Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Come eliminare la ruggine dalla tua bicicletta e prevenirne la comparsa in modo efficace

Come eliminare la ruggine dalla tua bicicletta e prevenirne la comparsa in modo efficace

I telai delle biciclette attuali, la maggior parte realizzati in alluminio e carbonio, sono molto poco propensi a generare ruggine sulla loro superficie. Ma le loro parti metalliche e la bulloneria (per lo più in acciaio) sono invece zone delicate in cui la ruggine non tarda molto a comparire se non si effettua una pulizia o manutenzione adeguata. La ruggine appare su biciclette che non vengono usate da tempo e sono state riposte senza protezione in ambienti umidi. Se è il caso della tua bicicletta e vuoi ripristinare il suo stato originale, dovrai tenere conto di questi consigli di pulizia. La ruggine non è così facile da eliminare e richiede un maggiore sforzo e l'uso di prodotti specifici. E tieni presente che se la ruggine ha già invaso l'interno dei tubi e delle saldature o corroso il metallo, quella bicicletta diventerà inutilizzabile.

Come eliminare la ruggine dalla bicicletta: passaggi e prodotti consigliati

Il processo di pulizia è simile, sia che si tratti di ruggine sul telaio che sui componenti. Avremo bisogno di un prodotto sgrassante, oltre a un altro acido (limone o bicarbonato andrebbero bene) e una spazzola con setole dure. Per la trasmissione o la catena, ad esempio, si usano questo tipo di filamenti più rigidi per eliminare il grasso e la ruggine più facilmente. Saranno necessari anche panni in microfibra per l'asciugatura.

1. Applicare il prodotto e lasciare agire

Sia con prodotti casalinghi come limone o bicarbonato diluito in acqua che con uno specifico antiruggine, bisogna applicarlo sulla zona arrugginita e lasciare agire per alcuni minuti (tra 5 e 10) prima di strofinare con la spazzola.

2. Strofinare e risciacquare

Se lo strato di ruggine è un po' più spesso sarà necessario passare più volte con la spazzola per eliminarlo. Una volta eliminati tutti i residui di ruggine, bisognerà risciacquare abbondantemente con acqua tutta la zona, poiché i prodotti acidi possono continuare ad agire e danneggiare il metallo.


3. Asciugatura

Il risciacquo e l'asciugatura sono molto importanti per la pulizia della ruggine. I prodotti di pulizia utilizzati sono più forti e corrosivi per il metallo se non vengono rimossi in tempo. D'altra parte, sulle parti ingrassate come catena, pulegge o cassetta l'azione dei prodotti acidi deve essere preceduta da una buona pulizia sgrassante per eliminare ogni residuo di lubrificante.

Come evitare la comparsa della ruggine sulla tua bicicletta

Senza dubbio le operazioni di prevenzione risultano molto più efficaci e meno costose di quelle di pulizia quando si parla di ruggine. Una pulizia frequente della bicicletta e l'ingrassaggio dei suoi componenti eviterà, quasi con totale sicurezza, la loro comparsa. È anche molto importante il luogo in cui si conserva la bicicletta. L'ideale è un garage o una stanza fresca e asciutta. Nel caso in cui tu viva in zone con elevata umidità e la bicicletta resti ferma per un certo periodo, ti consigliamo di coprirla con una copertura senza lasciare nessuna parte scoperta. Sul mercato esistono coperture specifiche per ogni tipo e misura di bicicletta, realizzate con materiali isolanti e idrorepellenti. L'acqua e il fango sono i migliori terreni di coltura per la ruggine.

Se sei uscito in bici e ha piovuto dovrai pulire a fondo la bicicletta subito dopo aver terminato, asciugarla e ingrassare la catena, le molle dei pedali (se sono automatici) e altre parti mobili come la direzione. Non lasciare la bicicletta sporca in garage per diversi giorni, poiché la ruggine può iniziare a comparire rapidamente su catena, corone, ecc. La pulizia e l'ingrassaggio devono sempre essere effettuati subito dopo aver terminato il percorso.

Problemi e guasti derivati dalla ruggine

La ruggine sui telai in alluminio attuali è molto difficile che compaia per le proprietà stesse del materiale e i trattamenti della sua superficie. I telai in acciaio, invece, sono più esposti, quindi la loro conservazione deve essere più rigorosa. Un telaio o componenti arrugginiti comportano numerosi problemi per il funzionamento della bicicletta e ne accelerano l'usura. La ruggine superficiale, se non viene rimossa con una pulizia come quella che ti abbiamo spiegato sopra, finisce per corrodere gli strati interni del metallo, aumentando il rischio di frattura.

Inoltre, componenti fondamentali per il movimento della bicicletta come la trasmissione non funzioneranno adeguatamente se sono arrugginiti e accelereranno la loro usura e quella di altri pezzi con cui sono a contatto. La pedalata genererà cigolii, non sarà fluida e scorrevole e, in nessun modo, contribuirà a ottenere buone prestazioni sulla bicicletta. Stessa situazione per la bulloneria. Se la filettatura è arrugginita, il serraggio sarà irregolare e non fisserà i pezzi o i componenti tra loro come dovrebbe. Si presenteranno così giochi e usura prematura di tutto il pezzo a causa di un cattivo montaggio. Soprattutto, nelle mountain bike, tenendo conto dei loro componenti extra come le sospensioni, bisogna prestare particolare attenzione e mantenerle lubrificate. Per questi motivi è consigliabile prevenire la formazione di ruggine e, nel caso si presenti, eliminarla tempestivamente prima che si verifichino danni maggiori dovuti alla corrosione.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare