Guanti invernali da ciclismo: proteggi le tue mani dal freddo in bicicletta
Le mani sono una delle parti più sensibili ed esposte al freddo quando si va in bicicletta. Che tu pratichi il ciclismo con mountain bike su percorsi tecnici o percorra lunghe distanze con bici da strada, proteggerle correttamente è fondamentale per mantenere comfort e controllo durante l’uscita.
Di fronte al forte calo delle temperature invernali, è essenziale tenerle il più possibile al caldo. Per questo motivo, un paio di guanti invernali specifici per il ciclismo diventano un capo imprescindibile nel tuo equipaggiamento.
Ma non si tratta solo di tenere caldo. Un buon paio di guanti offre anche benefici aggiuntivi come la protezione contro cadute o impatti di oggetti esterni e una migliore risposta nella gestione del manubrio, sia nelle discese sui sentieri che nei tratti ad alta velocità su strada.
Per questo, al momento di scegliere tra un modello e l’altro, devi tenere in considerazione aspetti chiave come la resistenza, la presa e la compatibilità con il tuo tipo di ciclismo. Di seguito analizziamo nel dettaglio le caratteristiche che deve avere un buon guanto invernale affinché tu possa fare la scelta migliore per l’acquisto.
Guanti da ciclismo per l’inverno: caratteristiche principali
Al momento di scegliere tra due modelli di guanti invernali da ciclismo è importante considerare alcuni aspetti di base, come il tipo di tessuto, la vestibilità o la mobilità delle dita che ogni tipo di guanto permette. Di seguito descriviamo quali sono, secondo noi, le caratteristiche principali che devi conoscere per prendere la decisione giusta.
Tessuti
La grande maggioranza dei guanti invernali per ciclisti è composta da due o tre strati di tessuto. Tutti questi sono inseparabili nella stragrande maggioranza dei modelli. Da qui l'importanza di scegliere quello giusto in base al range di temperatura abituale della tua zona. Lo strato più esterno di solito è il più resistente, presenta una maggiore varietà di tessuti (sintetici, antiscivolo, felpati) ed è destinato a garantire la presa sul manubrio o la manipolazione degli oggetti. Lo strato intermedio è isolante e traspirante allo stesso tempo. I tessuti sono sintetici, come il Gore-Tex (teflon) o il paravento Windstopper. Si utilizza anche il neoprene in determinati modelli, per ottenere un livello superior di impermeabilità. Nell'ultimo strato si usano tessuti che trattengono molto bene il calore, come il cotone, il poliestere (più traspirante) o anche la lana. Il loro spessore e densità determineranno il range di temperatura raccomandato per il guanto.
È consigliabile che i guanti invernali abbiano 3 strati: uno esterno più resistente, uno intermedio isolante e traspirante e uno interno per il calore
Vestibilità
A differenza dei guanti convenzionali da ciclismo, siano essi corti o lunghi, quelli invernali hanno una chiusura o una regolazione al polso più lunga e spessa. Questa si realizza con una banda in silicone, come in vita dei body, elastici interni, chiusure in velcro o persino cerniere in alcuni casi. L'obiettivo è che l'aria fredda non penetri con il movimento stesso della mano attraverso il polso. Anche se si perde un po' di mobilità rispetto a un guanto primaverile o estivo, si guadagna in calore per mantenere le mani alla temperatura ottimale.
Cuciture
Nei guanti invernali le cuciture sono solitamente più spesse ed è importante che siano ben rifinite e non ostacolino la presa del manubrio. Non sono pochi i casi di fastidi e dolore alle mani causati dallo sfregamento delle cuciture contro la mano. Quando provi il guanto, afferrando un oggetto o un manubrio, assicurati che non ci siano sfregamenti con questo elemento.
Mobilità delle dita
Se possibile, è meglio che abbiano piccoli inserti o rinforzi antiscivolo per poter maneggiare meglio oggetti e utilizzare schermi touch. Ti consigliamo inoltre, salvo che tu viva in una zona davvero fredda o nevosa come l'alta montagna, di usare guanti con dita indipendenti e non moffole. Anche se di queste ultime esistono modelli per ciclismo (e riscaldano meglio le dita) delle dita convenzionali ti garantiranno maggiore mobilità e una presa migliore sul manubrio.
Tipi di guanti per l'inverno
In generale si raccomanda di utilizzare guanti da ciclismo specifici per l'inverno quando la fascia di temperatura oscilla tra 0° e 15° centigradi. Se la temperatura esterna è sotto zero, l'ideale è utilizzare guanti speciali, come quelli riscaldati o le moffole. Così, possiamo stabilire diversi tipi di guanti in base alla temperatura raccomandata.
Per fascia di temperatura
Tra 5° e 15°C
Sono guanti sottili da inverno, con meno spessore e due strati in alcuni casi, anche se uno di questi dovrebbe essere impermeabile e antivento. La loro mobilità è ampia e sono più versatili. Puoi usarli sia nelle giornate invernali di sole, con pioggia o anche in autunno e primavera.
Tra 0º e 5ºC
Guanti specifici da inverno, per lo più a tre strati e con una chiusura al polso più grande e lunga, anche regolabile. Ideali per uscite e percorsi con freddo intenso, vento, neve o tragitti lunghi. L’ergonomia è peggiore, ma guadagnerai in calore.
Tra -10º e 5ºC
Modelli specifici come le moffole o i guanti riscaldati. Questi ultimi includono una membrana che si scalda tramite una piccola batteria ricaricabile. La batteria è alloggiata in uno scomparto speciale del guanto, generalmente nel polso. I guanti riscaldati sono totalmente efficaci contro il freddo estremo, per lunghi percorsi sulla neve o per bruschi cali di temperatura. Il loro principale inconveniente è la minore offerta di modelli e l’alto prezzo.
Per modalità d’uso
Prima di scegliere dei guanti da ciclismo considera anche il tipo di ciclismo che pratichi. I design sono diversi a seconda che tu faccia strada o mountain bike.
Per montagna e gravel
Hanno più rinforzi nel palmo o inserti in gel. Anche le finiture del polso sono più spesse. Sono più pesanti, ma adattati a una presa più salda del manubrio.
Per strada
Sono più sottili, anche se ciò non significa che scaldino meno. Hanno meno inserti nel palmo e nelle dita e lo strato esterno tende a essere più liscio per migliorare l’aerodinamica.
Non risparmiare sui guanti
I guanti invernali devono essere un elemento essenziale nel tuo equipaggiamento da ciclista. Prima di acquistarli analizza bene le loro caratteristiche, il range di temperatura per cui sono indicati e i tessuti di rinforzo su palmo e dita. Considera anche attentamente l’ergonomia e il tipo di cuciture. In caso di dubbio, scegli sempre il modello più spesso o più caldo. Da un buon paio di guanti invernali dipenderanno la buona mobilità delle mani, la protezione da cadute o urti e si eviteranno problemi di salute gravi, come l’ipotermia.