Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Le donne hanno bisogno di biciclette specifiche?

Le donne hanno bisogno di biciclette specifiche?

Biciclette specifiche per donne o modelli unisex? La chiave per scegliere l'opzione migliore

La richiesta di personalizzazione delle biciclette continua a crescere, e uno degli aspetti che più influisce sulla scelta di una bici è la morfologia del ciclista. Sia nel ciclismo su strada che nella mountain bike, le differenze fisiche tra uomini e donne possono influenzare il comfort e le prestazioni durante la pedalata.

Per questo motivo, alcune marche hanno sviluppato biciclette da montagna e biciclette da strada progettate specificamente per donne, con geometrie e componenti adattati alle loro esigenze. Tuttavia, nasce una grande domanda: sono davvero necessarie queste biciclette specifiche o basta regolare una bicicletta unisex?

🚴♂️ Javi, il nostro meccanico di Tuvalum, ti spiega in questo video le differenze chiave tra entrambe le opzioni. Non perdertelo prima di continuare a leggere.

Esistono vere differenze tra le biciclette da donna e i modelli unisex?

Nel gruppo professionistico, la realtà è che le cicliste utilizzano praticamente le stesse biciclette da strada e MTB degli uomini, anche se con alcune modifiche a taglie e componenti di contatto, come sella, manubrio e pedali, per ottimizzare comfort ed efficienza.

Nel ciclismo amatoriale, ci sono opzioni per tutti i gusti. Alcune cicliste preferiscono modelli unisex e semplicemente regolano la posizione e i componenti, mentre altre si sentono più a loro agio con biciclette progettate specificamente per donne, che solitamente offrono:

✔️ Geometria adattata, con tubi del telaio più corti e un'altezza del tubo superior inferiore.
✔️ Selle ergonomiche, progettate per l'anatomia femminile.
✔️ Manubri più stretti, che facilitano una postura e un controllo migliori.

 

Come scegliere la bicicletta ideale?

Che tu pratichi ciclismo su strada o che tu sia appassionato di MTB, la cosa più importante è che la bicicletta si adatti alle tue esigenze. Non si tratta solo di scegliere tra una bici specifica per donna o un modello unisex, ma di assicurarti che la taglia, la geometria e i componenti siano adeguati al tuo tipo di corpo e stile di guida.

📌 Su Tuvalum troverai un'ampia varietà di mountain bike e bici da strada ricondizionate, con consulenza specializzata per aiutarti a trovare il modello perfetto. Hai dei dubbi? Ti aiutiamo a scegliere! 🚴♀️🔥

Telai di biciclette da donna vs. Unisex: dove sta la differenza?

Le differenze si concentrano soprattutto sulla taglia e sulla geometria del telaio, con particolare enfasi sul sloping o inclinazione del tubo superior.

Taglie

Una possibilità è rivolgersi a marchi (Canyon, Scott, Giant/Liv, ecc...) che offrono un catalogo differenziato di bici specifiche per donne, con la relativa proposta di taglie pensate per il pubblico femminile (S, M, L e XL). Sono bici che hanno maggiore presenza nelle gamme entry-level e medie. L'altra possibilità è acquistare biciclette unisex, dove c'è più varietà e bici già di fascia alta. In questo caso, bisognerebbe pensare alle loro taglie più piccole (XXS, S, M).

Geometria

La taglia è un fattore che condiziona il design e la geometria della bici. Di base, le biciclette da donna presentano uno sloping più accentuato rispetto ai modelli unisex. In questo modo si ottiene un triangolo anteriore più compatto e più maneggevole rispetto a una bici con il tubo più dritto e allungato. Questa caratteristica è ancora più marcata nelle mountain bike.

Le bici da donna di solito hanno una maggiore inclinazione del tubo superior e un triangolo anteriore più compatto

Di conseguenza, le misure del telaio risultano modificate. Lo stack e il reach sono più piccoli e la distanza tra gli assi e gli angoli sono un po' più equilibrati: non così aperti nella direzione né così verticali nel tubo della sella. In modelli come la Scott Contessa Scale queste adattamenti sono ben visibili, così come nella Canyon Grand Canyon WMN. 

Differenze nei componenti: manubri e selle

Per quanto riguarda l'assemblaggio, le principali differenze si trovano negli elementi di contatto tra la ciclista e la bici: il manubrio, la sella e i pedali. Un manubrio specifico per donne sarà sempre più piccolo, sia in larghezza che in curvatura (nel caso delle bici da strada). La larghezza delle spalle e la dimensione delle mani sono più piccole, quindi le misure devono essere diverse. Per quanto riguarda i sellini, quasi tutte le biciclette da donna hanno un sellino specifico adattato alla fisionomia femminile. Sono più larghi e con una punta più spessa, per adattarsi meglio al bacino, che nelle donne è più largo che negli uomini. 

Il sellino è il componente che cambia di più. Quelli da donna sono più larghi.

D'altra parte, la pressione sulla zona perianale è più accentuata nelle donne. Per questo molte scelgono di spostarlo in avanti verso il manubrio per ridurla. Inoltre, ci sono modelli specifici con imbottitura più morbida per questa zona. Infine, presteremo attenzione ai pedali e, specificamente, alla lunghezza delle pedivelle, che tenderanno anch'esse ad essere leggermente più corte. Per quanto riguarda il resto dell'assemblaggio, non ci sono differenze significative dovute al genere.

Bici unisex o specifica da donna?

Se sei una ragazza che cerca una nuova bici, puoi usare tranquillamente entrambe. Tuttavia: se desideri una bici particolarmente comoda e sei indecisa tra le taglie S e M, ti consigliamo una specifica da donna. Ma tutto dipende dai tuoi gusti e dalle tue aspirazioni, dato che l'offerta in questo segmento di bici non è così ampia. Se vuoi una bicicletta più sportiva e ad alte prestazioni, dovrai optare per le opzioni unisex, dove c'è una maggiore varietà di modelli, con componenti di qualità superiore orientati alla competizione. Sono biciclette un po' meno comode, ma si può ovviare con adattamenti al sellino, al manubrio o alle pedivelle.

Biciclette da strada specifiche da donna: modelli di spicco

Scott Contessa 

La bicicletta da strada di Scott per alte prestazioni, con adattamenti in taglia, sellino e manubrio per la fisionomia femminile.

Canyon Ultimate WMN

Modello in carbonio, leggero e con taglie specifiche, per uscite o allenamenti di qualità. Buon rapporto qualità/prezzo. 

Liv Avail

Telaio, geometria e componenti adattati alla donna. Una gran fondo con opzioni in carbonio e alluminio più accessibili.

Lapierre Pulsium donna

Un modello con buon rapporto qualità/prezzo sviluppato e testato in gara. Il suo design a triplo triangolo offre resistenza e comfort nella zona del sellino.

MTB da donna: modelli di spicco

Scott Contessa Spark

Versione da donna della doppia sospensione di punta del marchio, con taglie specifiche (più taglie piccole) e sellino Syncros Celista per donna. Sono disponibili quattro assemblaggi, anche se di prezzo elevato.

Scott Contessa Scale

Modello rigido, con geometria e taglie specifiche, più sloping e componenti adattati come il sellino. 

Canyon Grand Canyon WMN

Una MTB di qualità per principianti con geometria adattata, sella più larga e manubrio più stretto. Ha anche versioni con reggisella telescopico.

Juliana Maverick

Se sei già un'esperta con la tua MTB e ti piacciono le forti emozioni, Juliana, il marchio di bici da donna di Santa Cruz, offre questa Maverick da Enduro/All Mountain con ruote da 29”, telaio in carbonio e sospensioni da 145/150 mm di escursione.

Biciclette di gravel per donna

Canyon Grizl WMN

Un nuovo modello innovativo per tutti i tipi di percorsi gravel. Dispone sia di montaggi rigidi che di forcella anteriore ammortizzata. 

Cannondale Topstone Women

Telaio in alluminio, taglie specifiche e sella larga per questa gravel di gamma media di Cannondale. 

Liv Devote

L'opzione gravel di Liv, con versioni in carbonio e alluminio, telaio con sloping marcato, maneggevole e leggero. 

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare