Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Differenze tra biciclette aero, da scalata e gran fondo: qual è l'ideale per te?

Differenze tra biciclette aero, da scalata e gran fondo: qual è l'ideale per te?

L'enorme specializzazione del ciclismo negli ultimi anni ha fatto sì che, all'interno di ogni categoria, siano emersi modelli di biciclette specifici per potenziare alcune qualità rispetto ad altre a seconda del loro utilizzo. È anche il caso delle biciclette da strada, che attualmente possono essere classificate in tre tipi ben distinti in base alla loro geometria e all'uso raccomandato: scalatrice, gran fondo e aero. In cosa si differenziano? Quale dovrei scegliere se voglio comprare una bici da strada? Questi sono due dubbi molto frequenti per chi non è molto familiare con questi termini. Nel caso della bici scalatrice sembra chiaro dal nome, ma con le altre due tipologie sorgono sempre più dubbi. Di seguito li chiariremo, dettagliando quali caratteristiche definiscono ciascun tipo di bici da strada e per quale tipo di ciclista sono consigliate.

Biciclette da strada scalatrici

Probabilmente è la più facile da identificare. La bici scalatrice è un'evoluzione della classica bici da corsa. Una bici scalatrice possiede una costruzione del telaio, design e componenti destinati a potenziare le qualità del ciclista scalatore e offrire le migliori prestazioni in salita e discesa di passi di montagna. A tale scopo si avvale di tubi molto rigidi e sottili che facilitano il trasferimento di energia ai pedali e offrono anche meno resistenza al vento. Allo stesso modo, la geometria cerca anche quel migliore trasferimento di energia nella pedalata per guadagnare agilità in salita. La distanza tra gli assi è più corta, soprattutto grazie alla riduzione della lunghezza dei foderi. Allo stesso tempo, il tubo sterzo è più alto rispetto a una bici da pura prestazione come le aero, il che favorisce una posizione più comoda. Tuttavia, non è più alto rispetto al tubo sterzo di una bici da gran fondo, mantenendo così alcune attitudini da competizione. La bici scalatrice o leggera, come viene anche chiamata da molti marchi, deve distinguersi per il suo peso ridotto e per la scelta di una serie di componenti che favoriscano la salita dei passi di montagna. Così, il rapporto più comune in questo segmento sono le guarniture compatte (50x34) abbinate a un pacco pignoni con range 11-28 o superior. D'altra parte, le ruote sono solitamente a basso profilo (meno di 30 mm) o inesistenti in alcuni modelli, con l'intenzione di risparmiare grammi sulla bilancia a discapito di altri aspetti meno importanti per l'uso di questa bici come l'aerodinamica.

 

Biciclette Gran Fondo o Endurance

Le biciclette da strada con geometria gran fondo sono le più equilibrate e le meglio adattate per il cicloturista. Hanno un telaio rigido e resistente, con tubi dal design più classico e meno stilizzato rispetto alle bici da scalata o alle aero. La geometria è equilibrata, con il passo o distanza tra gli assi leggermente più lungo rispetto alla scalatrice e il tubo sterzo alto. Questa caratteristica offre al ciclista una posizione di pedalata comoda, ideale per uscite di lunga distanza a velocità moderata. D'altra parte, parlando delle gran fondo in carbonio, il telaio offre un grado di rigidità inferiore rispetto alle scalatrici pure. Queste biciclette di solito utilizzano fibre di carbonio a densità inferiore che possiedono proprietà assorbenti delle irregolarità dell'asfalto, accentuando ancora di più l'idea di una bici stabile e comoda. Questa soluzione, come contrappeso, aggiunge peso extra alla bicicletta. Infine, le biciclette da strada gran fondo sono dotate di componenti che si distinguono per la loro versatilità e resistenza, più che per la leggerezza. Le ruote hanno un profilo basso o contenuto, mentre il loro sviluppo principale si basa sulle guarniture compact (50x34) e cassetta a 11 velocità 11-28, una combinazione molto polivalente. Inoltre, è il segmento da strada dove ancora c'è maggiore presenza di freni a pattino. Una bicicletta gran fondo o endurance è la bici ideale per iniziare nel ciclismo su strada.

Biciclette da strada Aero

La bicicletta da strada Aero è, senza dubbio, la bicicletta da competizione per eccellenza, in cui il compromesso tra peso e aerodinamica è il migliore possibile. Solitamente relegata alle gamme più alte, per via della maggiore sofisticazione del telaio, presenta un design che privilegia una minore resistenza al vento. I tubi del telaio sono più piatti e sottili, quasi schiacciati, affinché l’attrito con il vento si dissipi facilmente. D’altra parte, il passaggio ruota si riduce per migliorare il coefficiente aerodinamico e il tubo sterzo è più basso. Questo consente di pedalare in una posizione più raccolta per aumentare la velocità. Tuttavia, questo tipo di design richiede più materiale e, di conseguenza, la bicicletta sarà un po’ più pesante. La bici da strada aero non si distingue per agilità né per maneggevolezza in curva. Non è nemmeno pratica in salita su strappi o passi di montagna. Sono bici progettate per andare veloci in pianura, sprintare o mantenere una velocità media elevata per lunghi periodi di tempo. I produttori stanno lanciando sul mercato modelli di bici aero sempre più versatili, leggeri e con migliori capacità in salita. Anche l’assemblaggio è importante per raggiungere quel compromesso tra peso e aerodinamica. Le ruote hanno profilo alto, superior ai 40 mm, e i componenti come manubrio, attacco e reggisella sono anch’essi appiattiti come il telaio, utilizzando fibra di carbonio.

Che tipo di bicicletta da strada devo scegliere?

Avendo chiaro il concetto e le caratteristiche di ogni bicicletta e valutando che tipo di ciclista sei, se più scalatore, passista o tuttofare, potrai scegliere tra un tipo di bicicletta da strada o un altro. Tuttavia, il fatto che ogni bici sia raccomandata per un uso specifico non significa che non possa essere adatta anche ad altri scopi. Si può salire molto bene con una bici aero, sprintare forte con una granfondo o persino andare veloci con una bici da scalata. Semplicemente, al momento di acquistare una bicicletta nuova o usata, dovrai valutare quali sono i tuoi punti di forza come ciclista, il tipo di terreno su cui ti muovi e la durata delle uscite per trovare così il design più adatto.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare