Qualche giorno fa abbiamo condiviso consigli chiave per affrontare la Quebrantahuesos, la mitica granfondo cicloturistica che attraversa i Pirenei tra Spagna e Francia. Quest'anno, la prova celebra il suo 25º anniversario e, come ogni edizione, migliaia di ciclisti prenderanno il via il prossimo 20 giugno. Tra loro ci saranno grandi leggende del ciclismo e famosi sportivi di altre discipline che hanno fatto di questa carrera una sfida personale.

Una prova iconica per gli amanti delle biciclette da strada e da montagna
La Quebrantahuesos Gran Fondo è una gara di 200 km con un percorso impegnativo che attraversa quattro grandi passi di montagna: Somport, Marie Blanque, Portalet e Hoz de Jaca. È una delle granfondo più esigenti per chi vuole mettere alla prova la propria resistenza su biciclette da strada, attraversando paesaggi spettacolari e affrontando dislivelli estremi.
Per chi preferisce percorsi meno impegnativi o cerca una sfida alternativa con biciclette da montagna, la gara gemella Treparriscos Medio Fondo offre un percorso di 85 km, mantenendo l'essenza della Quebrantahuesos, ma con meno distanza e dislivello.
Di seguito, ripassiamo alcuni dei nomi più illustri che parteciperanno a questa edizione.

Miguel Indurain: una leggenda sulla bicicletta da strada
Non ha bisogno di presentazioni: Miguel Indurain, cinque volte vincitore del Tour de France e due volte campione del Giro d'Italia, è un habitué della Quebrantahuesos. Nel 2000, la gara gli rese omaggio e in questa XXV edizione porterà il dorsale Nº 2. Il navarrese percorrerà ancora una volta i 200 km della Quebrantahuesos Gran Fondo, diventando un'ispirazione per tutti i partecipanti. Pedalare accanto a uno dei più grandi idoli del ciclismo è, senza dubbio, un'esperienza indimenticabile per qualsiasi appassionato.
Chechu Rubiera: lo scalatore che brillò nei grandi giri
Un altro grande nome che sarà presente alla Quebrantahuesos è Chechu Rubiera, ex ciclista asturiano e uno dei gregari più importanti di Lance Armstrong. Rubiera ha partecipato a 22 grandi giri durante la sua carrera, lasciando il segno in La Vuelta, il Giro d'Italia e il Tour de France. Il prossimo 20 giugno, tornerà ad affrontare i duri passi pirenaici di questa prestigiosa granfondo.
Abraham Olano: il campione del mondo che sfida i Pirenei
Tra i partecipanti della XXV Quebrantahuesos ci sarà anche Abraham Olano, doppio campione del mondo in ciclismo su strada e a cronometro. Famoso per la sua esplosività sulle biciclette da strada, Olano ha già partecipato a edizioni precedenti della gara e tornerà a godersi l'adrenalina e i paesaggi spettacolari che offre la carrera.
Edurne Pasaban: l'alpinista che conquista la strada
Non solo i ciclisti d'élite partecipano alla Quebrantahuesos. Quest'anno, una delle figure femminili più importanti sarà Edurne Pasaban, la prima donna a scalare i 14 ottomila (le montagne più alte del mondo, tra cui Everest, Manaslu e Nanga Parbat). Nella sua ultima partecipazione, Edurne ha completato la gara in poco più di 10 ore, dimostrando che la sua resistenza va oltre l'alpinismo.

David Albelda: dal calcio al ciclismo
L'ex calciatore David Albelda, riconosciuto come uno dei migliori centrocampisti spagnoli delle ultime decadi, parteciperà nuovamente anche lui alla Quebrantahuesos. Appassionato di ciclismo fin da bambino, Albelda proviene da una famiglia di ciclisti professionisti e ha trovato in questo sport una nuova sfida dopo il suo ritiro dal calcio.
Una prova mitica per i ciclisti più esigenti
La Quebrantahuesos è molto più di una granfondo ciclistica: è una prova che riunisce migliaia di amanti del ciclismo, da appassionati fino a campioni del mondo, in una sfida dove la resistenza, la strategia e l'amore per lo sport sono i veri protagonisti. Che tu preferisca le bici da strada per affrontare i passi più duri o le mountain bike per goderti terreni meno convenzionali, questa prova è lo scenario perfetto per metterti alla prova.