Soffrire un incidente è la notizia peggiore per qualsiasi ciclista, sia esso amatore, professionista, pratichi ciclismo di montagna, su strada, gravel o triathlon... L'aumento dell'uso della bicicletta comporta un incremento del numero di incidenti. A volte è una nostra disattenzione che ci fa cadere. Ma in altre sono coinvolte terze persone, come ad esempio subire un investimento, impattare contro un veicolo parcheggiato o scontrarsi con un pedone. Scarsa visibilità, movimenti inaspettati di altri veicoli, invasione della pista ciclabile, pedoni che commettono un'infrazione… Pensare a un incidente in bicicletta fa venire in mente la paura delle lesioni causate dall'urto, il danno che si può aver causato ad altre persone o veicoli e il danno che può subire tutta l'attrezzatura, dalla bicicletta ai vestiti. Tuttavia, molte volte dimentichiamo che avere o meno un'assicurazione può fare la differenza in questa dolorosa situazione. Cosa succede se non ho l'assicurazione e ho un incidente con la mia bicicletta? Di seguito ti offriremo delle risposte a questa domanda chiave.
Sono io il responsabile dell'incidente o la vittima?
La bicicletta è considerata dalla normativa sul traffico, a tutti gli effetti, come un mezzo di trasporto. Per questo motivo, anche se non è obbligatorio avere un'assicurazione per utilizzarla, circolare in bicicletta per strada implica comunque una serie di responsabilità e obblighi che bisogna conoscere. La prima cosa che dobbiamo valutare quando abbiamo un incidente in bicicletta, ai fini della nostra assicurazione, è capire chiaramente se siamo i responsabili o le vittime dell'incidente.

Se il responsabile dell'incidente è un altro veicolo o persona, saremo coperti dall'assicurazione di responsabilità civile dell'altra parte. Ma se siamo noi ad averlo provocato per nostra negligenza o disattenzione, e non abbiamo un'assicurazione, potremmo trovarci in difficoltà legali.
Le assicurazioni sulla casa, anche nei loro contratti base, coprono parte dei danni causati a terzi
L'altra parte può richiederci un risarcimento economico per i danni subiti. Se non si raggiunge un accordo su questo punto, potremmo trovarci ad affrontare una costosa causa giudiziaria in cui dovrebbero essere pagati i costi di un indennizzo. Essere coperti con un'assicurazione di Responsabilità Civile contro le richieste di terzi ci tirerà fuori, quindi, da molte difficoltà in caso di incidente.
L'assicurazione della casa copre gli incidenti in bicicletta?
Le assicurazioni sulla casa, anche nei loro contratti base, coprono parte dei danni causati a terzi quando si verifica un incidente in bicicletta in un uso non professionale. Cioè, purché l'incidente non sia avvenuto durante una competizione o un allenamento.

Naturalmente, l'estensione della copertura dipende da ogni assicurazione. Il motivo per cui le assicurazioni sulla casa coprono gli incidenti in bicicletta risiede in ciò che viene chiamato Responsabilità Civile Familiare. In pratica, questa copertura significa che l'assicurazione coprirà i danni che un membro della famiglia (che siano i genitori o i figli) provochi a terzi nella propria vita privata. Tuttavia, se non sei il titolare dell'assicurazione dovrai dimostrare di vivere nell'abitazione indicata nella polizza.
Se sei tesserato come ciclista, disponi automaticamente delle coperture di un'Assicurazione Infortuni
La maggior parte delle assicurazioni sulla casa offre anche assistenza legale, quindi probabilmente metteranno a tua disposizione un avvocato della compagnia assicurativa nel caso in cui altre persone coinvolte nell'incidente ti richiedano un risarcimento economico. Un altro tipo di copertura che può offrire la tua assicurazione sulla casa è l'assistenza al ciclista durante uno spostamento, così come il trasporto della bicicletta incidentata fino a un luogo di riparazione e il relativo costo. A questo si aggiungono altre coperture, come il furto del veicolo se si trova in casa o nelle sue vicinanze. Per quanto riguarda il furto, va ricordato che, anche se abbiamo un'assicurazione sulla casa e abbiamo stipulato una clausola per danni a terzi, questa coprirà solo se sono assicurati sia il contenuto che la struttura dell'abitazione.
Ho bisogno di un'assicurazione per la bicicletta se sono tesserato?
Essere tesserato significa essere coperto da un'assicurazione, anche se molti ciclisti hanno ancora dubbi a riguardo. Tesserarsi come ciclista non significa solo ottenere una licenza per partecipare alle competizioni, ma anche accedere alle coperture di un'Assicurazione Infortuni Obbligatoria (Real Decreto 849/1993) che ogni federazione deve offrire. In essa sono incluse coperture come l'assistenza medica senza limite di spesa, l'assistenza in regime ospedaliero, le indennità per lesioni e perdite funzionali o le spese derivanti dal trasporto dell'infortunato in un centro medico.

Inoltre, include una copertura per l'Assicurazione di Responsabilità Civile fino a 1,2 milioni di euro. Per i ciclisti che non gareggiano, ma che si spostano in bicicletta in città, un'altra eccellente opzione è il Carnet Ciclista, destinato a persone di età compresa tra i 15 e i 70 anni. Questa figura digitale, nata nel 2016 ed emessa dalle federazioni di ogni comunità autonoma, include l'Assicurazione di Responsabilità Civile e l'Assicurazione Infortuni Sportivi . Il primo di questi, con una copertura fino a 150.000 euro, include la difesa in caso di processo e il diritto al risarcimento dei danni subiti in caso di incidente. Anche se permette di competere pagando una licenza giornaliera (con uno sconto applicabile), il Carnet Ciclista non sostituisce la Licenza di Cicloturismo, con la quale è invece possibile partecipare ad alcune gare e che offre coperture maggiori.
Un tipo di assicurazione per ogni tipo di ciclista
Nel caso tu preferisca stipulare un’assicurazione per la bicicletta a livello personale, devi sapere che esistono tante tipologie quante sono quelle dei ciclisti. Il mercato è ampio e molte compagnie competono per offrire prezzi competitivi con il maggior numero possibile di coperture.

Valuta qual è il tuo profilo come ciclista e il livello di protezione di cui hai bisogno in base alla frequenza d’uso della bicicletta, ai luoghi in cui pedali e alla loro difficoltà, se di solito la lasci parcheggiata in zone ad alto rischio di furto, ecc. Esistono assicurazioni che coprono l’assistenza e il ricovero anche per diversi giorni se necessario, così come altre a rischio totale. La maggior parte delle compagnie distingue tra assicurazioni per amatori e assicurazioni per partecipanti a competizioni professionali e/o estreme. Le coperture di base offerte dalle compagnie assicurative per ciclisti sono:
- Responsabilità Civile.
- Copertura per danni.
- Difesa legale e richiesta di risarcimento danni.
- Assistenza in viaggio e tele-orientamento medico.
Altre coperture che puoi stipulare sono:
- Danni da incidente alla bicicletta.
- Furto.
- Invalidità o decesso del ciclista.
- Indennità per ricovero ospedaliero e intervento chirurgico