Le migliori granfondo ciclistiche su strada che devi conoscere

Las mejores marchas cicloturistas de carretera que debes conocer

Le marce cicloturistiche in Spagna sono diventate eventi imprescindibili per gli amanti del ciclismo, grazie al boom che questa pratica ha avuto negli ultimi anni. Partecipare a queste prove non è solo un'esperienza indimenticabile, ma anche un'eccellente opportunità per condividere momenti con il tuo gruppo, il tuo partner, la tua famiglia o con altri appassionati della bicicletta. Inoltre, molte di queste marce ti porteranno a scoprire paesaggi e percorsi che probabilmente non avresti esplorato altrimenti, creando ricordi indelebili oltre lo sforzo richiesto per arrivare al traguardo.

Anche se uscire con la tua bicicletta da corsa per allenarti regolarmente è fantastico, arriva un punto in cui migliorare le tue prestazioni e misurare i tuoi progressi diventa una sfida emozionante. Partecipare a una marcia cicloturistica è un modo ideale per verificare quanto sei migliorato e per goderti un evento organizzato che combina sport e avventura. Queste prove non sono esclusive solo del ciclismo su strada; anche gli amanti della MTB possono trovare opzioni di marce su terreni più tecnici e impegnativi con le loro mountain bike.

Che tu preferisca pedalare su asfalto con una bicicletta da corsa o affrontare sentieri con una mountain bike doppia o rigida, queste marce cicloturistiche offrono un'esperienza unica per tutti i ciclisti

Gran Fondo Jaén Paraíso Interior

La Gran Fondo Jaén Paraíso Interior parte da Úbeda e termina a Baeza, città Patrimonio dell'Umanità, proprio come fa la classica professionistica il giorno successivo. Il percorso è di 90 chilometri, di cui 40 corrispondenti a tratti di sterrato. Il tracciato della Gran Fondo è più corto rispetto alla Classica per permettere a tutti gli appassionati di godersela. I partecipanti ricevono in omaggio, ovviamente, una bottiglia di olio extravergine d'oliva.

📍Luogo: Úbeda (Jaén).

Marcia Bilbao-Bilbao

La Marcia cicloturistica Internazionale Bilbao Bilbao è, probabilmente, quella che meglio rappresenta la passione per la bicicletta in senso ampio. La tipologia dei partecipanti è enorme. Da qui le cinque partenze scaglionate ogni 15 minuti. Non viene stabilita alcuna classifica, permettendo a ogni corridore di fare la sua marcia in base ai tuoi desideri e capacità. Tutti ricevono un trofeo alla fine. Ci sono tre opzioni di percorso: 85 km Corto, 115 km La Clásica e 125 km Vivero. La marcia si svolge sulle strade di Bizkaia, con vista sulla Torre Iberdrola (partenza), La Ría di Bilbao, il Mar Cantabrico, le tipiche valli verdi con i loro casali nascosti, il Museo Guggenheim e la Gran Vía di Bilbao (arrivo). Il prezzo di iscrizione è lo stesso per tutti e tre i percorsi e non è nemmeno necessario comunicare all'organizzazione quale percorso si intende fare. Puoi deciderlo lo stesso giorno dell'evento. Nel 2023, la prova si svolge il 19 marzo

📍Luogo: Bilbao

La Mussara Reus

La Mussara Reus tinge di rosa le strade della provincia di Tarragona. È una delle marce cicloturistiche più emblematiche del panorama nazionale e quella che riunisce più donne in tutta Europa, circa il 20% del totale dei partecipanti. Percorsi tra i parchi naturali della Sierra del Montsant e le Montagne di Prades, attraversando le spettacolari strade del Baix Camp e del Priorat. La Mussara offre due distanze: la novità, di 200 km e più di 3.500 m di dislivello, e la classica di 135 km e 2.500 m. Nel 2023, la prova si svolge il 16 aprile

📍Luogo: Reus (Tarragona)

Marcha La Gamba

Limitata a 1.000 partecipanti, si tratta di un percorso di 139 km con un dislivello totale di 2.600 m che attraversa i paesi della comarca alicantina di La Marina Alta. Si superano un totale di sei salite: Coll de La Garga, Pla de Petracos, Port de Tollos, Sa Creueta, Coll de Rates e Font del Gel. Il tratto della salita completa al Puerto de Tollos è cronometrato e ha una propria classifica; una salita di poco più di 4 km con una pendenza leggermente inferiore al 6%. Nel 2023, la prova si svolge il 23 aprile. Luogo:

📍Dénia (Alicante)

Mallorca 312



Un evento ciclistico primaverile da abbinare a una breve vacanza a Maiorca. Che ne pensi del piano? La Mallorca 312 si è rapidamente consolidata come una delle prove cicloturistiche più popolari d’Europa. Un lungo percorso che circonda il nord-ovest dell’isola, con un dislivello di circa 5.000 metri e che si svolge su strade chiuse al traffico motorizzato. Un vero lusso. Il percorso porta i ciclisti attraverso la Serra de Tramuntana e include le famose salite di Puig Major (14 km al 6%) e Col de Femenia (7 km al 6%). La prova è un modo fantastico per conoscere l’isola di Maiorca mentre si pedala tra panorami mozzafiato. Come in molte altre gare, troverai un gruppo di ciclisti perfettamente riconoscibili che pedaleranno insieme al ritmo più lento possibile. Se ti raggiungono, probabilmente ti toglieranno il dorsale e ti espelleranno dalla gara; naturalmente puoi continuare a pedalare, ma ignoreranno i tuoi tempi. Nel 2023, la prova si svolge il 29 aprile.

📍Luogo: Platja de Muro (Maiorca)

Eroica Hispania

La Rioja diventa l’epicentro del ciclismo classico. Niente carbonio, niente elettronica, niente aerodinamica. Un ritorno alle origini con quattro opzioni di percorso: 25 km, 74 km, 124 km e 184 km. La prova è l’evento centrale di un fine settimana con attività ludiche, culturali e folcloristiche intorno al ciclismo classico. Sul percorso, non competitivo, abbondano lunghi tratti di strade sterrate. Gli iscritti che desiderano partecipare devono farlo con biciclette storiche o bici dall’aspetto vintage. Così, tutte le biciclette da corsa prodotte prima del 1987 potranno essere presenti alla carrera, sia con cambi che senza. Inoltre, i partecipanti devono essere vestiti con abbigliamento ciclistico d’epoca, utilizzando maglie di lana e pantaloncini, potendo anche ricorrere a maglie e pantaloni alla zuava in stile vintage. Non è consentito l’uso di maglie sintetiche. Si raccomanda inoltre ai partecipanti di utilizzare ogni tipo di accessorio classico: scarpe da ciclismo in pelle, cappellini da ciclismo tradizionali, borracce in alluminio, ecc. Nel 2023, la prova si svolge il 4 giugno.

📍Luogo: Haro (La Rioja).

Irati Xtrem

Una pedalata per godersi un paesaggio incredibile. Un percorso circolare di 128 km che parte da un piccolo paese della Montagna di Navarra chiamato Otsagabia, di appena 300 abitanti. Non ci sono classifiche, né vincitori. Il percorso si snoda in uno degli angoli più sconosciuti dei Pirenei, quasi incontaminato, facendo il giro della Selva di Irati. Lungo il percorso si scalano alcuni passi quasi sconosciuti e con rampe quasi impossibili. Chi vuole competere, può prendere parte alla Cronoscalata a Larrau, uno dei passi mitici dei Pirenei su cui si svolge la gara. Da lì passerà il Tour de France nel 2023. Il col dove Miguel Indurain dovette arrendersi al Tour del 1996, dopo le sue cinque vittorie consecutive nella corsa francese. Nel 2023, la gara si svolge il 10 giugno

📍Luogo: Otsagabia (Navarra)

Marxa Tres Nacions

Con partenza da Puigcerdà, si attraversano i Pirenei per 140 km. Una zona che si distingue per l'orografia di alta montagna, ma senza essere ostile. In totale, ci sono 2.400 m di dislivello positivo. La Marxa 3 Nacions è l'unica che attraversa tre paesi, dando un tocco distintivo. Si percorrono i Pirenei spagnoli, francesi e si entra in Andorra, passando per passi mitici come Envalira (2.407 m), uno dei passi asfaltati più alti d'Europa. Lì si trova anche il tratto cronometrato della gara. Nel 2023, la gara si svolge il 10 giugno

📍Luogo: Puigcerdà (Girona)

La Indurain

Una delle marce cicloturistiche più emblematiche del calendario nazionale, patrocinata da Miguel Indurain, che accompagna i tifosi in ogni edizione. Godersi una giornata di ciclismo insieme a un campione di 5 Tour e 2 Giri è un'esperienza incredibile, ma farlo - inoltre - attraverso le strade, i passi e i boschi dove Indurain si allena ancora oggi rappresenta un'opportunità unica. La gara offre tre percorsi per il divertimento di ciclisti di tutti i livelli (60 km, 100 km, 180 km). Il percorso lungo presenta una dura altimetria, con un dislivello accumulato di oltre 3.100 m. Un itinerario che include due salite di 3ª categoria, una di 2ª categoria e tre impegnative salite di 1ª. Nel 2023, la gara si svolge il 17 luglio.

📍 Luogo: Villava (Navarra)

Quebrantahuesos

Cosa dire della marcia cicloturistica più massiccia e attesa di tutte quelle che si svolgono in Spagna. La domanda è sempre molto superior rispetto all'offerta e gli 11.000 posti disponibili si esauriscono con una rapidità inusitata. Esiste una versione corta (85 km), che si svolge lo stesso giorno, conosciuta come la Treparriscos. Il percorso lungo inizia e termina a Sabiñánigo, ai piedi dei Pirenei di Huesca. La Gran Fondo Quebrantahuesos è una gara impegnativa di oltre 200 chilometri e 3.500 metri di dislivello. Il percorso attraversa i passi di montagna che segnano il confine tra Spagna e Francia. In totale, tre passi: Somport, Marie Blanque e Portalet. Nel 2023, la gara si svolge il 17 giugno

📍Luogo: Sabiñánigo (Huesca)

La Purito Andorra

La pedalata cicloturistica più piacevole, divertente e impegnativa d'Europa. Così si presenta la prova promossa da Joaquim Rodríguez, ciclista che ha lasciato una delle maggiori impronte dentro e fuori dall'asfalto. Memorabili le sue vittorie al Tour, Giro, Vuelta, Lombardia, Freccia Vallone, Tirreno-Adriatico o Volta a Catalunya. La Purito Andorra rappresenta una sfida che conta fino a sei passi di montagna, 115 km e 4.800 metri di dislivello. Una pedalata di indubbia difficoltà, che permette di scegliere tra tre percorsi (115 km, 80 km e 30 km). Una buona occasione per pedalare nel territorio ciclistico pirenaico per eccellenza, dove molti ciclisti d’élite sono soliti allenarsi. Nel 2023, la prova si svolge il 6 agosto

📍Luogo: Andorra

Marcha Pedro Delgado

Un vero super classico delle pedalate cicloturistiche in Spagna. Un percorso che si snoda nei dintorni di Segovia e della Sierra de Guadarrama, con due itinerari che partono da Plaza de la Artillería, accanto al celebre acquedotto romano. Il principale, il percorso Gran Fondo, è di 164 km e 3.200 metri di dislivello. Si snoda attraverso Guadarrama, Navacerrada, La Morcuera, Canencia e Navafría. Il percorso alternativo, più accessibile, conta 119 chilometri e 2.100 metri di dislivello; passa per i passi di Navacerrada e Navafría, per poi intraprendere il ritorno a Segovia. L'evento è un riconoscimento da parte del mondo del ciclismo e dei suoi paesani al grande Pedro Delgado, vincitore del Tour de France nel 1988, quando militava nella squadra Reynolds. Nel 2023, la prova si svolge il 20 agosto

📍Luogo: Segovia

Madrid 7 Picos

Un formato originale di due giornate percorrendo i principali passi della Sierra de Madrid, con il vantaggio aggiunto che gran parte dei tratti è chiusa al traffico. Nella prima giornata si percorreranno i passi di Morcuera, Canencia, Campadales, Puerto del Cardoso e La Hiruela, per un totale di 160 km e 2.800 m di dislivello. Nella seconda giornata, quella domenicale, ci attende la spettacolare zona di La Puebla. Una tappa breve (70 km), ma con due lunghi passi (Alto del Robledillo e La Puebla) che sommano 1.200 m di dislivello positivo. La prova offre la possibilità di doppia iscrizione. Si può partecipare a entrambe le tappe e percorrere così i 7 picchi (240 km e 4.100 m di dislivello), oppure partecipare solo a una delle giornate. Nel 2023, la prova si svolge il 7-8 ottobre

📍Luogo: Buitrago del Lozoya (Madrid)