Una delle principali cause di guasti e usura prematura dei materiali in una bicicletta è la mancanza di pulizia. La polvere, il grasso, il fango e, in generale, lo sporco, danneggiano i componenti meccanici, le sospensioni, la direzione... Il telaio non fa eccezione, soprattutto se è in fibra di carbonio. Bene, fin qui si può capire l'importanza di mantenere pulite le parti mobili e meccaniche, poiché lo sporco può bloccare questi pezzi e causare un cattivo funzionamento. Ma... perché è così importante pulire il tuo telaio di una bicicletta in fibra di carbonio? In primo luogo, un telaio sporco può ridurre le sue prestazioni e influire sul rendimento della bicicletta. Il fango, lo sporco e i detriti possono accumularsi nelle zone che collegano il telaio ad altre parti, come il movimento centrale, il reggisella o la sospensione, causando attrito. Inoltre, un telaio sporco può causare danni nel tempo. Se non viene pulito correttamente, lo sporco e la polvere possono causare piccoli graffi e segni che, col passare dei mesi, finiscono per trasformarsi in crepe e fessure. Senza contare che lo sporco e il fango possono penetrare all'interno del telaio attraverso il tubo del reggisella o le aperture dei cavi. Non pulire la fibra di carbonio influisce sulla durata della tua bicicletta. Ma farlo in modo scorretto anche. La fibra di carbonio è un materiale delicato e se non viene curata adeguatamente può danneggiarsi e persino rompersi. È per questo che è fondamentale usare gli strumenti e i prodotti specifici per il corretto lavaggio, pulizia e protezione dei telai in carbonio.
Materiali per pulire il telaio in carbonio
Allora, di cosa hai bisogno per pulire correttamente il telaio della tua bicicletta in carbonio? Ecco un elenco dei materiali e degli accessori di base che dovresti avere nel tuo armadio:
- Una spazzola morbida.
- Un sapone delicato per fibra di carbonio.
- Un panno in microfibra.
- Uno spray protettivo per carbonio con protezione ultravioletta (opzionale).
Dall'elenco precedente forse ti colpisce lo spray con protezione ultravioletta, ma se hai letto il nostro articolo con i dieci consigli base per proteggere e curare il tuo telaio in carbonio saprai che l'esposizione prolungata al sole può indebolire l'intreccio delle fibre di carbonio. Non temere, questo non succede uscendo con la tua bici per un giro di 7 ore in estate. Ma è ciò che può accadere se la lasci parcheggiata sul terrazzo per 8 mesi senza coprirla e senza proteggerla dai raggi del sole.
Passo dopo passo
Ora che abbiamo già i materiali è ora di iniziare. Ecco una guida passo dopo passo per pulire il telaio in carbonio:
Pulisci la superficie con una spazzola morbida
Inizia rimuovendo qualsiasi sporco e detrito sciolto dal telaio utilizzando una spazzola morbida. Presta particolare attenzione alle zone con parti mobili e viteria e agli angoli nascosti, poiché queste sono le aree dove solitamente si accumula lo sporco. Ad esempio, la zona di connessione con le pedivelle è una delle parti del telaio dove è più frequente che si accumuli la polvere; se non viene rimossa può accumularsi e causare blocchi e guasti al movimento centrale.
Applica il sapone senza strofinare eccessivamente
Successivamente, mescola una piccola quantità di sapone delicato con acqua tiepida e stendilo con un panno in microfibra per completare la pulizia del telaio. Fai attenzione a non esercitare troppa pressione, lo scopo è pulire il carbonio, non eroderlo.
Asciuga il telaio per rimuovere l'umidità
Una volta terminata la pulizia del telaio, utilizza un panno in microfibra pulito per asciugarlo. Assicurati di rimuovere ogni residuo di acqua o sapone per evitare macchie d'acqua.
Applica uno spray protettivo
Se vuoi aggiungere uno strato extra di protezione al tuo telaio, puoi utilizzare uno spray protettivo con filtro UV. Questo aiuterà a proteggere il telaio dai danni causati dal sole e da altri fattori ambientali. Ricorda che la fibra di carbonio è un materiale che si degrada col tempo e più lo proteggi più lunga sarà la vita utile della tua bicicletta.
Ogni quanto tempo devo pulire il telaio della mia bici in carbonio?
Questa domanda è molto ricorrente ed è uno dei principali dubbi dei ciclisti che acquistano per la prima volta una bicicletta in carbonio. La risposta è semplice: se vuoi che la tua bicicletta sia ben curata, puliscila dopo ogni uscita. Nel caso in cui tu esca tutti i giorni puoi pulirla a giorni alterni o ogni 3-4 uscite, sempre che la bici non finisca piena di fango. Se, ad esempio, esci in bici solo nei fine settimana ti consigliamo di pulirla sempre alla fine dell'uscita, anche se non noti segni di sporco eccessivo sul telaio. Tieni presente che la pulizia e la manutenzione regolari sono essenziali per mantenere il telaio della tua bici in fibra di carbonio in buono stato. Fai della pulizia dopo ogni uscita un'abitudine e sarai sicuro di godere di molti anni di grande rendimento e prestazioni ottimali. Puoi dare un'occhiata al nostro post sui consigli per lavare correttamente la tua bicicletta.
Prestazioni ed Estetica
Mantenere il telaio in carbonio della tua bicicletta pulito non è solo una questione estetica, ma di prestazione. Eviterai l'usura prematura del materiale e ne prolungherai la vita utile. Inoltre, una bicicletta pulita è una dose extra di motivazione per uscire, perché è come avere una bici nuova ogni volta che pianifichi una pedalata.