Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Come scegliere la taglia giusta della bicicletta nel 2025: guida pratica per ciclisti

Come scegliere la taglia giusta della bicicletta nel 2025: guida pratica per ciclisti

Al momento di acquistare una bicicletta usata, uno dei primi dubbi che sorgono è come scegliere la taglia giusta. Ti va meglio una taglia M o L? O forse una taglia 53 o 55? Tranquillo, non sei l’unico a chiederselo! Nel 2025, con le innovazioni dei marchi e i loro diversi modi di indicare le taglie, può sembrare più complicato che mai. Ma qui ti aiutiamo a capirlo in modo semplice.

Bicicletta da montagna o da strada? Capisci la differenza nelle taglie

Prima di tutto, è importante sapere che il modo in cui si misura una bicicletta varia a seconda del tipo. Per le biciclette da montagna, le taglie di solito sono indicate in pollici. Ad esempio, una MTB taglia 17,5 pollici significa che il tubo verticale, quello che collega il movimento centrale alla sella, misura proprio 17,5 pollici. Tuttavia, alcuni produttori stanno iniziando a usare anche i centimetri, il che aggiunge un po’ di confusione.

D’altra parte, le biciclette da stradatradizionalmente si misurano in centimetri. Quindi, quando parliamo di una taglia 54 in una bici da strada, ci riferiamo al fatto che il tubo verticale misura 54 centimetri.

Immagine realistica di due biciclette in ambienti diversi. A sinistra, una bici da strada con telaio aerodinamico e ruote sottili su una strada asfaltata; a destra, una mountain bike con ruote larghe e manubrio dritto, posizionata su un sentiero sterrato in un ambiente montano. Lo sfondo combina paesaggi urbani e naturali, evidenziando la versatilità di entrambi i tipi di biciclette


Il cambiamento nelle geometrie dei telai

Le cose non sono sempre state così complicate. Fino agli anni ’90, le taglie delle biciclette erano abbastanza universali. Una taglia 54 di una marca come Orbea
era praticamente la stessa di una taglia 54 di Colnago. Ma questo cambiò quando Giant introdusse i telai con sloping. Questo termine si riferisce all’angolo di inclinazione del tubo orizzontale, il che ha modificato le dimensioni della bici e il modo in cui venivano misurate. Ora, il fatto che due biciclette abbiano lo stesso tubo verticale non significa che siano della stessa taglia.

Al giorno d’oggi, ogni produttore utilizza i propri angoli e geometrie del telaio, il che significa che una persona alta 1,70 m può aver bisogno di una taglia 17 in una marca e di una taglia 19 in un’altra.

¿Sistema di taglie in lettere o numeri?

Per aggiungere ancora più complessità, alcuni produttori preferiscono utilizzare un sistema di taglie basato su lettere: XS, S, M, L, XL... mentre altri restano sul sistema numerico: 50, 52, 54, ecc. Un vero caos, lo sappiamo! Ma su Tuvalum
abbiamo raccolto informazioni da più di 30 produttori per aiutarti a capire meglio come funziona ogni sistema.

Ecco una tabella di equivalenza che può aiutarti a orientarti:

Taglia generica Taglia in centimetri Taglia in pollici
XS 46, 47, 48, 49 14"
S 50, 51, 52, 53 15", 16"
M 54, 55, 56 17", 18"
L 57, 58, 59 19", 20"
XL 60, 61 21", 22"
XXL +62 +23"


Come calcolare la tua taglia in base alla tua altezza

Ok, ormai sai che le taglie possono variare tra marche e tipi di biciclette. Ma come puoi sapere qual è la tua taglia? La maggior parte dei produttori offre guide basate sull'altezza, anche se devi tenere presente che l’altezza non è tutto. Due persone della stessa altezza possono avere lunghezze delle gambe diverse, il che influirà sulla taglia di cui hanno bisogno.

Per questo motivo, abbiamo preparato una tabella di riferimento che ti aiuterà a trovare la taglia giusta in base alla tua statura:

Tu misuri

Taglia Strada (CM)

Taglia MTB (Pollici)

Taglia Generica

Da 1,55 a 1,60 47 - 48 - 49 14 - 15 XS
Da 1,61 a 1,65 49 - 50 -51 15 - 16 S
Da 1,66 a 1,70 51 - 52 - 53 16 - 17 S
Da 1,71 a 1,75 53 - 54 - 55 17 - 18 M
Da 1,76 a 1,80 55 - 56 - 57 18 - 19 M
Da 1,81 a 1,85 57 - 58 - 59 19 - 20 L
Da 1,86 a 1,90 59 - 60 - 61 20 - 21 L
+1,90 +61 +22 XL


Il trucco per misurare la lunghezza delle tue gambe

Per ottenere una taglia ancora più precisa, la chiave è misurare la lunghezza interna delle tue gambe. Togliti le scarpe, mettiti in piedi con le gambe dritte e misura la distanza dal pavimento fino al cavallo. Puoi aiutarti con un libro per segnare l’altezza. Una volta che hai questo dato, puoi calcolare la tua taglia ideale.

  • Se si tratta di una bicicletta da montagna , moltiplica la misura delle tue gambe per 0,21. Ad esempio, se la tua lunghezza è di 90 cm, la taglia sarebbe circa 19 pollici.
  • Per una bici da strada, moltiplica la lunghezza per 0,65. Così, con 90 cm, ottieni una taglia di 58 cm.

Questo metodo è molto più affidabile che basarsi solo sull'altezza, anche se non è infallibile. Le geometrie dei telai cambiano continuamente, quindi entrano in gioco anche fattori come la lunghezza delle braccia o la tua flessibilità.

Cosa succede se la tua taglia è tra due misure?

Se calcolando la tua taglia risulta che sei tra due misure, ecco un paio di criteri per orientarti:

  • Criterio biomeccanico: Misura la tua apertura alare (la lunghezza delle tue braccia da punta a punta). Se è maggiore della tua altezza, scegli la taglia più grande. Se è minore, opta per la taglia più piccola.
  • Criterio d’uso: Se cerchi una bici per gareggiare o fare percorsi impegnativi, scegli la taglia più piccola. Per un uso più ricreativo o comodo, è meglio optare per la taglia più grande.
Due biciclette di diversa misura affiancate, con un metro a nastro tra di loro, che rappresenta la scelta tra due taglie di bici.

Scegli la taglia giusta della tua bici

Scegliere la taglia di bici corretta può sembrare complicato all’inizio, ma con le giuste informazioni e alcune semplici misurazioni, puoi renderlo molto più facile. Su Tuvalum, abbiamo lavorato per raccogliere tutti i dati necessari e offrirti una guida completa per aiutarti a trovare la bici usata ideale, senza preoccuparti della taglia.

E se hai ancora dubbi, puoi sempre fare un fitting o uno studio biomeccanico per assicurarti di scegliere la bici perfetta per te.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare