I gruppi cambio a 12 velocità sono diventati lo standard nelle biciclette da montagna, soprattutto da quando SRAM ha rivoluzionato il mercato con la sua tecnologia Eagle monocorona. Grazie all’ampio range di rapporti e alla facilità d’uso, questi gruppi hanno trasformato l’esperienza dei ciclisti MTB, permettendo di affrontare salite impegnative e discese tecniche con maggiore controllo e precisione.
Nelle biciclette da strada, la transizione alle 12 velocità è stata più lenta. Per anni, i pacchi pignoni a 11 velocità hanno dominato il mercato, ma questo sta cominciando a cambiare con l’arrivo del nuovo Shimano Dura-Ace Di2 semi wireless. Questo gruppo introduce un’opzione avanzata per i ciclisti su strada che cercano una gamma di rapporti più ampia senza perdere efficienza nella trasmissione.
Shimano ha impiegato tempo ad aderire alla tendenza dei gruppi a 12 velocità su strada, ma finalmente ha lanciato i rinnovati Shimano Dura-Ace e Ultegra Di2, due trasmissioni che si distinguono per il sistema di cambio wireless sulle leve, anche se mantengono una batteria esterna e cavi per alimentare i motori dei deragliatori. Inoltre, includono nuovi pacchi pignoni a 12v con rapporti 11-30D e 11-34D, offrendo maggiore versatilità per diversi profili di percorso.
Questa evoluzione permette a Shimano di competere direttamente con i gruppi a 12 velocità di Campagnolo e SRAM, ampliando le opzioni sia per i ciclisti da strada che per chi cerca componenti ad alte prestazioni per le proprie biciclette da montagna.
Di seguito, ti presentiamo un’analisi dettagliata dei migliori gruppi di trasmissione a 12 velocità attualmente disponibili sul mercato, sia per MTB che per ciclismo su strada.
Shimano Dura-Ace R9200: 12 v più veloce e preciso
Il nuovo sistema di cambio del gruppo Shimano Dura-Ace Di2 12v combina l'azionamento wireless dei pulsanti, che libera il cockpit da cavi, e un circuito cablato per garantire una tensione costante di energia per muovere i deragliatori. Questa combinazione riduce il tempo di funzionamento del deragliatore posteriore del 58% e di quello anteriore del 45%, senza rischio di interferenze o blocchi. Così, la nuova generazione dello Shimano Dura-Ace mantiene ancora la batteria esterna, che può essere installata all'interno del tubo sella e garantisce un'autonomia di 1.000 km tra una carica e l'altra. I pulsanti, invece, sono alimentati da batterie a bottone la cui durata è di circa un anno e mezzo. D'altra parte, eliminando la centralina, il livello di carica della batteria può essere controllato grazie a un LED luminoso integrato nel deragliatore posteriore. Inoltre, su questo deragliatore è stato incluso una porta da cui si può caricare l'intero sistema.

Componenti più importanti del nuovo Shimano Dura-Ace R9200
Leve
Cambiano design per favorire una migliore ergonomia e maneggevolezza del ciclista in condizioni sfavorevoli (pioggia, freddo, ecc.). La punta è ora più alta, curvata verso l'interno per migliorare la presa e il controllo. Inoltre, i pulsanti sono più distanziati lateralmente rispetto alla leva del freno, per facilitare la cambiata anche con guanti o dita bagnate.
Cassetta
È uno dei componenti di punta del nuovo Dura-Ace. Presenta il design Hyperglide+ che migliora la ritenzione della catena, una soluzione ereditata dai gruppi MTB, e mantiene il pignone piccolo da 11 denti. I rapporti annunciati finora sono 11-30D e 11-34D. Inoltre, introduce un nuovo disegno scanalato per il montaggio, compatibile anche con i corpi ruota libera a 11v delle ruote del precedente Dura-Ace.
Guarnitura e corone
Vale la pena soffermarsi anche sulla guarnitura e le corone. Le prime sono offerte in due versioni, con o senza misuratore di potenza, e sono realizzate in alluminio. Il misuratore di potenza sfrutta la tecnologia ANT+ e Bluetooth per la trasmissione dati e ha una precisione del sensore migliorata dell'1,5%.
Catena
Il gruppo Shimano Dura-Ace Di2 12v utilizza la stessa catena dell'attuale Shimano XTR a 12 velocità. Una soluzione che semplifica la gestione dell'inventario nei negozi e ne facilita l'acquisto ai ciclisti.
Shimano Dura-Ace meccanico, ci sarà una nuova versione?
Shimano ha puntato tutto sulla sua tecnologia di cambio elettronica e semi-wireless per il suo gruppo da strada di alta gamma e non sembra esserci più spazio per una versione meccanica del gruppo. La precedente versione convenzionale è stata eliminata dal suo catalogo.
Shimano Ultegra R8100: anche 12v e semi-wireless
Il gruppo di fascia medio-alta dei giapponesi per la strada si rinnova anch'esso, condividendo tutta l'innovativa tecnologia di cambio Di2 del nuovo Dura-Ace. L'unica differenza è la costruzione e i materiali utilizzati nella fabbricazione dei componenti, che finiscono per aggiungere più peso. Da sottolineare inoltre che offre anche l'opzione di acquistare la guarnitura con misuratore di potenza. Un'innovazione inedita per il gruppo più desiderato e affidabile dai cicloturisti.

Campagnolo Super Record EPS
Campagnolo ha iniziato a puntare tre anni fa sui gruppi di trasmissione 12v e doppia corona per strada con la sua gamma alta Super Record. E questa opzione di sviluppo ha finito per raggiungere anche la sua gamma medio-alta e media, rispettivamente con Record e Chorus. Tutti questi sono gruppi meccanici, tranne la versione EPS del Super Record. Il suo funzionamento è simile alla versione precedente dello Shimano Dura-Ace Di2, con cavi che collegano i deragliatori alla batteria e ai pulsanti. Dispone inoltre di una centralina che si posiziona sotto l’attacco manubrio o sul tubo orizzontale. Include la funzione di cambio multiplo, che può essere personalizzata tramite l’app mobile My Campy grazie alla sua connettività Bluetooth. Le sue opzioni di sviluppo sono corone 50/34, 52/36 e 53/39 e cassette con gamme 11-29, 11-32 e 11-34.
Campagnolo Super Record
Si tratta del gruppo meccanico di alta gamma di Campagnolo, con una lunga storia alle spalle di oltre 40 anni sia sul mercato che nelle competizioni. Si distingue per il suo cambio affidabile e veloce grazie all’avvicinamento della puleggia superior alle corone più piccole del pacco pignoni e al suo sistema di guarnitura sdoppiata, che sfrutta al massimo qualsiasi combinazione delle 24 velocità disponibili. Le leve, dal canto loro, incorporano il caratteristico design a doppia curvatura con la modalità di cambio one lever-one action. Le sue opzioni di corona sono 50/34, 52/36 e 53/39 e le cassette disponibili sono 11-29, 11-32 e 11-34.
Campagnolo Record
Il secondo gruppo di gamma alta disponibile di Campagnolo adotta anch’esso il 2x12, con componenti leggermente più pesanti rispetto al Super Record ma incorporando le stesse tecnologie di cambio e opzioni di sviluppo del Super Record. Sul mercato competerebbe direttamente con l’Ultegra, anche se il Record non ha opzione di cambio elettronico.
Campagnolo Chorus
Si tratta dell’unico gruppo meccanico di gamma media per strada con pacco pignoni a 12v disponibile sul mercato. È nato due stagioni fa come l’opzione accessibile dei gruppi di alta gamma di Campagnolo, ereditando alcune delle sue tecnologie di cambio più avanzate, come l’Ultra-Shift per il cambio multiplo della corona con una sola azione. Spiccano anche le sue leve Ergopower, il cui design è presente anche nei gruppi Record e Super Record, così come le guarniture in carbonio che sono un vero lusso in un gruppo di trasmissione di gamma media.
SRAM Red eTAP AXS
Passiamo a SRAM, dove le 12 velocità sono arrivate sulla strada e si sono consolidate grazie alla tecnologia di cambio completamente wireless AXS. Un ecosistema che elimina completamente i cavi e si affida tutto al suo protocollo di comunicazione tra i componenti e alla connettività ANT+ per il trasferimento dei dati del misuratore di potenza. Inoltre, la compatibilità tra i componenti dei gruppi di gamma alta o media è totale. La versione di alta gamma usata in gara da alcune squadre professionistiche è il Red eTAP AXS. Introduce l’opzione di monocorona o doppia corona e si affida ai suoi pacchi pignoni a 12 velocità e pignone piccolo da 10 denti come segno distintivo e di differenziazione rispetto alla concorrenza.

SRAM Force eTAP AXS
D'ora in poi sarà il rivale diretto del nuovo gruppo Ultegra semi wireless a 12v. Il cambio SRAM Force è una versione con componenti più pesanti rispetto al Red, con combinazioni 1x12 o 2x12. Recentemente è stato aggiunto il nuovo pacco pignoni XG-1270 ampliando le opzioni di gamma a cinque: 10-26t, 10-28t, 10-30t, 10-33t, 10-36t.
SRAM Rival eTAP AXS
È l'ultima aggiunta all'offerta di trasmissioni per strada a 12 velocità di SRAM. Un gruppo di fascia media wireless con pacco pignoni a ampia gamma che non ha concorrenti sul mercato. Ha le stesse batterie intercambiabili AXS dei gruppi Force e Red. Anche se il set completo è più pesante aggiungendo 300 grammi in più rispetto al SRAM Force AXS. Per quanto riguarda i rapporti, può essere montato in 2x12 o 1x12 su biciclette da strada, gravel o ciclocross. I pacchi pignoni disponibili hanno gamme 10-30, 10-36 e 10-44.
Rotor 1x13: quando 12 velocità non bastano
Shimano, Campagnolo e SRAM sono i principali produttori di gruppi cambio per biciclette da strada. E tutti e tre hanno trasmissioni con pacco pignoni 12v in diverse gamme. Tuttavia, non sono gli unici. Sul mercato esistono altri produttori che vanno oltre nelle loro proposte per lasciare i cambi 11v nel passato. È il caso del produttore spagnolo Rotor, che dispone di un gruppo cambio a 13 velocità.
