Le ruote sono uno dei componenti della bicicletta più esposti all’usura dovuta all’uso e all’accumulo di chilometri. Molti ciclisti credono, erroneamente, che siano eterne e si preoccupano solo di sostituire le coperture quando sono completamente consumate, senza considerare altri elementi che sono anch’essi soggetti a usura come i raggi o il cerchio del cerchione. Trascurare una corretta manutenzione delle ruote fa sì che diversi componenti accusino la fatica molto prima di raggiungere la fine della vita utile per cui sono stati progettati, causando effetti molto negativi sulla pedalata o sulla maneggevolezza dell’intera bici. Anche sulla sicurezza stessa del ciclista, dato che delle ruote in cattivo stato costituiscono uno dei principali rischi di incidente quando usciamo in bicicletta, sia per biciclette da strada sia per mountain bike.
Segnali che le tue ruote hanno bisogno di essere cambiate
Saper identificare lo stato delle tue ruote e di tutti i loro elementi è molto importante per mantenere la tua bicicletta in perfette condizioni ed evitare brutte sorprese. Prestando attenzione a questi cinque aspetti che ti spieghiamo di seguito potrai sapere se sono in buono stato, se è necessaria una riparazione o la sostituzione di qualche componente o se, direttamente, è il momento di cambiare le ruote con delle nuove.
1. La pista frenante è deformata
Questo è un problema che affrontano i ciclisti con biciclette da strada e freni a ponte. La pista frenante laterale del cerchio è esposta alla frizione costante delle pastiglie durante la frenata. Col tempo, e se non si puliscono bene sia le piste che le pastiglie dopo ogni uscita, si consuma lo strato esterno e la pista stessa. Come puoi sapere che questa usura ha raggiunto il suo limite? Basta toccare la pista frenante. Se ha una forma concava e non dritta è già sintomo di grande usura. Inoltre, alcuni modelli hanno una piccola scanalatura o un punto incavato sulla pista. Se si attenua o scompare significa che bisognerà cambiare i cerchi con dei nuovi. D'altra parte, se si accumulano già molti residui, come gomma delle pastiglie, bisognerà anche considerare un cambio di ruote. Puoi anche provare a recuperarle con una pulizia molto approfondita. Per evitare un'usura prematura della pista frenante è importante pulire correttamente i cerchi. Una pulizia dopo ogni uscita eviterà l’usura e otterrai una frenata ottimale se usi freni a pattino. In questo video di Velodrom ti spiegano quali prodotti utilizzare e come pulirle correttamente:
2- Il cerchio è ammaccato o crepato
Quando il cerchio presenta diversi colpi, ammaccature ed è particolarmente crepato, bisognerà iniziare a pensare di sostituirlo con uno nuovo. Questo è un problema particolarmente presente nel ciclismo fuoristrada, dove i cerchi sono più esposti a impatti con pietre, rami, sabbia, ecc. Colpi o ammaccature localizzate sui cerchi in alluminio possono essere riparati, anche a casa. Su MTB-MAG ti spiegano più in dettaglio come avviene la riparazione di questo tipo di danni. Tuttavia, avrai bisogno di una chiave speciale per raddrizzarlo, così come di un centraggio ruota. Per quanto riguarda i cerchi in carbonio, il processo è molto più complicato. È necessaria una buona levigatura della zona interessata, così come l'utilizzo di patch di carbonio specifici per sostituire gli strati danneggiati. Questi devono essere incollati, modellati con il calore (in un forno specifico) e successivamente nuovamente levigati. Logicamente, per la sua complessità e costo, ti consigliamo che questa riparazione venga effettuata da un professionista. E in alcuni casi più gravi la cosa migliore è sostituire le ruote con delle nuove.
3. I raggi soffrono di fatica o sono rotti
La rottura continua dei raggi o la loro deformazione è un altro chiaro sintomo di usura della ruota. Può capitare che si rompa occasionalmente qualche nipplo o il raggio stesso. Ma se questo problema persiste è perché accumulano molta fatica dopo anni di utilizzo e non possono quasi più essere tensionati. Può anche essere dovuto al fatto che il cerchio è in cattive condizioni o deformato, generando tensioni irregolari che influenzano anche i raggi e finiscono per deformarli e romperli.
4. Il mozzo fa rumori
I rumori nei mozzi causati dalla rottura dei cuscinetti, giochi dovuti a disallineamenti o accumulo di sporco possono essere riparati senza troppa difficoltà. Anche il loro costo in un'officina meccanica non è molto alto. Tuttavia, la persistenza del problema può influire sia sui raggi che sui cerchi, aumentando l'usura dell'intero gruppo. Ti consigliamo di effettuare una revisione e pulizia interna dei mozzi una volta all'anno, con successiva lubrificazione. In questo modo aumenterai la loro durata, a beneficio anche dei raggi e del cerchio. Così la ruota avrà una rotazione fluida e precisa ed eviterai di doverla sostituire prima del tempo.
5. I tasselli del pneumatico sono usurati
👉 Sai come identificare una copertura usurata da una in buone condizioni?
I segni di usura sono diversi a seconda che si tratti di una copertura da mountain bike, da gravel o da strada. Utilizzare pneumatici usurati comporta una serie di conseguenze negative che ti spieghiamo di seguito:
Perdita di aderenza e stabilità
Utilizzare un pneumatico con i tasselli o il battistrada usurato o sbiadito comporta importanti perdite di aderenza, specialmente in curva e su superfici bagnate, o molto secche nel caso della MTB. Anche la stessa stabilità e l'equilibrio della bici durante la guida ne risentono. La perdita di aderenza o grip aumenta considerevolmente il rischio di caduta
Aumento delle forature
Sia che tu usi la camera d'aria che no (tubeless), una copertura molto usurata aumenta le possibilità di forare, perdite di liquido sigillante o uno scoppio che ti faccia perdere tutta l'aria all'istante.

Maggiore usura per il resto della ruota
Il pneumatico è il componente che è in continuo contatto con il terreno. Diciamo che è il primo filtro di vibrazioni e impatti provenienti dal suolo. Per questo un pneumatico in buono stato aiuta che il resto degli elementi della ruota subiscano meno tensione o fatica. Così, avere delle coperture con i tasselli usurati o, nel caso della strada, senza battistrada, farà lavorare di più il cerchio e i raggi aumentando la loro usura. È preferibile cambiare le coperture in tempo piuttosto che sfruttarle fino alla fine e rovinare componenti più costosi, come il cerchio stesso.
Oltre alla perdita di aderenza e stabilità, un pneumatico in cattivo stato genererà più fatica sul cerchio. 2020/11/ciclista-mtb-2-1.jpg">
Rischi di pedalare con ruote usurate
In conclusione, non mantenere in buono stato le ruote, analizzando lo stato di ciascuno dei suoi elementi, comporta un peggior comportamento generale della bicicletta e fa sì che i diversi elementi della ruota si usurino più rapidamente. Inoltre, pedalare con alcuni dei suoi elementi usurati (cerchio, raggi, mozzi, ecc.) ha le seguenti conseguenze:
Peggiore maneggevolezza e controllo
Le ruote possiedono determinati livelli di rigidità verticale, laterale o torsionale. L'usura di cerchi, mozzi, raggi o pneumatici altera la rigidità strutturale della ruota. Questo si traduce in reazioni impreviste durante la guida che compromettono la maneggevolezza.
Perdita di comfort
Delle ruote con componenti in cattivo stato generano giochi, rumori e scivolamenti instabili sul terreno che ti costringeranno a fare uno sforzo extra per mantenere il controllo. Con questo sforzo aggiuntivo si consumano più energie, il che condiziona il tuo rendimento fisico.
Rischio di rottura e caduta
Infine, e nei casi estremi di usura e mancanza di manutenzione, i cerchi o i raggi possono arrivare a rompersi o incrinarsi improvvisamente passando su un ostacolo o superando un marciapiede.

Sono situazioni poco comuni, ma questo rischio è comunque presente. Ti consigliamo quindi di controllare a fondo almeno una volta all'anno lo stato delle parti metalliche della ruota (cerchio, raggi e mozzi). Lo stato delle coperture va controllato almeno una volta al mese. In questo modo eviteremo questo tipo di problemi e la nostra bicicletta funzionerà in modo ottimale.
