Come dormire correttamente per rendere meglio in bicicletta

Cómo dormir correctamente para rendir mejor en la bicicleta

Dormire poco e male è diventata una delle cattive abitudini più diffuse nel XXI secolo. Tra giornate di lavoro interminabili, obblighi familiari e l'abuso degli schermi prima di andare a dormire, molti di noi passano la giornata con la sensazione di dover dormire di più per rendere meglio.

Ma, cosa succede quando oltre a soddisfare i nostri bisogni basilari di riposo, siamo ciclisti e vogliamo essere in piena forma per salire in bicicletta? La risposta è chiara: il sonno è un fattore chiave per migliorare la prestazione, sia che tu pratichi ciclismo su strada sia che tu ami percorsi impegnativi in mountain bike.

 


Come influisce la mancanza di sonno sulla prestazione in bicicletta?

La comunità scientifica concorda sul fatto che non dormire a sufficienza influisce sia sulle prestazioni fisiche che su quelle mentali. Questo significa che la privazione del sonno non solo ti farà sentire più stanco, ma influenzerà anche la tua prestazione in bicicletta.

🚨 Effetti negativi della mancanza di sonno nel ciclismo:
✔️ Fatica e mancanza di energia, riducendo la capacità di mantenere un ritmo elevato su lunghe distanze.
✔️ Perdita di concentrazione e riflessi lenti, qualcosa di critico sia nelle discese tecniche di MTB che nei gruppi di strada.
✔️ Recupero più lento dopo allenamenti intensi.
✔️ Aumento dello stress e cambiamenti ormonali, che possono influenzare il metabolismo e il peso corporeo.
✔️ Maggiore rischio di infortuni e malattie a causa di un sistema immunitario indebolito.

Lo scienziato sportivo Scott Murray menziona anche il rischio di sviluppare sindrome da sovrallenamento se il corpo non riesce a recuperarsi bene a causa della mancanza di sonno.

¿Qualcosa di tutto ciò ti sembra compatibile con il ciclismo? Decisamente, no.


Riposo o nuove abitudini?

Se pensi che recuperare il sonno perso dormendo di più nel fine settimana sia sufficiente, abbiamo brutte notizie. Dormire di più il sabato e la domenica può offrire un po' di riposo extra, ma non basta a compensare una cattiva routine del sonno.

Il vero cambiamento arriva con la creazione di nuove abitudini di riposo, che permettano al corpo di assimilare meglio il recupero e migliorare le prestazioni sulla bicicletta.

Consigli per migliorare la qualità del sonno e rendere di più in bicicletta

✔️ Controlla il tuo materasso e cuscino 🛏️: Non sottovalutare il loro impatto. Un cattivo supporto può influire sulla postura e generare affaticamento muscolare, riducendo le tue prestazioni su percorsi lunghi.

✔️ Dormi in un ambiente buio e tranquillo 🌙: Evita luce e rumore per ottenere una migliore qualità del sonno. Questo è particolarmente importante dopo allenamenti intensi in mountain bike o lunghe sessioni di ciclismo su strada.

✔️ Evita di allenarti subito prima di dormire 🚴‍♂️: Se il tuo allenamento è impegnativo, cerca di terminarlo almeno 2 ore prima di andare a letto.

✔️ Controlla la tua alimentazione serale 🍽️: Evita cene abbondanti, cibi grassi o piccanti e riduci il consumo di alcol e caffeina nelle ore precedenti il sonno.

✔️ Sfrutta i pisolini 💤: Un pisolino di 10 a 30 minuti può migliorare il tuo recupero e le prestazioni in bicicletta. Molti ciclisti professionisti li includono nella loro routine quotidiana.

✔️ Non sentirti in colpa per dormire di più 😴: Il riposo non è una perdita di tempo. Dormire bene è importante quanto allenarsi duramente, dato che incide direttamente sulla tua capacità di rendere in gare e uscite impegnative.

✔️ Le 8 ore di sonno sono solo un riferimento ⏳: Ogni ciclista ha esigenze diverse. Alcuni hanno bisogno di 10 ore per recuperare bene, mentre altri possono funzionare con 6-7 ore di sonno di qualità.


Benefici diretti di un buon riposo sulla bicicletta

Se metti in pratica questi consigli, non solo migliorerai il tuo riposo, ma noterai anche grandi benefici nelle tue prestazioni sulla bicicletta.

💡 Cosa ottieni con un buon riposo:
✔️ Migliore recupero muscolare, essenziale per allenamenti di resistenza su mountain bike e bici da strada.
✔️ Aumento delle prestazioni cognitive, che si traduce in migliori riflessi e decisioni più rapide.
✔️ Più energia e resistenza, qualcosa di fondamentale nei percorsi lunghi e nelle competizioni di alto livello.
✔️ Miglior metabolismo e controllo del peso, riducendo il rischio di affaticamento precoce nelle uscite.

Uno studio della Università di Stanford, in cui sono stati analizzati due squadre di nuoto, ha dimostrato che dormire 10 ore al giorno per 6-7 settimane ha migliorato significativamente le prestazioni degli atleti. È stato osservato che i nuotatori riuscivano a percorrere 15 metri in 0,51 secondi in meno e a effettuare le virate in 0,10 secondi in meno.

Questo conferma che un buon riposo può fare la differenza tra un ciclista nella media e uno che massimizza le proprie prestazioni.


Se vuoi migliorare in bicicletta, inizia a dormire meglio

Il riposo non è solo fondamentale per il recupero, ma migliora anche la resistenza, il processo decisionale e l'efficienza del corpo a ogni pedalata.

Che tu ti alleni con la bici da strada cercando velocità o ti diverta sui sentieri più tecnici in mountain bike, dormire bene è importante quanto l'alimentazione e l'allenamento.