Guida per scegliere le migliori coperture per la tua bicicletta di gravel

Guía para seleccionar las mejores cubiertas para tu bicicleta de gravel

La scelta delle coperture per la tua bici è una questione importante. Soprattutto se ti muovi su piste e sentieri. Nella modalità di Gravel
, quindi, azzeccare le coperture può fare la differenza. Non a caso, condiziona aspetti chiave come la comodità, la prestazione e l’equilibrio su terreni accidentati. Vogliamo aiutarti. Per questo, abbiamo preparato una guida che ti permetterà di prendere la decisione migliore quando monterai gli pneumatici sulla tua bici da Gravel.

➡️ Guida per scegliere la bicicletta da gravel adeguata

Cosa deve avere una copertura da Gravel

In generale, la copertura da Gravel più equilibrata ha 700 mm di diametro (la misura più comune nelle ruote da strada) e una larghezza o sezione da 32 a 55 mm, con i 40 mm come misura più usata. Deve avere un battistrada di profilo scorrevole, con tasselli piccoli e compatti. In questo modo si ottiene una buona aderenza, senza perdere la sensazione che la bici avanzi con agilità a ogni pedalata. Una buona combinazione per percorrere sentieri e piste, ma senza rinunciare all’asfalto.

Tasselli piccoli e numerosi, tubeless e diametro 700C definiscono la copertura da gravel più usata.

D’altra parte, la maggior parte dei ciclisti di Gravel, come quelli di MTB, optano per l’uso del tubeless.

Un sistema che permette di prevenire le forature e di pedalare con basse pressioni, poiché la possibilità di scoppi o schiacciamenti si riduce al minimo. Così si ottiene un extra di grip e leggerezza.


Le misure dello pneumatico, chiave nella scelta

C’è molto dibattito sull’ampiezza ideale delle coperture da Gravel. Anche sul loro diametro. Esiste un’ampia gamma di misure, anche a causa della versatilità e polivalenza delle loro biciclette e dei percorsi.
Per fissare un termine medio o punto di riferimento: la misura standard di una copertura da Gravel sarebbe 700x40 mm. Come già detto, è lo stesso diametro di una bici da strada, il che permette di valorizzare le sue qualità scorrevoli. Da parte sua, i 40 mm di sezione offrono una buona base o contatto sul terreno, senza rappresentare un peso eccessivo. Da lì, si possono aumentare o variare le dimensioni in base ai percorsi che intendi fare, al tuo stile di guida o allo spazio ruota che ammette la bici stessa (larghezza massima installabile). Le nuove biciclette da Gravel, specialmente quelle di alta gamma, hanno già uno spazio ruota massimo di 55 mm.


Misure di larghezza più utilizzate

Si misura in mm, come nelle coperture da Strada, oscillando tra 32 e 55 mm (1,25 – 2,1”). Vediamo queste misure: 32 – 40 mm è la fascia in cui si muovono gli pneumatici da Gravel più classici, per percorsi più scorrevoli (pista, sentieri lisci, ghiaia...). La larghezza aumenterebbe di circa 0,5 – 1 cm rispetto a una copertura da Ciclocross (32 – 34 mm), o una da strada larga (28 – 30 mm). 40 – 50 mm è una misura consigliata per percorsi scorrevoli con alcuni elementi tecnici: discese, buche, pietre... A partire da 40 mm, le prestazioni sull'asfalto risultano più compromesse, così come il peso (oltre i 500 grammi per copertura).

Nel cosiddetto Gravel+, per percorsi molto tecnici, il diametro di copertura più usato è il 650B.

50 – 55 mm è una misura che può corrispondere a una copertura MTB stretta (2 – 2,10”). Indicata per percorsi di Gravel con tratti molto tecnici, discese e qualche sezione trial, chiamata anche Gravel+. È altamente raccomandato che sia tubeless per contenere l'aumento di peso e ottenere il massimo rendimento con basse pressioni.


Il diametro, 700C o 650B?

Il Gravel ha adottato il diametro standard su Strada (700C), ma anche il diametro intermedio (650B) che fu popolare nella MTB circa 10 anni fa. Entrambi hanno i loro punti di forza. 700C: in pollici corrisponde a 28”. È una misura più orientata a percorsi pianeggianti e scorrevoli, più stabile alle alte velocità e associata a larghezze di pneumatico tra 32 e 45 mm, circa.

Il diametro 650B corrisponde a una ruota da 27,5”. Una misura che ha beneficiato della crescita del gravel per tornare in auge.

650B: corrisponde alle ruote da 27,5” ed è stato introdotto nel Gravel man mano che si creavano biciclette più robuste e radicali, con elementi ereditati dalla MTB, come la sospensione. È il diametro di ruota raccomandato per percorsi tecnici, con curve, sentieri stretti e ostacoli. Una ruota 650B risulta più reattiva, veloce nelle risposte e agile. Ma è anche meno stabile alle alte velocità e richiede una guida più raffinata.


Scegliere il battistrada

La forma e il numero dei tasselli sono anch'essi un aspetto importante nella scelta delle coperture per Gravel. In generale, bisognerà scegliere tra quelle semilisce o scolpite, e quelle con tasselli più aggressivi. Le coperture semilisce o scolpite sono associate a larghezze tra 32 e 40 mm e raccomandate per percorsi con più asfalto che ghiaia o terra. Inoltre, se preferisci pedalare veloce ed evitare tratti tecnici, considera questo tipo di battistrada.

Le coperture con tassellatura scorrevole sono le più specifiche per Gravel, ideali per larghezze da 32 a 45 mm. Un profilo misto con piccoli e numerosi tasselli su tutta la banda di rotolamento, per pedalare comodamente e con la giusta aderenza per affrontare bene le curve o superare qualche tratto tecnico. Esistono anche varianti con tasselli più distanziati e di maggior volume, o disposti in diagonale, per pioggia o fango. Esistono anche le coperture con tasselli alti. Le troverai più spesso nei modelli 650B con larghezze da 45 a 55 mm. È il tipo di tassellatura usata dai ciclisti Gravel più estremi, che toccano appena l'asfalto e si cimentano con sezioni trial o ostacoli.

Altri aspetti da considerare: TPI, mescole e rinforzi

Oltre alle misure e al battistrada, non dimenticare di confrontare il valore del TPI / EPI, che si riferisce alla densità della carcassa. Determina aspetti come il peso o la resistenza dello pneumatico e in Gravel oscilla tra 60 e 120 TPI. Ricorda che a minor TPI, la copertura sarà più pesante, ma più comoda su terreno irregolare e resistente alle forature. Per quanto riguarda le mescole del battistrada, prevalgono quelle dal profilo scorrevole e durezza ridotta di 60a, con grande quantità di gomma. A meno che tu non voglia competere, opta per questo tipo di mescola per una maggiore aderenza o resistenza.

Inoltre, esistono modelli con rinforzi specifici nella carcassa e nei fianchi. Lamine con tessuti antiabrasione e più opachi rispetto ai fili di nylon convenzionali. Con essi si ottiene una struttura più solida, stabile e resistente alle perforazioni. Come esempi, possiamo citare l'EXO Protection di Maxxis e lo SnakeSkin di Schwalbe.


Con quale pressione gonfiarle?

Come regola generale, il range di pressioni raccomandate in una copertura di Gravel oscilla tra 1,5 e 4,5 bar (22 – 65 psi), un margine che si trova tra il ciclismo da montagna
(1 – 3 bar) e la strada (5 – 9 bar).

Il range di pressioni oscilla tra 1,5 (sentieri tecnici) e 4,5 bar (strade scorrevoli e asfalto).

All'interno di questo range, dovrai adattare la tua pressione al tipo di copertura, dimensioni, tuo peso, stato del terreno, ecc. Proprio come in qualsiasi altra disciplina ciclistica. Opta per una pressione più bassa del normale se usi tubeless e larghezze superiori a 40 mm (1,5 – 3 bar, generalmente 1 o 2 bar in più rispetto a una MTB) e sali fino a 4 bar se il terreno è molto scorrevole e monti modelli più sottili.


Le 5 coperture di gravel più popolari

Per concludere, niente di meglio che vedere tutto quanto sopra illustrato in modelli concreti di copertura di Gravel. In questo caso, abbiamo scelto cinque dei modelli più popolari e richiesti attualmente, ognuno per un tipo di terreno specifico.


Hutchinson Overide

Molto comune sulle biciclette di Gravel pensate per pedalare e accumulare chilometri, semplicemente. Ha una fascia centrale del battistrada con tasselli minuscoli, quasi come una copertura da strada con disegno. Sui lati, questi cambiano in tasselli a forma di rombo più grandi e distanziati, per aumentare l'aderenza in curva.

Si può trovare in versione tubeless o per camera d'aria, ha una doppia mescola e un TPI leggero di 127. Disponibile in diametri di 650B, con larghezza di 47 mm, e in 700C di 35, 38 e 45 mm.

  • Comodità: buona.
  • Aderenza: buona.
  • Resistenza alle forature: molto buona.
  • Peso: buono.

Schwalbe G-One Bite

La G-One di Schwalbe è molto presente nei montaggi di serie in una qualsiasi delle sue 7 varianti. E continua a lanciare nuove versioni sul mercato. Le ultime, le leggerissime G-One RS. Noi ti presentiamo l'opzione più equilibrata, la Bite, con buone prestazioni su tutti i tipi di percorsi. Il battistrada è piccolo, scorrevole e ben distribuito su tutta la fascia centrale, combinato con altri di dimensioni maggiori sui lati e spazi lisci per evacuare meglio il fango. È tubeless ready, possiede la mescola Addix Speedgrip (blu, miscela di aderenza e buona scorrevolezza) e carcassa a tre strati con Snake Skin per proteggere dalle forature. Disponibile in opzione 700C o 650B e in larghezze da 40 a 54 mm.

  • Comodità: buona.
  • Aderenza: molto buona.
  • Resistenza alle forature: buona.
  • Peso: buono.

Vittoria Terreno Dry

Un'altra opzione di copertura da Gravel scorrevole, appositamente progettata per terreni asciutti. È molto pratica per i sentieri forestali in Spagna, sia in estate che in inverni secchi. La Terreno Dry ha tasselli piccoli a forma di esagono sulla fascia centrale, che facilita una pedalata fluida e agile. Allo stesso tempo, offre buona trazione in frenata e in curva con altri rilievi molto più prominenti e disposti in diagonale sui lati.

È offerta in un'ampia gamma di misure (da 31 a 47 mm) in opzioni 650B / 700C e tubeless o con camera.

  • Comodità: molto buona.
  • Aderenza: buona.
  • Resistenza alle forature: buona.
  • Peso: molto buono.

WTB Sendero

Un'opzione attraente per i ciclisti di gravel più audaci. WTB offre un design del battistrada aggressivo, quasi da MTB. Inoltre, le sue caratteristiche pareti skinwall danno alla bici un tocco estetico più accattivante. Possiede doppia mescola, ha opzioni sia per camera che tubeless ed è disponibile solo nella misura 650Bx47 mm.

  • Comodità: normale.
  • Aderenza: eccellente.
  • Resistenza alle forature: buona.
  • Peso: normale.

Maxxis Rambler

Concludiamo con la copertura gravel più popolare di Maxxis, le Rambler. Un modello polivalente, sia per percorsi scorrevoli che per tratti tecnici. I suoi tasselli sono un po' più voluminosi rispetto a coperture scorrevoli come la Terreno Dry o la Schwalbe G-One, ma mantengono una certa dimensione e allineamento compatto per pedalare comodamente. Sui lati sì compaiono tasselli più prominenti e in linea con i pneumatici più tecnici. Possiede opzioni con protezione extra EXO, per camera o tubeless e misure sia 650B che 700C, con larghezze che vanno da 38 a 50 mm. Si sdoppia anche in due versioni a seconda del TPI: 60 o 120.

  • Comodità: buona.
  • Aderenza: molto buona.
  • Resistenza alle forature: molto buona.
  • Peso: buono.