Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
10 trucchi per rendere la tua bicicletta più veloce gratis

10 trucchi per rendere la tua bicicletta più veloce gratis

La tua bici può essere più veloce se effettui una serie di modifiche mirate. E non stiamo parlando di cambiare componenti o montare pezzi più leggeri o di alta gamma, ma di applicare piccoli dettagli che fanno la differenza e che apportano guadagni marginali che influenzano il rendimento e la velocità della tua bicicletta. Abbiamo stilato un elenco di semplici trucchi che puoi applicare e per i quali non è necessario investire denaro. Sicuramente già ne stai applicando alcuni senza renderti conto che fanno parte dell’elenco di raccomandazioni di base per ottenere qualche watt extra dalla tua bici.

1. Pulire la bicicletta

Può sembrare un primo trucco semplice o arcinoto, ma molti ciclisti non sono ancora consapevoli dell’importanza di pedalare sempre con una bici pulita. Una pulizia profonda ogni settimana o dopo ogni uscita e la successiva lubrificazione degli ingranaggi e delle parti mobili garantiranno il corretto funzionamento di tutti i componenti, una pedalata più fluida, una frenata migliore e un movimento più morbido e con meno attriti degli assi, mozzi, ecc.

2. Lubrificare la catena

Dopo aver pulito la bici, forse il componente che non dovresti mai dimenticare di lubrificare è la catena. Una catena lubrificata con un buon olio e cera comporta una cadenza di pedalata più fluida e confortevole. Ciò si traduce in un miglioramento del ritmo, della velocità media e del risparmio energetico. Uno studio condotto da Friction Facts indica che pedalare con una catena sporca può far perdere al ciclista fino a 12 watt di potenza rispetto a una catena pulita e ben lubrificata. Che tu usi una bici da strada, da mountain bike o gravel, questo trucco è imprescindibile per allungare la vita della catena e pedalare più velocemente.


3. Lubrificare i componenti mobili (pedali, punti di rotazione, sospensioni...)

Anche se la loro importanza non è così cruciale come la catena, lubrificare gli ingranaggi o le molle dei pedali automatici, così come i punti di rotazione del carro di una full MTB, o le stesse sospensioni, farà sì che si guadagni in scorrevolezza e una migliore assorbimento delle irregolarità del terreno. Una corretta lubrificazione migliora il comportamento di questi elementi mobili, evitando la perdita di velocità dovuta all’attrito.

4. Regolare il cambio

Uno degli incidenti meccanici che ci fanno perdere la cadenza di pedalata sono i cosiddetti strappi o salti di marcia che si verificano quando la trasmissione non è correttamente regolata. Si tratta di una regolazione semplice che richiede solo pochi minuti. Se non sai come farlo, qualsiasi meccanico di biciclette potrà farlo rapidamente e con precisione. Cambiare marcia in modo rapido e fluido senza salti, inceppamenti o simili permetterà di completare rapide accelerazioni, adattarsi ai cambi di ritmo e, in definitiva, ottenere un aumento della velocità.

5. Aumentare la pressione degli pneumatici

Le coperture sono l'unico componente della bicicletta a contatto con il suolo e quello che frena la bici, oltre ai freni stessi. Se vuoi guadagnare qualche km/h in più, aumenta leggermente la pressione delle tue coperture. Perderai trazione e aderenza, ma in compenso guadagnerai fluidità nella pedalata.


6. Abbassare l'altezza del manubrio

Abbassare la posizione dell'attacco manubrio, lasciando in alto i distanziali della serie sterzo, riduce l'altezza del manubrio e aiuta ad adottare una posizione più aerodinamica sulla bici. Lo stesso vale se hai un attacco manubrio reversibile e lo installi con angolo negativo. Quando pedali o vai in pianura noterai un guadagno extra di watt e aumenterai la tua velocità media.


7. Mantenere la sella dritta e all'altezza ideale

In relazione a quanto detto prima, questa posizione più raccolta non deve andare in conflitto con l'altezza della sella. Dovrai avere la misura precisa per poter pedalare con la giusta flessione di ginocchia e schiena, senza forzare la posizione. Deve essere anche dritta, sia in inclinazione che in posizione, e perpendicolare al manubrio. È importante che tu impari come regolare l'altezza corretta della sella della tua bici.


8. Aumentare la tensione dei pedali

Ruotare la vite di regolazione dei tuoi pedali automatici ti permetterà di fissare meglio il piede al pedale senza gioco laterale e trasmettere più energia ai pedali senza perdita di watt. Questo è particolarmente importante quando si affrontano salite ripide o passi.


9. Evitare gli incroci della catena

Questo va oltre le regolazioni della bici stessa e riguarda il modo in cui usi i cambi della tua bici. Se usi la doppia corona assicurati che, quando metti la corona piccola, la catena scorra sui pignoni più grandi, e la grande sui pignoni piccoli. Gli incroci di catena sono controproducenti per una pedalata agile, generano resistenza durante la pedalata e un'usura extra della trasmissione.


10. Eliminare accessori superflui

Quando si tratta di affrontare un determinato percorso o allenamento in bicicletta, dobbiamo assicurarci di portare con noi gli accessori indispensabili per ogni tipo di percorso e rinunciare a quelli che non saranno utili: borraccia e portaborraccia, ricambi, parafanghi, luci, ecc. Ad esempio, se stai per fare un'uscita breve e rilassata, forse non è necessario portare due borracce d'acqua sul telaio con i rispettivi portaborracce. Avrai più acqua del necessario e aggiungerai peso extra sia delle borracce che dei supporti. Lo stesso vale per gli accessori installati sul manubrio: supporti per il cellulare, fari, ecc. Se farai un percorso diurno con buona visibilità e senza traffico, puoi fare a meno delle luci e dei loro supporti. Per quanto riguarda i ricambi, se sono pochi o occupano poco spazio puoi portarli nelle tasche della maglia o attaccarli con un po' di nastro adesivo al telaio o al portaborraccia. In questo modo non sarà necessario installare una borsa da trasporto, più pesante e meno aerodinamica.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare