Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Che tipo di MTB elettrica scegliere? Confronto tra e-bike leggere e standard

Che tipo di MTB elettrica scegliere? Confronto tra e-bike leggere e standard


La vendita di e-bike o biciclette elettriche
continua a crescere. Attualmente, è la terza categoria più venduta in Spagna, dietro alle mountain bike
e alle biciclette per bambini. Lo conferma l’ultimo rapporto del settore della bicicletta
dell’associazione dei produttori AMBE. Questo rapido sviluppo ha portato con sé una ricca offerta di modelli e la comparsa di sottocategorie all’interno di questo segmento. Particolarmente richieste sono le e-MTB o mountain bike elettriche
. La loro enorme accettazione ha favorito nuove varianti: più leggere e con una quasi totale integrazione di motore e batteria. Sono le cosiddette e-bike leggere. Si tratta di biciclette elettriche il cui aspetto è molto simile alle mountain bike convenzionali. In alcuni casi, addirittura, potremmo confonderle a prima vista. Il peso, un fattore che penalizza le e-bike, si riduce notevolmente. Alcuni modelli si aggirano sui 17-18 kg, il che le avvicina alle MTB convenzionali da enduro o downhill.

Vale la pena acquistare una e-bike leggera?

Di primo acchito, e senza dubbio, . Se ti piacciono le mountain bike elettriche, una e-MTB leggera può soddisfare perfettamente le tue aspettative. Oltre all’assistenza alla pedalata, il loro comportamento è molto simile a quello di una bici convenzionale e il loro peso è molto contenuto. Tuttavia, devi considerare alcune limitazioni. Non tutto sarà perfetto.


Svantaggi di una e-MTB leggera

  • Il loro prezzo è molto elevato. Tieni conto che sono e-bike di ultima generazione, con il massimo nei sistemi di assistenza, batterie compatte per ridurre il peso, ecc. Il prezzo medio, già alto per una elettrica, in questo caso aumenta, oscillando tra 5.000 e 12.000 euro.
  • L’autonomia è più limitata. Sebbene l’assistenza alla pedalata risulti naturale e la gestione sia intuitiva, una MTB elettrica leggera possiede una batteria di dimensioni ridotte. La sua capacità è inferiore a quella di una e-MTB standard, oscillando tra i 300 e i 600 Wh. Ricorda che la maggior parte delle bici convenzionali supera già i 600 Wh, arrivando anche fino a 900 Wh. Tuttavia, modelli come la Specialized
    Turbo Levo SL o la BH
    iLynx Race, offrono la possibilità di installare sul telaio una batteria ausiliaria o range extender che permette maggiore autonomia e di superare i 600 Wh. A scapito, però, di aggiungere più peso e aumentare il costo, dato che si tratta di un accessorio da acquistare a parte.
Alcuni modelli offrono la possibilità di installare sul telaio una batteria ausiliaria, che permette maggiore autonomia.
  • La potenza erogata è inferiore. La maggior parte dei motori delle e-MTB ha una potenza compresa tra 240 e 250 W. Questo è il limite stabilito dalla legge per le biciclette. I motori delle elettriche leggere offrono una coppia motrice (erogazione di potenza) inferiore rispetto agli standard. Questo aspetto si percepisce quando si richiede potenza per salire una salita o per superare un ostacolo. La coppia motrice si esprime in Nm (Newton per metro). Con i propulsori di ultima generazione, nelle bici standard si sta già fissando a 85 Nm (per la modalità turbo). Ma nelle e-MTB dal peso ridotto, questo valore rimane tra i 55 e i 65 Nm.

Perché acquistare una e-bike leggera Se non badi a spese, se percorri tragitti brevi e non troppo tecnici, se cerchi una bici maneggevole e molto leggera, una e-MTB leggera è la scelta ideale per te. Alcuni modelli di spicco Specialized Turbo Levo SL, Orbea
Rise, BH iLynx Race e iLynx Trail, Lapierre
eZesty, ecc.

Devo acquistare una e-bike standard?

Il catalogo delle mountain bike elettriche standard è molto più ampio rispetto a quello dei modelli leggeri. Una varietà che si riflette anche in una fascia di prezzi più ampia. Tuttavia, ogni nuova generazione di queste bici assomiglia sempre di più alle leggere. Tuttavia, qui le limitazioni di spazio e integrazione con il telaio sono minori. La capacità delle batterie parte da 630 Wh e arriva fino a 900 Wh in determinati modelli. Inoltre, la coppia motrice sale fino a 85 Nm. In questo modo, l'autonomia può essere fino al 30% superiore, permettendo di accumulare più metri di dislivello. Ma le e-MTB convenzionali hanno anche altri vantaggi.

➡️ Guida all'acquisto: Come scegliere una bicicletta elettrica da montagna

Vantaggi di una e-bike standard

  • Più stabili nei tratti tecnici. Di solito hanno un telaio più robusto, più lungo e con angoli più aperti. Sono generalmente più adatte alla discesa, a superare grandi dislivelli, a percorrere tratti con ostacoli, ecc.
  • Più potenti in salita. L'assistenza alla pedalata in salita è più generosa, grazie all'aumento della coppia motrice. Questo ti permetterà di superare con relativa facilità pendenze maggiori, tratti rocciosi, ecc.
  • Varietà di prezzi e modelli. L'offerta di modelli è maggiore e puoi trovare versioni più economiche, a partire da 3.000 euro. Ci sono anche più opzioni di montaggio e personalizzazione.

 

Svantaggi di una e-bike standard

  • Meno leggerezza. Una e-MTB standard supera facilmente i 20 kg di peso. Quelle con batteria più grande e in alluminio possono superare i 25 kg. Questo influisce sulla guida della bicicletta, sul trasporto e sul parcheggio.
  • Erogazione della potenza meno naturale. Oltre al peso, una maggiore erogazione di potenza del motore può compromettere il controllo della bici nei tratti di pedalata, salite o curve. Avrai bisogno di più energia e più abilità per domare quella potenza.
  • Maggiore consumo della batteria. L’autonomia è superiore rispetto a una bici leggera grazie alla maggiore capacità della batteria. Tuttavia, il consumo di energia può aumentare notevolmente in determinate circostanze: percorsi con molto dislivello positivo, terreni irregolari o uso eccessivo della modalità turbo.
Una e-MTB convenzionale pesa di più e il suo motore offre una maggiore erogazione, il che influisce notevolmente sulla guida.
  • Maggiore usura dei componenti. Una e-bike più pesante e potente nell’erogazione della potenza genera più attrito tra i componenti. In particolare, nei freni (pinze) e nella trasmissione (catena con corone e cassetta, attrito delle parti del movimento centrale, ecc.). Per questo motivo, la tendenza è quella di equipaggiare queste bici con catene speciali e freni più potenti, modulabili e resistenti, come quelli a pinza a quattro pistoni.

Perché acquistare una e-bike standard Se ti piacciono i percorsi lunghi e con grande dislivello, con tante discese e tratti tecnici, dovresti orientare il tuo acquisto verso una MTB elettrica standard. Alcuni modelli di spicco Specialized Turbo Levo, Trek
Powerfly, Scott
Patron eRide, Canyon
Spectral:ON, Giant
Trance X E+.


Kit di conversione: come trasformare la tua MTB in una e-MTB leggera

La spesa richiesta dalle e-bike leggere può risultare eccessiva per molti portafogli. Ma esiste un’alternativa più economica. Grazie ai kit di conversione puoi trasformare la tua bici tradizionale in una elettrica, senza aggiungere troppo peso extra. Sul mercato ci sono opzioni con ruote posteriori con motore nel mozzo e batterie portatili a partire da 300 €. Alcuni, addirittura, puoi montarli tu stesso con relativa facilità. Tuttavia, tieni presente che l’erogazione di potenza sarà più limitata rispetto a una e-MTB di serie. Non avrai nemmeno modalità personalizzate, né si integrerà perfettamente con i componenti della tua bici. In ogni caso, può essere un primo passo se decidi di entrare nel mondo delle biciclette elettriche.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare