Come regolare facilmente le tacchette delle tue scarpe da strada

Cómo ajustar las calas de tus zapatillas de carretera fácilmente

Le tacchette sono il collegamento tra i tuoi piedi e i pedali. Attraverso i pedali si trasferisce la tua energia alla bicicletta per poterla muovere. Per questo è fondamentale che, nel caso si usino pedali automatici, le tacchette siano correttamente regolate in base alla tua postura di pedalata. In caso contrario, sorgeranno diversi problemi. Il primo è che una parte di quell’energia che trasmetti alla bicicletta non verrà sfruttata in modo efficiente. In secondo luogo, e forse più importante, sforzerai eccessivamente muscoli e articolazioni di piedi e ginocchia causando fastidi e persino infortuni. È particolarmente importante effettuare una buona regolazione delle tacchette per praticare il ciclismo su strada. Una disciplina in cui avere una postura e una cadenza di pedalata efficaci è fondamentale per la prestazione. La regolazione che ti mostreremo è molto semplice ed efficace. Avrai bisogno solo di un foglio di carta, una penna o un pennarello, del nastro adesivo, un metro e una chiave a brugola (generalmente numero 4, anche se dipenderà dal tipo di vite delle tacchette).

➡️ I pedali automatici sono indispensabili?

Passo 1: Disegna il contorno del tuo piede

Mettiti scalzo appoggiato a una parete, con i talloni che la toccano. Metti il foglio di carta sotto il piede sinistro e con la penna o il pennarello disegna il contorno della pianta. Poi, fai due segni (lato sinistro e destro) all’altezza della base superior del metatarso, l’insieme delle ossa situate subito dopo le dita.

Passo 2: Localizza l’asse della tacchetta

Il contorno e i segni disegnati sul foglio ti serviranno da modello per localizzare l’asse della tacchetta e fare la regolazione. Metti la scarpa sinistra sopra il contorno disegnato. Attacca una striscia di nastro adesivo intorno alla scarpa, facendo coincidere il segno sinistro e destro del metatarso. In questo modo segneremo la linea su cui dovremo posizionare l’asse della tacchetta. Per segnare questa linea potrai usare anche un elastico.

Passo 3: Centra la tacchetta

Come regola generale, bisogna installare la tacchetta centrata, in linea con l’asse verticale della suola, cercando di lasciare lo stesso spazio sia sul lato sinistro che su quello destro. Molte scarpe hanno delle linee orizzontali e verticali come guida, che possono aiutarti. Tuttavia, e con tacchette che hanno poco angolo di rotazione o libertà di movimento del piede (come quelle blu o rosse di Shimano), sarà necessario perfezionare maggiormente il centraggio. Per questo bisogna tenere conto della distanza di flottazione, cioè la distanza dal centro del tallone alla pedivella. Questa misura si può prendere ancorando la scarpa al pedale, si gira la bici e, con un metro, si misura dal bordo esterno della pedivella fino al centro del tallone. Successivamente, devi consultare quale distanza di flottazione della tacchetta è raccomandata dalla marca e spostare a sinistra o destra scarpa e tacchetta per far coincidere questa misura di flottazione raccomandata. Questo video di Global Cycling Network sull’adattamento delle tacchette include come eseguire correttamente l’operazione, così come le distanze di flottazione raccomandate delle tacchette Shimano e Look:

Passo 4: Serraggio e regolazione finale

Una volta che hai centrato la tacchetta in distanza (asse verticale) e flottazione (asse orizzontale), resta solo da fissare le tre viti di unione con una chiave a brugola in senso orario. Stringile con fermezza, ma senza esagerare, con una coppia di serraggio tra 4 e 6 Nm. Ripeti l’operazione con la scarpa del piede destro. Il processo può essere velocizzato misurando con il metro la distanza (lunghezza tra la parte inferiore della tacchetta e la punta della scarpa) e la flottazione (dal lato al centro della tacchetta). Poi, posiziona e regola la tacchetta prendendo come riferimento queste misure.

Fastidi dovuti a tacchette mal posizionate

Conoscere la distanza e la flottazione adeguate è fondamentale per una corretta regolazione delle tacchette sulle scarpe ed evitare così la comparsa di dolori muscolari. Se durante la pedalata senti uno di questi fastidi, dovrai regolare nuovamente la posizione delle tue tacchette:

  • Tacchetta avanzata: se posizioni la tacchetta troppo vicino alla punta, la pedalata si farà sulle punte. Questo può causare sovraccarico ai polpacci e dolore alla pianta del piede.

  • Tacchetta arretrata: al contrario, posizionare la tacchetta più indietro del normale può provocare sovraccarico ai muscoli posteriori della coscia e formicolio alla pianta del piede, oltre alla conseguente perdita di potenza nella pedalata.

  • Flottazione corta: se il piede è ancorato troppo vicino alla pedivella, il sovraccarico interesserà il quadricipite ed è possibile che compaiano fastidi nella parte interna del ginocchio.

  • Flottazione lunga: se, al contrario, il piede è troppo distante dalla pedivella, i fastidi si sposteranno sul lato esterno del ginocchio, oltre a sovraccaricare il polpaccio durante le salite. https://tuvalum.com/blogs/novedades/tipos-pedales-bicicleta/



Prendersi qualche minuto per regolare le tacchette in base alla fisionomia del tuo piede è un modo semplice per migliorare l'efficienza della pedalata e, allo stesso tempo, evitare fastidi e infortuni a piedi e gambe. Al momento della regolazione ti consigliamo di consultare le caratteristiche del tuo modello di tacchette (ci sono manuali disponibili sui siti web dei marchi), quale angolo di rotazione offre o quale coppia di serraggio bisogna applicare alle viti. Puoi anche utilizzare un regolatore di tacchette specifico della marca; una sorta di sagoma di cartone calibrata che ti permetterà di affinare ancora di più la posizione.