Probabilmente, dopo la casa e l’auto, l’acquisto di una bicicletta è una delle decisioni più importanti e complicate per un ciclista. Non si tratta solo del prezzo; intervengono molti altri fattori come la geometria del telaio, i componenti, la taglia, il tipo di utilizzo che se ne farà e i percorsi disponibili nella zona in cui vivi. Che tu stia cercando biciclette da montagna per le tue avventure su sentieri e strade difficili, oppure biciclette da strada per pedalare lunghe distanze sull’asfalto, la scelta non è semplice. Inoltre, a differenza di altri prodotti, come occhiali da sole o calzini che puoi cambiare facilmente se non ti piacciono, l’acquisto di una bicicletta è un investimento a lungo termine.
Un ciclista di solito compra una bicicletta per usarla regolarmente, spesso ogni fine settimana o anche più volte a settimana. Per questo motivo, il processo di scelta deve essere accurato. A ciò si aggiungono le visite a diversi negozi, il confronto tra marche, modelli e prezzi, il che rende l’acquisto un’esperienza simile a quella di acquistare un’auto. I negozi di biciclette di solito hanno un’offerta limitata, con solo 2 o 3 marchi disponibili. Per questo motivo, molti ciclisti si rivolgono a Internet, dove possono trovare un’ampia offerta di biciclette da montagna e da strada, nuove o usate, a prezzi più competitivi. Tuttavia, comprare una bicicletta usata online aggiunge complessità e diversi rischi che è importante tenere in considerazione.
Principali rischi tra privati
Comprare una bicicletta usata su Internet può essere complicato e scomodo. Se decidi di acquistarla da un privato, il processo di solito include la necessità di fare chilometri per vedere diversi modelli.
Inoltre, se il venditore si trova lontano, dovrai coordinare la spedizione e il pagamento. E, anche se te la spediscono, non saprai mai lo stato reale della bicicletta fino a quando non la ricevi e inizi a usarla.
Una delle maggiori preoccupazioni è sapere se la bicicletta è rubata o se il venditore sta nascondendo qualche danno. A volte, il venditore assicura che la bicicletta è in perfette condizioni, ma come puoi verificarlo davvero?
Inoltre, se invii i soldi tramite bonifico, cosa succede se il venditore non ti spedisce la bicicletta? O se la bicicletta arriva, e scopri che ha danni nascosti? È una situazione scomoda e rischiosa.
In molti casi, l’acquirente deve fidarsi della parola del venditore. Anche se questo è onesto, non sempre può conoscere lo stato reale della bicicletta. Anche le biciclette che sembrano in buone condizioni possono avere danni nascosti che solo un meccanico specializzato potrebbe rilevare.
La maggior parte dei siti web e delle applicazioni di seconda mano non ispezionano i prodotti che vendono. Questo aumenta la probabilità che vengano commercializzate biciclette rubate, contraffatte o componenti in cattivo stato.
Queste piattaforme fanno pagare al venditore per pubblicare l'annuncio o per dargli maggiore visibilità, ma non offrono alcuna ispezione per garantire la qualità del prodotto. In caso di problemi con la transazione, il processo di reclamo può essere complicato e poco affidabile.
Per questo motivo, se stai per acquistare una bicicletta usata su Internet, ti consigliamo sempre di assicurarti di avere qualche tipo di garanzia sullo stato della bicicletta. È simile all'acquisto di un'auto: anche se tutto sembra a posto a prima vista, la vera affidabilità ce l'hai solo se un professionista la controlla.
Su Tuvalum, ci occupiamo di tutto il processo affinché tu possa acquistare la tua bicicletta usata in totale sicurezza. Ti garantiamo che riceverai una bicicletta in buone condizioni, senza preoccuparti del pagamento, della spedizione o della qualità del prodotto. Pensiamo a tutto noi per te!
Consigli per un acquisto sicuro
Se stai per acquistare una bicicletta usata su Internet, il principale consiglio è avere qualche tipo di garanzia sullo stato della bicicletta. È come acquistare un'auto: puoi dare un'occhiata e tutto può sembrare a posto, ma la realtà è che non sarai mai sicuro al 100% del suo stato se non la controlla un meccanico. E l'ultima cosa che vuoi è uscire con la tua bici e dopo 10 chilometri di percorso accorgerti che fa un rumore strano quando freni, che il cambio non funziona bene o che lo sterzo gira male.

1- Acquista su siti che offrano una certificazione meccanica
L'esempio precedente è qualcosa che succede molto spesso, per questo il consiglio principale è sempre acquistare una bicicletta usata che abbia qualche tipo di certificazione meccanica per escludere danni nascosti. Ecco perché su Tuvalum controlliamo tutte le biciclette usate per verificarne lo stato, assicurarci che corrisponda a quanto dichiarato dal venditore nell'annuncio e fare una messa a punto generale del sistema di trasmissione e frenata. In questo modo hai la garanzia che un meccanico professionista l'ha certificata per la tua tranquillità. È ciò che ci differenzia da altri siti web e applicazioni mobili di annunci di seconda mano.
2- Assicurati di non acquistare una bicicletta rubata
Molte applicazioni e siti web di seconda mano non ispezionano fisicamente i prodotti che vengono venduti ed è facile che avvengano transazioni di biciclette rubate. Se non hai la certezza che questo non accada, dopo qualche mese potresti trovarti ad avere un problema con la polizia e il venditore sarà sparito. Per questo motivo su Tuvalum, quando controlliamo una bicicletta, prendiamo nota del numero di serie. In questo modo evitiamo la vendita di biciclette rubate e contraffatte. Grazie al nostro sistema abbiamo aiutato a recuperare biciclette rubate. Se acquisti una bicicletta usata per conto tuo, assicurati che abbia il numero di serie visibile. Questo riferimento, equivalente al numero di telaio delle auto, di solito si trova nella parte inferiore del movimento centrale. Se il numero di serie è cancellato o l’adesivo è stato rimosso, è un segnale per non fidarti.
3- Non lasciarti sedurre dal prezzo
Anche se acquisti una bicicletta in base al budget che hai a disposizione, è importante che la tua scelta tra una e l’altra non dipenda esclusivamente dal prezzo. Spesso ci lasciamo sedurre dalla possibilità di aver trovato un affare nel mercato dell’usato e dimentichiamo che a volte ciò che costa poco può rivelarsi costoso. Al momento di scegliere quale bicicletta comprare è importante che tu tenga conto dell’uso che ne farai e di quanto valore potrà perdere nel tempo. Forse stai cercando la tua prima mountain bike e può darsi che tra 6 mesi scoprirai che il mountain bike non ti piace più. Oppure hai migliorato così tanto il tuo livello in quel periodo che avrai bisogno di cambiare bici per una di una gamma superior. In entrambi i casi dovrai rivenderla ed è bene acquistare ora qualcosa che potrai ammortizzare tra 6, 12 o 18 mesi nel caso in cui tu abbia bisogno di rivenderla.
4- Non acquistare una bicicletta con componenti obsoleti
Alcune biciclette di seconda mano che si vendono su Internet hanno componenti che sono obsoleti o lo saranno presto ed è molto probabile che tra qualche mese ti costerà ammortizzarla in caso di rivendita. Su Tuvalum consigliamo che, a meno che tu non stia cercando una bicicletta di fascia bassa, non acquistare bici con cassette da 10 velocità o meno. È preferibile spendere un po’ di più per un cambio posteriore a 11 o 12 velocità, che è ciò che il mercato richiede di più. Nel ciclismo su strada è inoltre preferibile acquistare una bicicletta con cambio Shimano 105 o superior, o il suo equivalente in SRAM o Campagnolo. Le biciclette con gruppi cambio di fascia più bassa si rivendono peggio e perdono più valore col passare del tempo. In caso di dubbio ti consigliamo anche di scegliere una bici con freni a disco invece dei freni a pattino. Nel ciclismo MTB, scegli meglio una bici con ruote da 29” - a meno che tu non voglia praticare enduro o downhill, dove le biciclette con ruote da 27,5” offrono buone prestazioni -. Non acquistare una bicicletta con ruote da 26”. Se rientra nel tuo budget, scegli una bici con trasmissione monocorona.
5- L’anzianità è importante in vista di una possibile rivendita
Se acquisti pensando a una possibile rivendita futura della bicicletta, ti consigliamo di comprare una bici con meno di 5 anni di utilizzo se si tratta di una mountain bike e con meno di 7 se è da strada. In questo modo ti sarà più facile ammortizzarla in una futura rivendita rispetto a una bicicletta di 8, 9 o 10 anni. Inoltre, avrà componenti più attuali e il suo stato di manutenzione probabilmente sarà anche migliore.
6- Tieni conto del tipo di percorsi che farai con la bicicletta
Stai per comprare una bicicletta da montagna e hai dubbi tra due opzioni con un livello di equipaggiamento simile: una costa 1.000 euro e l'altra 1.200 euro. Quale scegli? Questo dubbio è molto frequente e spesso si commette l'errore di risolverlo in base al prezzo. È molto importante che, prima di andare sul mercato, tu sappia bene che tipo di utilizzo farai con la bicicletta, perché non è la stessa cosa comprare una mountain bike in una zona dove i percorsi sono di enduro rispetto a comprarla se vivi in una zona di sentieri tranquilli con poche esigenze tecniche. Non tutte le biciclette sono uguali e all’interno dello stesso segmento esistono diverse modalità e geometrie di telaio adattate a un tipo specifico di utilizzo. Se acquisti una bici da montagna è importante che tu sappia se i percorsi che farai sono di tipo cross-country, trail o enduro. Se acquisti una bici da strada devi anche conoscere le differenze tra una bici gran fondo, scalatrice o di tipo aero. Ricorda che la bicicletta che comprerai la userai ogni fine settimana per i prossimi 12, 18 o 24 mesi.
7- Non esporre i tuoi dati personali
Quando acquisti su Internet in un negozio online, come ad esempio Amazon, hai la sicurezza che i tuoi dati di pagamento, i tuoi dati personali di contatto o il tuo indirizzo sono trattati in modo sicuro. Tuttavia, quando negozi con un venditore privato in un forum o nella chat di una pagina web, corri il rischio che quel venditore sconosciuto abbia accesso ai tuoi dati: la tua email, il tuo telefono, il numero di conto da cui effettui il pagamento tramite bonifico, l'indirizzo dove ti invierà la bici... Su Internet ogni giorno siamo esposti a tentativi di truffa e offrire i nostri dati a qualsiasi sconosciuto comporta il rischio che possano essere usati per realizzare phishing. Per questo motivo, quando acquisti su Tuvalum hai la sicurezza che i tuoi dati personali non saranno mai in possesso di nessun venditore privato. Il tuo indirizzo di spedizione sarà confidenziale e lo conosceremo solo noi e il corriere. E i tuoi dati di pagamento sono criptati da protocolli di sicurezza.
Controlli di base che devi fare a una bicicletta usata prima di acquistarla
Su Tuvalum certifichiamo le biciclette usate per verificarne lo stato e fare una messa a punto prima di inviarle all’acquirente. Ma se vuoi comprare una bicicletta per conto tuo e preferisci incontrare il venditore di persona, ti consigliamo di fare alcuni controlli di base:
Ispezione visiva: controlla il movimento centrale e il reggisella
Un'ispezione visiva è imprescindibile per escludere la possibilità che il telaio presenti crepe, fessure o colpi che abbiano danneggiato la struttura e possano compromettere il suo uso sicuro. Cercare crepe in un telaio sembra facile, ma ci sono tre zone che spesso la maggior parte degli acquirenti dimentica di controllare ed è importante osservarle con attenzione, specialmente se stai per acquistare una bicicletta in carbonio. Controlla che la parte inferiore del movimento centrale, e in particolare la zona dove si montano le pedivelle, non presenti alcuna crepa o fessura, anche se piccola. Presta attenzione anche al collare che serve per fissare il reggisella al telaio, spesso si producono crepe in quella zona del telaio per un serraggio eccessivo di questo componente. Se la bicicletta ha un portaborraccia, controlla che le viti che fissano questo accessorio al telaio non abbiano provocato una crepa nel carbonio.
Verifica dei giochi: ruote, sterzo e movimento centrale
Controlla che le ruote girino in modo uniforme senza oscillazioni; un eccesso di gioco può significare un problema ai cuscinetti o al mozzo della ruota e comporterà un costo extra di riparazione se sarà necessario sostituire dei pezzi. Controlla anche che il manubrio giri dolcemente senza giochi nello sterzo. Nel movimento centrale sono frequenti anche i giochi nelle pedivelle, a volte si tratta di un problema che si risolve semplicemente ingrassando e serrando nuovamente le pedivelle ma in altre occasioni può essere indice di un danno grave al movimento centrale. E riparare un movimento centrale non è economico.
Verifica della trasmissione: cambia senza salti né strappi
È importante che tutte le marce cambino in modo sincronizzato senza saltare né strappare. Se azionando il comando del cambio si verificano salti, può essere dovuto a diversi fattori: che il deragliatore sia fuori regolazione, che la catena abbia esaurito la sua vita utile, che i cavi siano allentati e debbano essere sostituiti o che sia necessario cambiare qualche componente della trasmissione.
Verifica dei freni: non emette rumori né vibrazioni
Un altro sistema meccanico che devi controllare sono i freni. Assicurati che quando azioni la leva del freno questa non arrivi fino in fondo alla sua corsa; se ciò accade è molto probabile che tu debba sostituire il liquido dei freni (se monta freni a disco idraulici) o i cavi (se sono freni meccanici o a pattini). È inoltre importante controllare che la bicicletta freni in modo efficace senza emettere rumori strani né vibrazioni. Con una semplice ispezione visiva puoi verificare se i pattini dei freni hanno raggiunto la fine della loro vita utile o se i dischi dei freni presentano solchi e hanno perso spessore, segno che dovrai cambiare i consumabili dei freni.
Verifica della sospensione: blocca in tutte le posizioni
In una mountain bike la sospensione è uno degli elementi meccanici più delicati, poiché la sua riparazione o la sostituzione dei suoi componenti comporta una spesa economica importante. Per questo è importante che tu controlli che la forcella della sospensione non perda olio e che gli steli non siano graffiati. Devi anche verificare che il blocco della sospensione funzioni correttamente in tutte le posizioni.
Diagnosi del motore e della batteria
Se stai per acquistare una bicicletta elettrica, chiedi sempre una diagnosi dello stato del motore e della batteria. È importante verificare il ciclo di cariche che sono state effettuate. Assicurati che il motore non sia stato sbloccato. Nell'Unione Europea le biciclette elettriche non possono superare i 25 chilometri orari di velocità utilizzando esclusivamente l'assistenza del motore, altrimenti rientrerebbero nella categoria dei ciclomotori. Alcuni ciclisti sbloccano il motore affinché la potenza fornita dall'assistenza elettrica superi questa velocità. Facendo ciò si riduce considerevolmente la vita utile del motore e della batteria. Se acquisti una bicicletta elettrica che è stata manipolata per sbloccare il motore corri un rischio maggiore di guasto e sostituire un motore o una batteria non è una cosa economica. Tutte queste verifiche ti aiuteranno a escludere danni gravi, anche se non ti impediscono di escludere altri danni nascosti che la bicicletta potrebbe avere. Come accade per l'acquisto di un'auto, per essere sicuro al 100% dello stato di usura e utilizzo è necessario che la bicicletta venga controllata da un meccanico professionista.
