Fox e RockShox sono i marchi di riferimento nelle sospensioni per mountain bike praticamente da quando questa disciplina ha preso piede negli anni '90. Attualmente, si dividono quasi completamente il montaggio delle sospensioni del mercato delle biciclette da montagna. Per questo è importante essere aggiornati sulle loro gamme, caratteristiche di forcelle e ammortizzatori, tecnologie e regolazioni, così da sapere, al momento di acquistare una bici o semplicemente cambiare sospensioni, qual è la marca e il modello che meglio si adattano alle tue esigenze. Per ora ci concentreremo sulla sospensione anteriore, elencando i modelli attuali di forcelle dei cataloghi di entrambi i marchi, le loro caratteristiche e il tipo di mountain bike (XC, trail, enduro, ecc.) a cui sono destinate. Una guida completa e pratica per orientarti nel tuo prossimo acquisto.
👉 Come eseguire una corretta manutenzione della forcella della tua bicicletta
Gamma di forcelle Fox
2020/12/Fox32-1.jpg"> Fox divide la sua gamma di forcelle ammortizzate in base al diametro degli steli. Inoltre, ogni modello è disponibile in diverse versioni a seconda del tipo di ammortizzatore utilizzato, dal più semplice destinato alla mountain bike occasionale al più complesso e personalizzabile dedicato alla competizione.
Fox 32
Fox 32 è la forcella di riferimento del marchio nordamericano per il ciclismo da montagna, destinata al cross country. È stata la prima forcella ammortizzata per MTB che Fox ha lanciato sul mercato, nel 2001. La sua grande innovazione rispetto ad altri marchi è stata aumentare il diametro degli steli fino a 32 mm, per offrire maggiore rigidità e controllo della bici nei tratti più tecnici. Attualmente, e da tre anni, è disponibile con il pratico design Step-Cast, i cui steli sono tagliati a metà nella parte inferiore per dare più spazio al disco freno e al mozzo. Allo stesso tempo, questo design consente un risparmio di materiale e peso, che supera i 360 grammi rispetto alla generazione precedente. Ma, oltre all'ultraleggera Step-Cast (il cui peso nella versione più leggera da 27,5” è di soli 1.387 g), Fox offre anche la versione con gli steli convenzionali. Tutte hanno 100 mm di escursione, sono disponibili per ruote da 27,5" e 29” e con diverse finiture a seconda del tipo di cartuccia e sistema di ammortizzazione: Factory (gamma alta) e Performance (gamma medio-bassa). Inoltre, è possibile scegliere il modello con selettore di regolazione a tre posizioni (salita, pianura o discesa) o con comando di blocco remoto dal manubrio.
Fox 34
La Fox 34 è la forcella più polivalente del marchio ed è indicata per biciclette da trail. I suoi steli hanno un diametro di 34 mm e viene offerta in tre opzioni di escursione: 120 mm, 130 mm e 140 mm, sia per ruote da 29" che da 27,5”, e una versione speciale per e-bike con steli più spessi, da 120 mm o 140 mm. Così, copre tutti i montaggi e le combinazioni del trail . D'altra parte, recentemente ha ereditato il design Step-Cast della Fox 32, ma con un po' meno scalino nei suoi steli. Questa Fox 34 Step-Cast è disponibile solo in 120 mm (per ruote da 29" e 27,5”) ed è raccomandata per biciclette Down Country (bici da cross country con migliori prestazioni in discesa) o per praticare un tipo di trail più scorrevole. Come nella Fox 32, può essere acquistata sia nella versione top di gamma Factory, sia nella più accessibile Performance. I registri di regolazione della compressione, invece, sono a tre (aperta, media o chiusa) o due posizioni (aperta o bloccata, controllabile da comando remoto).
Fox 36
La forcella con steli da 36 mm di Fox è quella indicata per praticare all mountain o enduro. Testata in gara dai migliori riders del mondo, la Fox 36 è una forcella molto rigida con un'ampia gamma di regolazioni e opzioni di escursione. Infatti, per il 2021 introduce nella sua versione top di gamma Factory la cartuccia GRIP2, con regolatore di compressione sia a bassa velocità (pedalata) che ad alta (ostacoli, salti e drop). Oltre al GRIP2, è disponibile con il sistema FIT4, con le tre classiche modalità di regolazione Fox: aperto, medio e chiuso (blocco). Inoltre, le forcelle Fox 36 Factory con FIT4 aggiungono 22 posizioni extra di regolazione della compressione in modalità aperta. La Fox 36 ha versioni per ruote da 29" e 27,5”, escursioni da 150 e 160 mm, finiture Factory e Performance Elite e una variante speciale per biciclette elettriche, la Fox 36-E, con un anodizzazione speciale degli steli.
Fox 38
È l'ultima grande novità della gamma di forcelle ammortizzate Fox. La Fox 38 è un'alternativa per l'enduro più estremo, derivata dalla 36. Viene introdotta per la prima volta nella gamma 2021 e aumenta il diametro degli steli a 38 mm. Aumenta anche l'escursione di 20 mm, fino a 180, anche se sono disponibili versioni da 160 mm e 170 mm. La Fox 38 è una forcella consigliata per riders assidui del bike park o che fanno percorsi di enduro particolarmente tecnici. Incorpora il GRIP2 con regolazioni ad alta e bassa velocità e può essere acquistata in tre finiture: Factory, Performance Elite e Performance, sia per ruote da 27,5" che da 29”. Inoltre, ha anche una versione adattata per biciclette elettriche da montagna, la Fox 38-E.
Fox 40
La serie 40 di Fox si riferisce alle forcelle da downhill. A doppia piastra, compete sul mercato con la Boxxer di RockShox. Per il 2021 è stata ridisegnata, introducendo la cartuccia GRIP2 e una camera d'aria ottimizzata EVOL per aumentare le possibilità di personalizzazione e assorbire meglio i piccoli ostacoli. È disponibile solo nella finitura Factory con rivestimento anti attrito Kashima sugli steli. È disponibile per ruote da 27,5" e 29” e la sua escursione è di 203 mm.
Gamma di forcelle RockShox
2020/12/RockShox.jpg"> RockShox è pioniera nei sistemi di sospensione per biciclette da montagna. Dal 1990, con il lancio sul mercato dell'inedita e rivoluzionaria forcella RS-1, è un punto di riferimento nel mercato delle sospensioni. Attualmente, la sua gamma è composta da 15 modelli, ma non sono divisi in serie secondo il diametro degli steli come Fox. RockShox dispone di modelli specifici per ogni disciplina della mountain bike, oltre ad altri per montaggi di fascia bassa e media. Questa è la sua offerta attuale.
RockShox SID
Iniziamo con la forcella di riferimento RockShox per il cross country, che compete sul mercato con la Fox 32. Vanta una lunga storia di successi in gara, con versioni specifiche per le competizioni, come la SID-SL (solo in 100 mm e 29”), e per gli appassionati (gamma SID). Quest'ultima, la SID convenzionale, è stata aggiornata di recente con l'introduzione di versioni a maggiore escursione (110 mm o 120 mm) e un nuovo telaio con steli da 35 mm di diametro, per montaggi su bici down country e trail.
RockShox Reba
È la forcella XC di fascia media del marchio, che vanta anch'essa una lunga storia sul mercato delle sospensioni. È più semplice, pesante e offre meno opzioni di personalizzazione rispetto alla SID, ma resta comunque una forcella molto valida e affidabile per allenarsi e persino gareggiare occasionalmente. È disponibile sia per ruote da 27,5" che da 29” con opzioni di escursione da 100 mm, 110 mm e 120 mm.
RockShox Pike
È la forcella da trail del marchio statunitense, rivale della Fox 34. Con steli da 35 mm di diametro, copre un ampio range di escursioni, da 120 mm a 160 mm, potendo essere montata anche su molte biciclette all mountain o enduro. Combina la camera d'aria DebonAir con l'ammortizzatore Charger 2.1 per ottenere una forcella a bassa frizione, progressiva nell'assorbimento e non così pesante come le opzioni più da enduro.
RockShox Yari
La Yari è una forcella di fascia media che rappresenta l'ingresso alle serie all mountain ed enduro di RockShox. Erede del design del telaio della Lyrik, con steli robusti da 35 mm, è disponibile in 150 mm, 160 mm, 170 mm e 180 mm, oltre che per ruote da 27,5", 29" e 29" plus, per cui è un'opzione da considerare per le e-bike. Per la sospensione utilizza la camera DebonAir e l'ammortizzatore Motion Control, con una ghiera di regolazione della compressione a bassa velocità.
RockShox Lyrik
La Lyrik rappresenta un salto di qualità rispetto alla Yari in termini di design, sistema di ammortizzazione e regolazioni della sospensione. Invece del Motion Control utilizza il Charger 2.1 come la Pike, ma con doppia regolazione della compressione ad alta (ostacoli, salti) e bassa velocità (pedalata) nelle versioni superiori, il Ultimate e il Select +. La versione più economica, la Select, monta l'ammortizzatore Charger, con regolazione solo della bassa velocità. La RockShox Lyrik è disponibile per ruote da 29" e 27,5”, con opzioni di escursione da 150 mm, 160 mm, 170 mm e 180 mm. Compete sul mercato dell'enduro con la Fox 36.
RockShox ZEB
È la risposta alla Fox 38. Una forcella ammortizzata a lunga escursione situata tra l'enduro e il downhill. La RockShox ZEB presenta anch’essa un telaio con steli da 38 mm di diametro, ma amplia la gamma di escursioni della Fox 38 aggiungendo versioni da 160 mm, 170 mm, 180 mm e 190 mm di corsa. Include l’ammortizzatore Charger in tutte le sue versioni, anche se le finiture Ultimate Select possiedono regolazioni ad alta e bassa velocità. È disponibile sia per 29" che per 27,5” ed è anche una buona forcella per e-bike radicali.
RockShox Boxxer
Manca l’opzione da downhill di RockShox. La Boxxer è una forcella classica all’interno della disciplina più estrema della mountain bike, presente sul mercato dal 1998. L’attuale generazione è disponibile per ruote da 29" o 27,5”, con 200 mm di escursione e telaio con steli da 35 mm. La gamma si divide in due modelli a seconda della finitura: Ultimate (per competizione) e Select, un po’ più semplice e con un numero inferiore di regolazioni.
Altre forcelle economiche di RockShox
Per completare la sua ampia offerta di forcelle ammortizzate, RockShox dispone di varianti per diverse discipline e montaggi di fascia bassa e media, come la 30, 35, XC, Recon, Sektor o la Revelation di trail. Anche una forcella accessibile per biciclette con pneumatici plus, fino a 3” di sezione, come la Judy. Oppure la Bluto, con telaio speciale per fat bikes.