Gigante di Pietra: 200 chilometri e 6.500 metri di dislivello in 17 ore

Gigante de Piedra: 200 kilómetros y 6.500 metros de desnivel en 17 horas
2017/06/gigante-piedra.jpg">ciclismo montaña Completare 200 chilometri attraverso la campagna, con 6.500 metri di dislivello positivo, in un massimo di 17 ore. Questa è la sfida che il prossimo sabato, 3 giugno, affronteranno i mille ciclisti di montagna che prenderanno il via della VII Gigante de Piedra a l'Alcora (Castellón). Gigante de Piedra
è una gara di mountain bike nella modalità Ultramaratona. Non è una passeggiata in campagna né un semplice percorso attraverso paesaggi naturali. Si tratta di una vera sfida che combina resistenza fisica, abilità tecnica e velocità per arrivare al traguardo prima che il conto alla rovescia delle 17 ore arrivi a zero. Dopo sei edizioni mettendo alla prova i bikers più esigenti, la gara fa un salto in avanti quest'anno diventando sede dei Campionati di Spagna di MTB Ultramaratona. Quella di questo sabato sarà l'edizione più potente di tutte le Gigante de Piedra. 2017/06/gigante-de-piedra2.jpg">ciclistas de montaña C'è un migliaio di ciclisti iscritti per vivere l'avventura della Gigante de Piedra. Tra i più importanti ci sono bikers di riferimento come Juan José Simó (Primaflor Mondraker), Patxi Cia (Gobik Team), Joseba Albizu (MMR Team) o il vincitore dello scorso anno, lo statunitense Tinker Juárez (Cannondale Factory Racing). Prenderà il via anche l'attuale campione di Spagna di Ultramaratona, Brandan Máquez. La VII Gigante de Piedra presenta una novità. Insieme alla prova regina si disputerà anche una modalità chiamata Small. Si tratta di un circuito più corto, di 115 chilometri e 3.500 metri di dislivello, pensato per chi vuole iniziare nelle gare di maratona ma non ha ancora le condizioni necessarie per affrontare la Gigante.