Riuscire a togliere qualche grammo alla bilancia sta diventando un'ossessione sempre più frequente tra ciclisti e bikers. Soprattutto tra questi ultimi, per i quali 300 grammi in più o in meno nel peso complessivo sembrano essere una ragione più che sufficiente per acquistare un modello o un altro di bicicletta. Certamente i componenti più leggeri offrono un vantaggio quando si tratta di peso, flessione, rigidità e comfort. Tuttavia, costringono anche a fare uno sforzo maggiore per il nostro portafoglio. Ad esempio, la differenza tra scegliere un telaio in carbonio o uno in alluminio nello stesso modello di bicicletta può arrivare a rappresentare una differenza di 1.500€. Ne vale la pena?
>>> Mi conviene comprare una bici in alluminio o una bici in carbonio?
Prima di acquistare una mountain bike devi sapere che puoi risparmiare qualche chilo di peso e molte centinaia di euro se invece di investire i soldi in un telaio in carbonio li investi in un buon set di ruote.
Le ruote sono uno degli elementi più importanti per alleggerire il peso di una bicicletta. Inoltre, hanno un impatto diretto sulla maneggevolezza, accelerazione, frenata e assorbimento delle irregolarità del terreno. Quei 1.500€ di differenza che ci possono essere tra una mountain bike con telaio in alluminio e la sua stessa versione con telaio in carbonio, puoi dedicarli a un buon set di ruote. Ti avanzeranno dei soldi, il peso complessivo della bici sarà minore e il suo rendimento sarà maggiore.
Come scegliere le ruote giuste
Ci sono alcuni dettagli che devi tenere in considerazione quando scegli la combinazione ruote-bicicletta che ti aiuti ad alleggerire il peso e migliorare le prestazioni. Il primo punto chiave è lo spessore. Una ruota più larga offre una migliore trazione, mentre una ruota più stretta permette di andare più veloce. Normalmente si tende a usare uno pneumatico più largo sulla ruota anteriore e uno più stretto su quella posteriore. Per migliorare le tue prestazioni in sella cerca la combinazione di pneumatici che meglio si adatta al tuo stile di guida.
Questo è collegato con il secondo punto chiave nella scelta delle ruote MTB: l'uso che farai della tua bici. Non è lo stesso praticare enduro che pedalare su sentieri polverosi. Non è nemmeno uguale fare lunghe uscite su terreni fangosi che uscire su sentieri aridi. Non esiste una copertura che funzioni altrettanto bene su tutti i tipi di superfici, quindi devi cercare la ruota che meglio si adatta alla tua tipologia di utilizzo nel ciclismo fuoristrada. Se pratichi enduro o downhill, avrai bisogno di una ruota che offra maggiore aderenza. E se fai maratona o cross country, dovrai optare per uno pneumatico con maggiore scorrevolezza. Per scegliere uno pneumatico leggero, assicurati che abbia il cerchietto in kevlar invece che in acciaio . Sono facili da distinguere, perché le coperture con anello in acciaio mantengono sempre la loro circonferenza originale, mentre quelle con anello in kevlar possono essere piegate facilmente. Inoltre, sono anche più semplici da montare sul cerchio proprio per la loro maggiore flessibilità.
Inizia alleggerendo l'esterno
Se la combinazione ruote-bicicletta è importante per alleggerire il peso complessivo della tua MTB, lo è anche la combinazione cerchio-pneumatico per migliorare la guida. È molto semplice: l'insieme di cerchio, camera d'aria (o tubeless) e copertura influiscono direttamente su accelerazione, frenata e pedalata. Meno inerzia ha questo insieme, più velocemente potrai cambiare direzione e velocità. Per ridurre l'inerzia delle ruote devi alleggerire questi componenti dall'esterno verso l'interno. Cioè, l'ordine di influenza di questi elementi inizia dallo pneumatico. Scegli una copertura il più leggera possibile. È più importante la differenza di peso dello pneumatico che quella del mozzo, poiché il primo si trova nella parte più esterna e il secondo in quella più interna. Più peso c'è nella zona esterna delle ruote, più sforzo servirà per pedalare e farle girare.
I vantaggi delle ruote in carbonio
Il principale vantaggio delle ruote in carbonio è evidente: il loro peso. Alcuni modelli scendono sotto i 1.300 grammi. Minore è il peso, meno forza devi esercitare per percorrere più metri. Ma non è solo una questione di bilancia. Le ruote in carbonio per mountain bike offrono anche un grado maggiore di rigidità per unità di peso rispetto a quelle in alluminio e favoriscono una guida più fluida, poiché assorbono con maggiore flessibilità le irregolarità del terreno. In definitiva, se vuoi mettere la tua bici a dieta, prima di puntare su un telaio in carbonio dovresti considerare l'opzione di acquistare un set di ruote di questo materiale. Otterrai una riduzione del peso complessivo, migliori prestazioni della tua bici e risparmio economico.