
Il gravel è una disciplina ciclistica in crescita da alcuni anni e le marche di componenti si sono adattate a questo boom, lanciando prodotti specifici per soddisfare le esigenze dei suoi praticanti. Ai manubri, forcelle o ruote si aggiungono i gruppi di trasmissione specifici per gravel e ciclocross, con una serie di caratteristiche speciali, tecnologie e sviluppi per pedalare in modo efficiente su sentieri o strade sterrate ed estrarre così il massimo rendimento dalla bicicletta. Se hai una bicicletta da gravel o stai pensando di passare a questa disciplina, ti presentiamo i gruppi attuali che i principali produttori hanno lanciato sul mercato per gravel.
È meglio un gruppo compatibile con il gravel o un gruppo specifico per gravel?
Prima di esaminare a fondo le diverse opzioni di trasmissioni specifiche per gravel, bisogna chiarire che nel mercato attuale esistono gruppi e componenti di trasmissione compatibili con la pratica del gravel, ma il loro design e le tecnologie d’uso sono stati applicati ad altre discipline: strada, ciclocross o anche mountain bike. È il caso del nuovo e avanzato Rotor 13, o delle gamme Force e Rival di SRAM. Poiché il gravel è una disciplina ciclistica che raccoglie caratteristiche ed elementi meccanici da altre, non esiste ancora una grande varietà di gruppi specifici per questo uso. Attualmente, solo due marchi li offrono: Shimano e Campagnolo.
Shimano GRX

Shimano ha lanciato sul mercato il suo gruppo specifico per gravel GRX a 10, 11 velocità e versione speciale Di2 nel 2019, composto da guarnitura, corone, deragliatori posteriore e anteriore, leve, pinze freno e cerchi. Il resto dei componenti (catena, cassetta, pedali o disco freno) non sono specifici del gruppo in sé, ma fanno parte dei gruppi Shimano Ultegra e 105 da strada o del Deore XT da MTB, con cui sono pienamente compatibili.
Dalle leve freno del gruppo Shimano GRX è possibile azionare un reggisella telescopico.
Inoltre, i componenti specifici del gruppo ereditano buona parte delle tecnologie di cambio Shimano per strada e mountain bike, adattandole leggermente alla pratica del gravel. Questi sono ciascuno dei componenti:
Guarnitura
Sono disponibili con opzioni a doppia corona (2x11 e 2x10) o monocorona (solo per 1x11). La pedivella è realizzata in alluminio con tecnologia Hollowtech II (ereditata dalla MTB), la cui forgiatura è cava per alleggerire il peso e mantenere allo stesso tempo i livelli di resistenza e rigidità. D’altra parte, la linea catena è di +2,5 mm per adattarsi ai montaggi con pneumatici più larghi. Disponibili con rapporti 46-30d e 48-31d per doppia corona e 40 e 42 denti per monocorona.
Deragliatori
Altri componenti specificamente progettati per questo gruppo Shimano GRX sono i deragliatori anteriore e posteriore. Il primo, progettato per rapporti 2x10 e 2x11, così come una versione speciale per Di2, offre un azionamento del cambio fluido grazie al suo tendicavo integrato, facilmente regolabile. È stato inoltre adattato alla linea catena più ampia di 2,5 mm per consentire il montaggio di pneumatici larghi. Per quanto riguarda il posteriore, spicca l'inclusione dello stabilizzatore di catena Shimano Shadow RD+ con una leva integrata per attivarlo o disattivarlo. Una tecnologia molto utile per neutralizzare i frequenti salti di catena su terreni irregolari.
Leve
Le leve freno GRX integrano i comandi anteriori e posteriori. Il loro design presenta un'ergonomia speciale per adattarsi a un uso gravel e hanno una finitura testurizzata per evitare che la mano scivoli. Inoltre, il perno di rotazione della leva è stato sollevato di 18 mm, per facilitarne ulteriormente l'azionamento. Infine, da queste è possibile azionare un reggisella telescopico.
Conclusioni del gruppo Shimano GRX
Il meglio: Ha opzioni di sviluppo per doppia corona e per monocorona, con cassette a 10 e 11 velocità. Inoltre, dispone di una versione speciale di cambio elettronico Di2. Il peggio: Non ha una cassetta specifica per questo gruppo.
Campagnolo Ekar
Di recente introduzione sul mercato, il Campagnolo Ekar è il secondo gruppo 100% per gravel, creato esclusivamente per questa disciplina. La sua principale caratteristica è che è progettato e realizzato solo nella versione 1x13, esplorando così questa nuova opzione di sviluppo che solo il marchio Rotor aveva precedentemente adottato con il suo gruppo multidisciplinare Rotor 13. Un altro dei suoi punti di forza è il design esclusivo per la disciplina di gravel di tutti i suoi componenti. Dal pacco pignoni alle pinze e dischi freno, passando per i deragliatori e le leve, tutto è stato sviluppato specificamente per questo gruppo.
L'unico difetto del gruppo Campagnolo Ekar per gravel è che non esiste una versione con cambio elettronico.
Così, non sarà necessario acquistare la cassetta o il disco freno di un altro gruppo Campagnolo da strada per completare il montaggio come invece accade con Shimano. Questo è il gruppo Campagnolo Ekar, componente per componente:
Cassetta
Uno dei punti di forza del Campagnolo Ekar è la sua cassetta a 13 velocità, che si può scegliere in 3 varianti, a seconda del tipo di gravel che il ciclista pratica di più: Endurance 9-36d dal profilo scorrevole, Gravel Race 9-42d ad alte prestazioni e Gravel Adventure 10-44d per l'arrampicata. È realizzata in due monoblocchi di alluminio e acciaio che combinano leggerezza e durata.
Deragliatori
Si distinguono per la loro costruzione elaborata che combina materiali come la poliammide e la fibra di carbonio per la loro struttura leggera, e perni in acciaio inox per conferire maggiore resistenza. Inoltre, incorporano un blocco Clutch Lock sul posteriore per facilitare la rimozione della ruota.
Guarnitura
La scelta del carbonio per risparmiare peso continua con la guarnitura, che utilizza fibre unidirezionali come materiale per il braccio. Sono disponibili in quattro lunghezze (165 mm, 170 mm, 172,5 mm e 175 mm) e le corone (realizzate in alluminio 7075) sono offerte nelle versioni da 38, 40, 42 e 44 denti.
Catena
La catena è un altro elemento progettato per supportare la grande quantità di cambi di corona a cui sarà sottoposta. È 0,25 mm più stretta di una a 12 velocità (di 4,9 mm). D'altra parte, possiede maglie interne in acciaio C60 ad alta resistenza con trattamento al nichel e teflon che ne aumenta la durabilità.
Leve
Aumentano l'adattamento alla mano del ciclista grazie alla loro forma a doppia curva. Per quanto riguarda i pulsanti, si basa sul funzionamento one lever, one action affinché ognuno abbia una sola funzione, per salire e scendere le corone. Inoltre, incorporano la tecnologia di cambio Ultra Shift del marchio, con la quale si possono salire tre corone premendo una sola volta.
Freni
I freni a disco idraulici hanno una pinza speciale che amplia il margine di modulazione della frenata rispetto ai freni da strada. I dischi sono specifici per questo gruppo e sono disponibili in diametri di 140 mm e 160 mm, così come le pastiglie, organiche e ad alta resistenza all'usura.
Conclusioni sul gruppo Campagnolo Ekar
Il meglio: il gruppo ha componenti esclusivi per gravel, leggeri e resistenti. Non eredita componenti da altri gruppi di cambio. Ha cassetta a 13 velocità. Il peggio: si può acquistare solo con cambio meccanico. Non ha una versione elettronica.
SRAM Force 1
Come già menzionato, SRAM non ha un gruppo di gravel specifico come Shimano o Campagnolo, ma sì versioni dei suoi gruppi da strada con elementi adattati a tale uso. Si identificano facilmente perché SRAM aggiunge un 1 alla denominazione generica di ogni gruppo da strada per indicare che si tratta di una variante adattata al gravel. Esistono tre versioni:
- SRAM Force 1 per alta gamma.
- SRAM Rival 1 per gamma media.
- SRAM Apex 1 per gamma bassa.
Tutti hanno in comune che sono trasmissioni monocorona a 11 velocità, anche se l'Apex 1 è compatibile con cassette a 10v. La differenza è l'ergonomia delle leve del cambio, migliore nel Force 1 rispetto agli altri due. E la tecnologia di cambio, più efficiente nel Force 1. Per questo motivo ci soffermeremo di più sul cambio SRAM Force 1, che è il gruppo che meglio può rivaleggiare sul mercato con il Campagnolo Ekar e la versione più completa dello Shimano GRX. Inoltre, il nuovo gruppo SRAM Force eTap AXS elettronico (e wireless) ha anche guarniture e corone i cui sviluppi e design dei denti sono adattati per biciclette da gravel e ciclocross.
Cassetta
Ci sono due opzioni di cassetta a 11 velocità compatibili con il gruppo Force 1: la XG-1175 con range più da scalatore 10-42 o la più scorrevole e orientata alle prestazioni PG-1130, con opzioni di range 11-25d, 11-26d, 11-28d, 11-32d, 11-36d.
Deragliatore
Il deragliatore posteriore Force 1 ha un design esclusivo ereditato dai gruppi per mountain bike, con blocco della gabbia, pulegge da 12 denti con design speciale anti-fango e anti-spostamento laterale della catena e tecnologia Exact Actuation che garantisce cambi rapidi e precisi.
Guarnitura
Le guarniture sono uno dei componenti di punta del gruppo. Il braccio delle guarniture è in fibra di carbonio per risparmiare peso, mentre la corona, in alluminio, incorpora la tecnologia X-Sync per evitare salti e uscite di catena e un design speciale per evacuare il fango rapidamente. Sono disponibili con corone 38d, 40d, 42d, 44d, 46d, 50d, 52d, 54d.
Leve
Le leve Force 1 presentano una leggera doppia curvatura per permettere al ciclista di azionarle con maggiore efficienza. Nella versione per freni a disco idraulici, la parte interna è stata progettata in modo tale da facilitare l’accesso al circuito del liquido dei freni per effettuare lo spurgo. Inoltre, il design del pulsante è stato ottimizzato per essere allo stesso tempo più leggero ed ergonomico.
Freni
Il set di freni a disco idraulici incorpora la pinza specifica Force che consente di frenare con grande potenza premendo il meno possibile le leve.
Conclusioni del gruppo SRAM Force 1
Il meglio: La sua semplicità meccanica. Inoltre, è possibile acquistare alternative di gravel a basso costo (Rival 1 e Apex 1) Il peggio: È un gruppo valido per gravel, ma non è stato progettato al 100% per questa disciplina, bensì è un adattamento del gruppo da strada.