Negli ultimi anni è aumentata la popolarità delle biciclette statiche e dei rulli per allenarsi indoor. Uno dei loro vantaggi è la facilità di allenarsi senza uscire di casa e il basso costo di investimento nell’attrezzatura. Il ciclismo indoor guadagna seguaci anche tra coloro che amano praticare il ciclismo all’aperto, come complemento all’allenamento o nelle occasioni in cui il maltempo impedisce di uscire in bici. Grazie alla realtà virtuale ora è possibile ricreare gli allenamenti all’aperto da un rullo dentro casa, e persino competere con altri ciclisti situati in qualsiasi parte del mondo. Questa è l’esperienza proposta dalla piattaforma virtuale Zwift.

Zwift è una piattaforma virtuale multiplayer, attraverso la quale si può entrare in contatto con altri ciclisti e competere con loro, godendo anche della sensazione di percorrere diversi itinerari del mondo, e persino ascoltare i rumori delle biciclette e alcuni suoni ambientali. In altre parole: è un videogioco interattivo dove ogni ciclista può immergersi in una carrera o allenamento di realtà virtuale dalla propria bici statica o rullo. La piattaforma è ancora in fase di test, anche se qualsiasi ciclista può provarla scaricando l’applicazione dal sito web di Zwift. Con questa versione beta potranno valutare la qualità del programma di simulazione e lasciare la propria opinione sui dettagli che l’azienda dovrà sistemare prima di lanciare la versione finale.
👉 Le migliori applicazioni per il ciclismo indoor
Misurare le prestazioni
Una delle caratteristiche più interessanti di questa piattaforma di realtà virtuale per ciclismo su strada
è la possibilità di misurare le prestazioni ottenute durante il percorso, sia che si tratti di un allenamento o di una carrera online con altri utenti. Registra dati come frequenza cardiaca, velocità, distanza e potenza. Questi dati vengono poi codificati dal sistema e permettono, tra le altre cose, di stabilire classifiche con i migliori tempi e parametri di carrera. 2015/06/zwift-4.jpg">

Secondo l’azienda, per effettuare le misurazioni sarà sufficiente avere una bicicletta statica o un rullo e dei sensori di velocità e cadenza compatibili con ANT+, che è uno degli standard di comunicazione wireless più utilizzati attualmente in ambito sportivo da aziende come Garmin e Adidas. È necessario anche uno smartphone o qualsiasi altro dispositivo che funzioni come trasmettitore delle informazioni. Questa versione è disponibile gratuitamente per Mac e Windows, e su dispositivi mobili per iOS e Android.
👉 Rullo o smart bike: qual è la migliore opzione per i tuoi allenamenti a casa?