I cinque Monumenti del ciclismo

Los cinco Monumentos del ciclismo

Monumenti del ciclismo: Le cinque classiche più prestigiose

I Monumenti del Ciclismo sono le corse di un giorno che ogni ciclista professionista aspira a vincere. Sono le prove più prestigiose del calendario delle classiche e, insieme ai grandi giri come il Tour de France, il Giro d'Italia e la Vuelta a España, rappresentano i traguardi ciclistici dell'anno. La primavera è la stagione ideale per queste gare che combinano storia, durezza e leggenda, attirando le grandi stelle del WorldTour.

Ogni Monumento ha il suo carattere, e molti ciclisti si preparano esclusivamente per conquistare queste gare, con alcuni nomi leggendari incisi nel loro palmarès. Solo tre ciclisti sono riusciti a vincere tutti e cinque i Monumenti: Eddy Merckx, Rik Van Looy e Roger De Vlaeminck.

Scopri i Cinque Monumenti del Ciclismo

  1. Milano-Sanremo (Italia)
  2. Giro delle Fiandre (Belgio)
  3. Parigi-Roubaix (Francia)
  4. Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
  5. Giro di Lombardia (Italia)

Milano-Sanremo: La Classica di Primavera

  • Prossima edizione: 22 marzo 2025

  • Ciclista con più vittorie: Eddy Merckx (7)

  • Distanza: 294 km

Conosciuta come La Classicissima, la Milano-Sanremo apre il calendario dei Monumenti. Il suo percorso è più favorevole ai velocisti grazie a un tracciato lungo ma relativamente pianeggiante, che la distingue dalle altre classiche. Tuttavia, gli ultimi 25 km, con le salite della Cipressa e del Poggio, aggiungono emozione e tensione alla carrera. Queste salite, anche se non troppo dure, sono decisive per la loro vicinanza al traguardo, e la discesa verso Sanremo è spesso mozzafiato.

Ciclisti leggendari come Óscar Freire hanno vinto questa prova più volte. Se stai cercando biciclette simili a quelle utilizzate in questa carrera, visita la nostra sezione di biciclette da strada.

Tour delle Fiandre: Pavé e Salite Leggendarie

  • Prossima edizione: 6 aprile 2025

  • Ciclisti con più vittorie: Achiel Buysse, Fiorenzo Magni, Eric Leman, Johan Museeuw, Tom Boonen e Fabian Cancellara (3 vittorie)

  • Distanza: 273 km

Il Tour delle Fiandre è più di una carrera; è un evento nazionale in Belgio. Questa classica si distingue per le sue colline ripide e i temuti tratti di pavé. Salite come il Oude Kwaremont, il Paterberg e il Muur-Kapelmuur sono solo alcuni dei nomi che risuonano nella storia del ciclismo, offrendo uno spettacolo unico sia per i ciclisti che per gli appassionati.

Il pavé aggiunge una difficoltà extra alla carrera, e le cadute sono comuni nei giorni di pioggia, come accadde nella famosa edizione del 1985. Se ti affascinano le biciclette progettate per resistere a questo tipo di condizioni, puoi esplorare i nostri modelli di biciclette gravel.

Parigi-Roubaix: L'Inferno del Nord

  • Prossima edizione: 13 aprile 2025

  • Ciclisti con più vittorie: Roger De Vlaeminck e Tom Boonen (4 vittorie)

  • Distanza: 257 km

Considerata da molti come la carrera più dura del ciclismo, la Parigi-Roubaix è conosciuta come l'Inferno del Nord per i suoi difficili tratti di pavé che attraversano antiche strade agricole del nord della Francia. La corsa comprende quasi 30 tratti di pavé, tra cui spiccano la Foresta di Arenberg e il Carrefour de l'Arbre, dove solitamente si decide il vincitore.

La carrera termina nel iconico velodromo di Roubaix, il che aggiunge una dose extra di emozione all'arrivo.

Liegi-Bastogne-Liegi: La Decana delle Classiche

  • Prossima edizione: 27 aprile 2025
  • Ciclista con più vittorie: Eddy Merckx (5)
  • Distanza: 258 km

La Liegi-Bastogne-Liegi, conosciuta anche come La Doyenne, è la più antica delle classiche ciclistiche. Questo Monumento si snoda tra le montagne delle Ardenne, nella regione francofona del Belgio, offrendo un autentico saliscendi di rampe che mettono alla prova sia gli scalatori che gli specialisti delle classiche.

Salite come La Redoute e Saint-Nicolas sono note per essere dure e selettive, il che fa sì che i ciclisti dei grandi giri trovino in questa corsa il loro terreno ideale.

Giro di Lombardia: La Classica delle Foglie Morte

  • Prossima edizione: 4 ottobre 2025

  • Ciclista con più vittorie: Fausto Coppi (5)

  • Distanza: 253 km

Il Giro di Lombardia, conosciuto come la Classica delle Foglie Morte perché si disputa in autunno, è l’ultimo Monumento del calendario ciclistico. Con un percorso che serpeggia tra il magnifico scenario del lago di Como, la carrera è particolarmente attraente per gli scalatori, dato che presenta salite lunghe e meno esplosive rispetto alle classiche belghe.

La salita al Santuario della Madonna del Ghisallo è un punto culminante, non solo per la sua difficoltà, ma anche perché lì si trova la Patrona Universale dei Ciclisti. Un’altra sfida è il Muro di Sormano, una delle rampe più impegnative, anche se non sempre è presente nel percorso. Lo spagnolo Joaquim 'Purito' Rodríguez ha vinto questa carrera in due occasioni, nel 2012 e 2013.

Scalatori e ciclisti dei grandi giri trovano nel Giro di Lombardia una carrera su misura per loro.

I Monumenti del ciclismo non sono solo prove di resistenza, ma anche di abilità strategica, tattiche in carrera e forza mentale. Queste cinque gare leggendarie, ognuna con la propria essenza e difficoltà, rappresentano l’apice del ciclismo mondiale e sono il sogno di qualsiasi ciclista professionista. Se cerchi biciclette che ti permettano di emulare questi campioni sulle tue strade, su Tuvalum abbiamo una selezione perfetta per te.