Siamo tutti d'accordo che qualsiasi appuntamento importante comporta attenzione al nostro aspetto, al nostro look. C'è forse un appuntamento più importante di quello di un ciclista con il suo gruppo? Per noi, poche cose. Ecco perché è interessante conoscere le tendenze del momento e brillare sulla bici da strada come un pro. Devi evitare a tutti i costi che la tua reputazione ciclistica crolli. Adottare o meno queste mode dipende da te. Postura? Marketing? In parte sì, ma sappiamo già che fa parte del gioco. L'importante è che il tuo aspetto esprima la tua personalità e, soprattutto, che ti diverti un sacco.
Moda rispettosa dell'ambiente
Ciclismo e sostenibilità sono, o dovrebbero essere, due facce della stessa medaglia. Oggi, prestazioni e tutela dell'ambiente sono perfettamente compatibili. Scegli capi sostenibili: è il modo migliore per unire valori e stile in bicicletta. Marchi come Rapha o MAAP hanno guidato questa tendenza, ma sempre più aziende si stanno unendo, come Velor Cycling.
Non sono le più economiche, ma sono quelle che oggi fanno tendenza. Oggi puoi acquistare completi in poliestere ricavato da bottiglie di plastica riciclate, o in nylon proveniente da reti da pesca, o in cotone biologico. Ci sono persino marchi che utilizzano bambù o fibre derivate dal caffè. E tutto questo, con livelli di qualità e longevità eccellenti.
Ci sono marchi che utilizzano bambù o fibre derivate dal caffè nel design dei loro completi da ciclismo.
In ogni caso, quando parliamo di capi sostenibili non ci riferiamo solo al materiale di produzione. Conta anche come vengono prodotti, come vengono venduti, come si mantengono e si trattano e, naturalmente, come vengono riciclati. È un processo circolare.
Cambiamento nei modelli di design
La diversificazione delle discipline ciclistiche, il boom del ciclismo femminile, la crescita generale del nostro sport... I marchi di moda ciclistica hanno preso nota dei cambiamenti che oggi vive il settore. Il risultato: un'offerta di modelli e design senza precedenti. Oggi vanno di moda le maglie seconda pelle molto aderenti, con maniche extra lunghe e colli bassi. Attenzione: alcuni modelli sono particolarmente stretti in vita, quindi tendono a esagerare anche il minimo eccesso di grasso corporeo. Una tendenza in crescita è l'uso di design con forme geometriche e astratte. L'obiettivo è la ricerca della profondità e la creazione di volumi o texture. Un concetto che ha origine nell'abbigliamento sportivo da strada degli anni '90. Ti ricordi?
📺 Come puoi vedere in questo video, la nuova collezione Pro Team di Rapha punta anch'essa sui disegni geometrici
Puoi provare con alcuni dettagli geometrici sulle tasche, o sulle maniche. Alcuni tocchi qua e là possono fare la differenza. Se adotti questo stile, scegli un pantaloncino nero liscio, così come calzini e scarpe di colori uniformi. Sarà la combinazione ideale. E i colori? Basta con le stravaganze. Oggi sono di tendenza le gamme di grigi e le tonalità terrose in tutte le loro varianti: rossi spenti, gialli senape, verdi scuri... Si tratta di pedalare con eleganza nel gruppo e di mostrare uno stile top, anche quando ti fermi a pranzare lungo il percorso. All'interno di questa tendenza, le maglie con tocco retrò si sono fatte spazio tra i più puristi. Se aspiri a essere uno di loro, il tuo guardaroba dovrebbe includere capi di questo tipo. L'uso di questi colori pastello ha dei detrattori. C'è chi, pensando alla sicurezza, difende i colori fluorescenti a spada tratta. Ma è vero che alcune ricerche dimostrano che i colori brillanti non offrono maggiore visibilità; ciò che conta davvero è il contrasto cromatico. E le luci, ovviamente.
Le nuove tendenze nei colori puntano verso tonalità pastello e terrose.
Per esempio: una maglia nera, con casco e calze bianche, genera un contrasto che dà sicurezza. Ed è anche di tendenza. Un'altra moda molto attuale è l'introduzione di contrasti con colori uniformi. Un esempio? Una manica verde lime su una maglia liscia di verde militare scuro. In altre parole, si tratta di aggiungere dettagli che si notano, ma che non siano i protagonisti. Se adotti questa tendenza, evita di usare altri colori in altre parti del tuo abbigliamento. Per esempio, le calze; queste dovrebbero essere sobrie, sempre bianche o nere. Infine, una tendenza molto pro è indossare una maglia intima di colore uniforme che contrasti con quello della maglia. Quando sali un passo, sbottona la maglia e ti distinguerai nel gruppo. Semplicemente, top class.
Attenzione agli accessori
Se pantaloncino e maglia sono capi che definiscono il tuo stile, gli accessori ti daranno quel tocco di classe definitivo di cui hai bisogno. Per questo sono così importanti. Probabilmente, le calze sono quelle che generano più controversie. Sono finiti i tempi in cui si indossavano modelli che appena spuntavano sopra le scarpe. Pensi che delle calze lunghe ti faranno sentire più caldo? Non importa. Qui si tratta di essere alla moda. 😁 Oggi, chiaramente, la tendenza è indossare calze a mezza gamba. Siamo passati dai 6 o 7 cm dei vecchi tempi, a modelli da 12 a 15 cm. Non si tratta di indossare calze da scolaro, ma sì di coprire circa un terzo del polpaccio. Se non lo fai, il tuo prestigio come ciclista calerà sensibilmente. Passiamo ora alle scarpe. Come regola, evita colori che non siano bianco o nero e, ovviamente, usa sempre chiusure tipo boa. Scarta le cinghie o qualsiasi altro sistema di chiusura. Non pensare nemmeno di indossare scarpe con varie tonalità. E non commettere l'errore di comprarle lucide, perché è estremamente difficile abbinarle. Sempre opache. Sì, è tollerabile l'uso di texture, ma solo se sono dello stesso colore. Cerca di scegliere scarpe dal profilo basso (ben al di sotto dell'osso della caviglia). In questo modo, la tua gamba sembrerà più slanciata.
Allo stesso modo, acquista calzini che abbiano una tonalità il più possibile simile a quella delle tue scarpe, in modo che sembrino un unico pezzo se visti da lontano. Se hai una bici spettacolare e vuoi che si noti, l’ideale sono scarpe nere con calzini neri. In questo modo, non interferiranno nel campo visivo e tutti si concentreranno solo sulla tua macchina. Se hai dubbi tra scarpe bianche e nere, scegli le seconde. Le scarpe bianche richiedono maggiore cura. Sono più sensibili allo sporco e non c’è immagine più desolante di un ciclista con le scarpe sporche. Inoltre, con scarpe nere potrai usare anche calzini bianchi, purché non abbiano alcun tipo di logo né banda orizzontale. Ora esistono molti calzini bianchi che includono il marchio come una texture differenziata, senza interferire nel colore. In inverno, puoi anche indossarli sopra i pantaloni lunghi da bici. Ti darà anche un aspetto molto professionale. Altri accessori da tenere in considerazione: gli occhiali e il casco. Gli occhiali devono essere grandi e avvolgenti, e la montatura dovrebbe contrastare con il resto dell’abbigliamento. Il bianco è l’ideale. Se usi abbigliamento in tonalità pastello, ti sarà molto più facile. Per quanto riguarda il casco, la sicurezza è prioritaria. Ma risolta questa questione, cerca che il colore si abbini a quello delle tue scarpe. Pertanto, opta per un casco bianco o in tonalità molto scure, tendenti al nero. Altrimenti, entrerà in conflitto con il tuo abbigliamento o con il colore della tua bici. Ora lo sai: in fatto di colori, meno è meglio. Anche il modo di indossare il casco è molto rilevante. Prima di uscire di casa, assicurati di indossarlo dritto e ben regolato. Le cinghie sempre al loro posto e senza che la parte in eccesso penzoli. E ricorda: le astine degli occhiali sempre sopra.
Raccomandazioni classiche
Oltre alle tendenze del momento, devi tenere in considerazione alcune linee rosse che vanno oltre la moda: autentici classici che un ciclista con stile non deve trascurare. Ne ricordiamo alcuni? Ovviamente, avere sempre le gambe depilate è fondamentale. Non parliamo né di igiene, né di comodità per il massaggio... Parliamo di postura pura e dura. Inoltre, delle gambe depilate ti permetteranno di mostrare quella linea di abbronzatura da ciclista tipo zebra con perfetta nitidezza. Quando ti vedranno, tutti penseranno: “Ehi, ecco che arriva un vero ciclista!”. Se le tue gambe non sono ben rasate, evita di pedalare sulle strade più trafficate. È possibile fare un giro con una S-Works Tarmac SL7 da 14.000 euro con le gambe più pelose di un orso bruno? Nulla è impossibile, però… Un’altra questione. Se davvero vuoi sembrare un ciclista professionista sulle strade, devi seguire la regola dei 16 gradi. Una regola non scritta che dice che, a meno che la temperatura sia superior ai 16 gradi Celsius, devi fare attenzione a coprire tutto il corpo in bicicletta.
Un altro consiglio è evitare a tutti i costi le maglie delle squadre professionistiche, per quanto tu possa essere un grande fan del marchio. Non ti venga nemmeno in mente di uscire con una maglia senza maniche; a meno che tu non abbia dei bicipiti come quelli di Braccio di Ferro e abbia voglia di mostrarli. Per quanto riguarda i pantaloncini, il nero dovrebbe essere la norma. È tollerabile anche l’uso di colori come il blu navy o il bordeaux scuro, purché la combinazione con la maglia sia perfetta. Detto ciò, evita i pantaloncini bianchi: si sporcano facilmente e mostrerai più anatomia del necessario ai tuoi compagni di gruppo. Soprattutto quando il capo si bagna di sudore. Sai di cosa parliamo, vero? E infine. Biancheria intima? Mai. I pantaloncini sono progettati per adattarsi perfettamente alle tue zone più sensibili. Aggiungere un capo extra in mezzo può causare sfregamenti. E anche se non hai problemi, l’uso della biancheria intima è facilmente rilevabile. Ora tocca a te, Tuvalumer. Tu cosa ne pensi? Hai qualche suggerimento per avere un aspetto ancora più pro in bicicletta?