Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Differenze tra freno a disco idraulico e meccanico

Differenze tra freno a disco idraulico e meccanico

Al momento di acquistare una bicicletta usata o nuova con freni a disco, a volte non prestiamo attenzione al sistema di azionamento degli stessi. Sono freni meccanici o freni idraulici? Tuttavia, questo aspetto ha grande importanza nel comportamento della frenata. I freni a disco sono già diventati lo standard di riferimento per tutti i tipi di biciclette, indipendentemente dalla disciplina praticata: mountain bike, strada, ciclocross o gravel). Per questo motivo, nel tuo futuro acquisto, è importante conoscere le differenze tra un montaggio con freni a disco idraulici o meccanici, poiché ognuno di essi possiede caratteristiche proprie che finiscono per influire su aspetti come le prestazioni o la manutenzione.

➡️ Vantaggi e svantaggi dell'uso dei freni a disco su strada

6 differenze chiave tra freni idraulici e meccanici

Esistono numerose differenze tra i freni a disco idraulici e quelli meccanici per biciclette. Di seguito mostriamo quelle che riteniamo più rilevanti al momento di optare per un sistema o per l'altro.

Azionamento

Entrambi i sistemi hanno gli stessi componenti essenziali: leva, tubo o guaina del cavo, pinza, pastiglie e disco. Ma si differenziano per la tecnologia utilizzata per funzionare. Nel freno meccanico la forza esercitata sulla leva viene trasferita a una delle pastiglie (non a entrambe) tramite un cavo del freno in tensione. Nel freno idraulico la forza che il ciclista imprime sulla leva viene trasferita ai pistoni della pinza - e da lì a entrambe le pastiglie - tramite un liquido (olio minerale o sintetico, a seconda della marca dei freni). A causa della pressione esercitata dal fluido, le pastiglie finiscono per muoversi per stringere il disco e così fermare il movimento della ruota.


Comportamento della frenata

2017/07/revisi%C3%B3n-frenos-disco-bicicleta.jpg"> L'uso di un cavo o di un liquido per il trasferimento dell'energia attraverso il circuito frenante cambia sostanzialmente il tipo di frenata. Un freno a disco idraulico offrirà un comportamento in frenata più lineare e progressivo (da meno a più).

Le ruote non si bloccheranno improvvisamente, riducendo il rischio di incidente o caduta e favorendo un migliore controllo e maneggevolezza della bicicletta. Al contrario, un freno a disco meccanico offre un tipo di frenata più brusco, meno lineare. La potenza frenante può essere maggiore nel primo momento della frenata, ma il ciclista ha meno margine per modulare la forza frenante secondo le proprie necessità. In discese con forti pendenze, ad esempio, il freno meccanico è meno efficace di quello idraulico.

Prestazioni sul bagnato

Relativamente al comportamento, un'altra delle grandi differenze tra i freni idraulici e quelli meccanici è il loro livello di efficacia sotto la pioggia. Una situazione in cui dei buoni freni sono indispensabili. Con il terreno bagnato o scivoloso è meglio avere freni a disco idraulici, e non solo per la maggiore progressività della frenata. Il circuito di un freno a disco idraulico è completamente chiuso ed è più sigillato contro l'ingresso dell'acqua. Nei freni a disco meccanici il cavo è esposto nel punto di collegamento con la pinza. Così, è più probabile che l'acqua entri in contatto, penetri nel circuito e ne modifichi il funzionamento, riducendo la potenza e la modulazione della frenata.


Regolazione del freno

I freni a disco idraulici si autoregolano in potenza, modulazione, ecc., grazie alle proprietà del liquido dei freni, responsabile del loro funzionamento. Al contrario, un freno a disco meccanico necessiterà di regolazioni periodiche per calibrare la sua potenza e modulazione, tramite la tensione o il rilascio del cavo, come mostrato in questo tutorial della Scuola di Meccanica delle Biciclette EMEB:

Ricorda che la regolazione del freno a disco meccanico si effettua su entrambe le pastiglie, ma separatamente. Solo una delle due riceve la forza della leva tramite il cavo, mentre l'altra è fissa e richiederà una regolazione propria affinché sia ben allineata rispetto all'altra.

Manutenzione dei freni a disco

I freni idraulici sono molto più facili da mantenere e sono più duraturi rispetto a quelli meccanici. Basta fare una revisione annuale del sistema ed eseguire uno spurgo del circuito, sostituendo il liquido dei freni con uno nuovo. È un'operazione un po' più minuziosa, ma poco frequente e che aumenterà la durata del freno. Puoi vedere come si fa in questo video:

I freni a disco meccanici, al contrario, si disallineano più facilmente. Richiedono una manutenzione più costante, sebbene semplice, molto simile a quella classica delle ganasce. Inoltre, la loro durata è più limitata rispetto agli idraulici e le pastiglie tendono a consumarsi più rapidamente.


Prezzo

Infine, uno degli aspetti in cui entrambi i sistemi di frenata differiscono maggiormente è il prezzo. Un kit di freno a disco idraulico Shimano (gruppo Deore) costa circa 60€, mentre esistono alternative meccaniche a metà prezzo, per 30€. Pertanto, i freni a disco idraulici, sebbene attualmente molto diffusi in tutti gli allestimenti, sono più tipici delle gamme medie e alte. Mentre i meccanici, che sono stati i primi tipi di freno a disco per biciclette apparsi sul mercato, sono relegati alle gamme basse. Tuttavia, ormai non è affatto difficile trovare biciclette economiche che includono freni a disco idraulici, specialmente nelle mountain bike.

Idraulici o meccanici: quali freni dovrei scegliere?

Una volta che conosciamo tutte le caratteristiche e le differenze tra i freni idraulici e meccanici per il ciclismo, è il momento di scegliere quello più adatto, in base alle tue esigenze, al livello, all'uso che fai della bici e al budget disponibile. I freni a disco meccanici sono indicati per ciclisti principianti, che fanno uscite brevi e semplici, senza troppi tratti tecnici. Invece, per chi esce abitualmente e ha un certo livello, è più consigliabile acquistare una bicicletta con freni a disco idraulici, più adatti a superare in sicurezza discese tecniche e ostacoli, nel caso della mountain bike o del ciclocross, oppure discese di passi di montagna nel caso del ciclismo su strada.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare