogni pedalata.

Cosa sono le lenti fotocromatiche

 Le lenti degli occhiali da sole fotocromatici sono realizzate in policarbonato e possiedono uno strato superficiale di composti chimici reattivi alla radiazione ultravioletta della luce solare. Questi composti chimici sono leghe di cloro, argento o rame. Quando la luce incide su di essi cambiano stato, modificando temporaneamente il filtro solare delle lenti. Se una maggiore quantità di luce colpisce i composti, le lenti si scuriscono, lasciando passare meno luce. Al contrario, se la quantità di luce è poca e debole, si schiariscono. Questo fa sì che possiamo avere degli occhiali da sole tutto in uno, che si adattano rapidamente a qualsiasi tipo di condizione luminosa.

Ragioni per acquistare degli occhiali da sole fotocromatici

Questa versatilità degli occhiali da sole fotocromatici li rende molto raccomandati per la pratica del ciclismo, in qualsiasi modalità, soprattutto quello di montagna. Questi sono i principali benefici per il ciclista:

Si adattano a qualsiasi condizione di luce

L’intensità della luce di solito varia in ogni uscita con la tua bici. Sia che tu esca presto all’alba e torni con il sole di mezzogiorno, sia che un percorso di mountain bike combini zone di prato con tratti di bosco, ad esempio. Gli occhiali fotocromatici da ciclismo si adattano in pochi secondi a ogni situazione, filtrando la luce necessaria per evitare abbagliamenti e non perdere la nitidezza.

Non è necessario cambiare le lenti

Molti occhiali da sole convenzionali per il ciclismo vengono forniti con diversi set di lenti (polarizzate, trasparenti, ecc.) che dovrai cambiare e installare prima di ogni uscita, a seconda del livello di luce di quel giorno. Con un paio di occhiali fotocromatici avrai un solo tipo di lenti per ogni condizione, dimenticandoti dei talvolta fastidiosi cambi di lenti.

Filtrano la luce ultravioletta

Oltre alla loro capacità di adattarsi a diverse intensità di luce, le lenti fotocromatiche hanno anche filtri contro le radiazioni ultraviolette, che proteggono la salute degli occhi. Le uscite in bicicletta, sia per allenamento che solo per divertimento, sono spesso lunghe e durano diverse ore, per cui un’esposizione continua ai raggi solari senza filtro UV può risultare dannosa per gli occhi.

Svantaggi degli occhiali da sole fotocromatici

Gli occhiali da sole fotocromatici sono grandi alleati del ciclista e garantiscono una visione nitida e senza abbagliamenti di fronte ai cambi di luce. Ma non sono infallibili e la loro stessa composizione non è sempre così valida come si desidererebbe in determinate situazioni. Di seguito ti raccontiamo alcuni dei loro svantaggi.

Sono poco efficaci con temperature elevate

Nelle zone con estati dalle temperature estreme, gli occhiali da sole fotocromatici non si scuriscono quanto dovrebbero. Per questo motivo non filtrano a sufficienza i raggi solari intensi di questa stagione e aumenta il rischio di un momentaneo accecamento degli occhi.

Non si schiariscono con il freddo intenso

D’altra parte, con freddo estremo, normalmente accompagnato da cielo nuvoloso, pioggia, ecc., fanno fatica a schiarirsi. Così potresti non ottenere la nitidezza e la chiarezza visiva necessarie, costringendoti a toglierti gli occhiali per continuare il percorso.

Non regolano il livello di luminosità all’istante

I composti chimici del filtro presenti negli occhiali da sole fotocromatici per il ciclismo impiegano tra i 10 e i 20 secondi per colorarsi. Questo significa che l'adattamento alla luce dell'ambiente non è istantaneo. Se sei fermo questo non è un problema. Ma può rappresentare un problema se stai pedalando in relazione alla velocità con cui viaggi. Ad esempio, se improvvisamente entri in una zona di bosco molto fitto e scuro, gli occhiali rimarranno ancora scuriti e avrai già percorso una buona parte del tratto senza ottenere la chiarezza necessaria.

Il loro livello di protezione varia con temperature estreme

Oltre alla loro scarsa sensibilità alle temperature estreme, le lenti degli occhiali fotocromatici non offrono una filtrazione sufficiente della luce solare in condizioni di luminosità estrema (molto buio o molto chiaro). La categoria delle lenti in cui oscilla il filtro fotocromatico va dalla 1 (luminosità lieve) alla 3 (alta), ma non comprende la 0 (pochissima luce o notte) né la 4 (luminosità molto intensa, come in alta montagna o al mare).

Sono più costosi

Gli occhiali fotocromatici tendono ad essere più costosi rispetto agli altri occhiali da ciclismo. In media, il prezzo di partenza di una gamma di occhiali fotocromatici è di 20 euro superior in più rispetto a quelli polarizzati.

Comprati degli occhiali da ciclismo

Se stai per acquistare dei nuovi occhiali da sole per praticare ciclismo, i fotocromatici dovrebbero essere la tua prima opzione se hai un budget più o meno ampio. Ti permetteranno di pedalare senza abbagliamenti di fronte ai cambiamenti di luce causati dalle condizioni climatiche o dall'ambiente, mantenendo una visione chiara e nitida durante tutto il percorso. Tuttavia, devi tenere presente che perdono le loro proprietà in condizioni di luminosità e temperature estreme (troppa o troppo poca luce) e le lenti tendono a usurarsi più rapidamente rispetto a quelle polarizzate, per cui la cura e la pulizia devono essere più accurate. Se ti alleni in alta montagna o molto vicino al mare, degli occhiali da sole fotocromatici non filtreranno la luce solare quanto necessario e non otterrai la protezione necessaria per i tuoi occhi.