Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Scopri le 5 migliori biciclette da enduro che consigliamo

Scopri le 5 migliori biciclette da enduro che consigliamo

Le biciclette da enduro hanno vissuto una profonda evoluzione negli ultimi cinque anni, frutto principalmente dello sviluppo nelle competizioni internazionali come l’Enduro World Series, le Megavalanche e eventi simili. La loro importanza a livello di utente è ancora molto forte, anche nonostante il recente boom delle e-bike da lunga escursione. Esistono moltissimi modelli sul mercato, ognuno con caratteristiche e componenti diversi che a volte rendono difficile la scelta. Oltre al marchio, al momento di acquistare una bicicletta da enduro è necessario prestare attenzione a dettagli come il tipo di ruota montata, l’angolo di sterzo della forcella e, soprattutto, l’escursione della sospensione. In questo articolo ti raccontiamo alcuni aspetti che devi conoscere quando scegli una bici da enduro. E ti parleremo anche dei nostri 5 modelli preferiti.

Ruote da 29" vs ruote da 27.5"

La competizione ha portato con sé lo standard delle ruote da 29” nell’enduro. Una dimensione di ruota che dieci anni fa era impensabile potesse penetrare in questa disciplina. Ma attualmente è la scelta definitiva nel segmento e tutti i modelli di riferimento dei grandi marchi vengono proposti con queste ruote di serie. La ragione di questo cambio radicale di standard in così pochi anni risponde all’esigenza di avere una bici più veloce e sicura in discesa e scorrevole negli altri terreni, pianura e salita. Una buona bici da enduro deve possedere queste qualità, perché non viene usata solo per scendere, ma anche per salire pendii ripidi o percorrere tratti pianeggianti. 2021/09/Depositphotos-10.jpg"> Le ruote da 29” possono equilibrare tutte queste caratteristiche e persino migliorarle rispetto alle 27,5”. Uno pneumatico da 29” ha una superficie di contatto con il terreno leggermente superiore rispetto a uno da 27,5”. Inoltre, il suo diametro maggiore permette di mantenere una velocità più costante e rapida in discesa. Allo stesso modo, come è stato dimostrato nel cross country, una ruota da 29” aumenta la capacità di scorrimento della bici sia in pianura che in salita. Dove le enduro da 27,5” possono ancora competere con le 29” è nell’agilità e maneggevolezza della bicicletta. In queste ultime è stata ridefinita la geometria del telaio, avvicinandosi di più alle misure e agli angoli di una bici da downhill. Ma è stata anche accorciata la lunghezza dei foderi e ridotto l’offset (avanzo) della forcella per dare alla bici quella desiderata scioltezza e agilità in curva.

Differenze tra Enduro e All Mountain

L’adozione delle ruote da 29” nell’enduro ha ridefinito il concetto di all mountain, l’alternativa meno radicale della prima. A volte enduro e all mountain vengono addirittura confuse nella stessa bicicletta. Alcune bici all mountain attuali hanno aumentato la loro escursione rispetto alle generazioni precedenti, potendo trovare modelli con escursioni di 150 mm o 160 mm (Trek Remedy, Radon Slide Trail, ecc). Questo genera confusione sul fatto che queste all mountain possono servire anche per percorsi di enduro. Senza dubbio sono valide e, a seconda del livello o del tipo di percorsi effettuati, con più tratti pianeggianti e salite, possono essere addirittura la scelta migliore. Ma una moderna enduro arriva ad avere escursioni fino a 170 mm e 180 mm in alcuni casi, oltre ad avere una geometria più orientata alla pura discesa rispetto allo schema delle all mountain, più equilibrato e pedalabile. Semplificando, se quello che vuoi è scendere veloce, senza dubbio una enduro deve essere la tua scelta. Ma se non hai la tecnica di discesa più raffinata o non ti interessa la velocità, la tua attenzione dovrebbe rivolgersi alle all mountain.


5 biciclette enduro essenziali

Di seguito abbiamo raccolto cinque modelli di biciclette enduro di successo sul mercato. Ognuna di esse possiede una o più delle caratteristiche che abbiamo menzionato in precedenza, sia con ruote da 29”, 27,5”, con più o meno escursione e diversi concetti di design.


Trek Slash

La Trek Slash è uno dei migliori esempi di bici enduro di lunga tradizione che si è evoluta dalle ormai fuori produzione ruote da 26” nei primi anni del decennio passato alle attuali 29”, passando per le intermedie da 27,5”. La gamma attuale è composta da quattro modelli in carbonio e due in alluminio, e opzioni di vendita solo telaio. Nel 2021 è stata aggiornata aumentando l’escursione delle sospensioni fino a 160 mm sull’ammortizzatore posteriore e 170 mm sulla forcella.

Giant Reign

La Giant Reign è un altro esempio di bicicletta enduro longeva sul mercato (è arrivata alla 7ª generazione), che ha anch’essa finito per montare ruote da 29”. Ma, a differenza della Trek Slash, in Giant hanno limitato l’escursione delle sospensioni per offrire un concetto di bici da 29” per la discesa ma allo stesso tempo polivalente, con un rinnovato sistema di sospensione posteriore Maestro da 146 mm di escursione. La forcella, invece, offre 170 mm. Allo stesso tempo, Giant ha anche rinnovato il modello da 27,5”, denominato Advanced per offrire una versione più agile ed equilibrata, ma senza perdere potenziale nella sospensione. Questa mantiene 160 mm di sospensione nel posteriore e 170 mm nell’anteriore. Così, si distinguono tre serie nella gamma attuale: Advanced Pro, 29” e telaio in carbonio; Advanced, 27,5” in carbonio e Reign 29, in alluminio con ruote da 29”.

Orbea Occam

La Orbea Occam si distingue come una delle migliori opzioni di biciclette enduro per la sua combinazione di leggerezza, durata e geometria moderna. Progettata per offrire prestazioni equilibrate in salita e in discesa, questa bicicletta dispone di sospensione posteriore da 140 mm e una forcella da 150 mm, il che fornisce un'assorbimento ottimale su terreni tecnici e discese impegnative. Le ruote da 29 pollici migliorano la trazione e la stabilità in condizioni variabili, il che rende la Occam una bicicletta perfetta per ogni tipo di percorso, dai sentieri di montagna alle strade meno impegnative. Ideale per ciclisti che cercano una bici enduro versatile, in grado di affrontare qualsiasi sfida.

Scott Ransom

La Scott Ransom Tuned è una delle biciclette da enduro più complete sul mercato, progettata specificamente per discese aggressive e terreni estremi. Con 170 mm di escursione della sospensione su entrambe le ruote e tecnologia TwinLoc per regolare l’escursione in base al terreno, questa bici offre un’eccezionale versatilità nei percorsi enduro. Il suo telaio in carbonio di alta gamma mantiene il peso basso e assicura una resistenza ottimale per sopportare le esigenze dell’enduro. Dotata di ruote da 29 pollici e una geometria che massimizza controllo e stabilità, questo modello di Scott è la scelta perfetta per ciclisti enduro esperti che vogliono portare le proprie abilità al livello successivo.

Santa Cruz Nomad

Infine, va segnalata una delle biciclette da enduro che, con il passare degli anni, è rimasta fedele alle ruote da 27,5”. La Santa Cruz Nomad resta un punto di riferimento per la fibra di carbonio e lo standard di ruote intermedio, offrendo inoltre escursioni di sospensione molto ampie: 170 mm su entrambi gli assi. È stata anche la prima full della marca a introdurre lo schema di sospensione VPP, ereditato dal modello V10 da discesa, con l’ammortizzatore ancorato quasi orizzontalmente sopra il movimento centrale e parzialmente nascosto nel tubo sella. Una soluzione che apre più spazio nel triangolo anteriore (per inserire un portaborraccia) e offre maggiore progressività alla curva della sospensione posteriore. Attualmente è disponibile in sei diverse opzioni di montaggio.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare