Non rimarrai mai senza acqua: la ottiene direttamente dall'aria!

Nunca te quedarás sin agua: ¡la obtiene directamente del aire!

Fontus: la borraccia che genera acqua mentre pedali sulla tua bicicletta

Quando esci a pedalare per ore con la tua bicicletta, sia su una strada che su sentieri con la tua mountain bike, uno dei fattori chiave per completare la giornata è l'idratazione. Molte volte non è la stanchezza fisica che ti costringe a tornare indietro, ma la mancanza d'acqua nella borraccia. Trovare una fonte di acqua potabile non è sempre facile, specialmente su percorsi remoti di montagna o su lunghi tragitti su strada.

Immagina di poter portare una sola borraccia che si riempie da sola durante il percorso. Anche se sembra fantascienza, questo concetto è già realtà grazie a Fontus, un innovativo prototipo creato da uno studente di design industriale austriaco. Questo dispositivo promette di rivoluzionare il modo in cui i ciclisti di tutto il mondo — specialmente coloro che praticano ciclismo su strada o MTB (mountain bike) — si idratano durante le loro uscite.

Come funziona la borraccia Fontus?

Il sistema è tanto ingegnoso quanto semplice. Fontus estrae l'umidità dall'aria attraverso un meccanismo di condensazione. L'aria entra attraverso un condotto verso un condensatore che, mediante la differenza di temperatura rispetto all'esterno, trasforma l'umidità in gocce d'acqua che vengono immagazzinate direttamente nella borraccia.

Maggiore è la velocità e la distanza che percorri con la tua bicicletta, più aria entrerà nel sistema, aumentando così la quantità di acqua generata. In condizioni di umidità ambientale superiori al 50%, si possono ottenere fino a mezzo litro d'acqua all'ora, ideale per percorsi di media e lunga distanza, sia su bici da strada che su mountain bike.

Una soluzione sostenibile per ciclisti esigenti

Oltre a essere una soluzione pratica, Fontus punta anche sulla sostenibilità, eliminando la necessità di portare bottiglie aggiuntive o cercare punti d'acqua durante il percorso. Con un costo di produzione stimato tra i 25 e i 40 dollari, questa invenzione potrebbe diventare un accessorio indispensabile nel mondo del ciclismo, soprattutto tra chi percorre lunghe distanze o si allena in zone poco frequentate.