Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Come sapere la pressione corretta per gonfiare le ruote della tua bicicletta?

Come sapere la pressione corretta per gonfiare le ruote della tua bicicletta?

Sappiamo che questa è una delle domande più frequenti che ci vengono poste riguardo alla manutenzione della nostra bicicletta, sia essa da strada, mountain bike, gravel o bicicletta elettrica. Mantenere la giusta pressione nei pneumatici della bicicletta migliorerà l’esperienza di guida e il comportamento della bici stessa. Tuttavia, spesso può risultare complicato trovare la misura corretta. Questo perché ci sono diversi fattori sia meccanici che legati al ciclista che fanno sì che la pressione di gonfiaggio non sia la stessa in tutti i casi. Tra questo primo gruppo di fattori vanno evidenziati la dimensione della ruota, la larghezza o volume del pneumatico, il tipo di mescola con cui è realizzato o la larghezza del cerchio. Inoltre, aspetti come il peso del ciclista, il suo stile di guida abituale, il tipo di terreno o le condizioni meteorologiche influenzano anche la pressione a cui devono essere gonfiate le ruote di una bicicletta: più alta, più bassa... Spiegheremo come tutti questi fattori influenzano la scelta della pressione ideale dei tuoi pneumatici. Alla fine del post ti mostreremo una tabella completa dove potrai trovare le pressioni consigliate considerando tutte queste variabili.

Due riferimenti per misurare la pressione dei pneumatici: PSI e BAR

pompa con manometro

 

Prima di analizzare ciascuno degli aspetti che influenzano la pressione a cui bisogna gonfiare le ruote della bicicletta, bisogna iniziare chiarendo alcuni termini di misurazione. Soprattutto per chi ancora si confonde al momento di applicare la pressione corretta tramite un manometro (misuratore di pressione). Nelle pompe di gonfiaggio con manometro, generalmente appaiono le scale in PSI (libbre per pollice quadrato) e bar. Entrambe sono unità di misura della pressione, la prima più usata nei paesi anglosassoni e la seconda più internazionale. Puoi misurare la pressione dei tuoi pneumatici con uno dei due riferimenti, anche se la scala PSI può essere più conveniente. Questo perché sui pneumatici per biciclette, la maggior parte dei produttori solitamente indica la pressione consigliata in PSI. Tuttavia, e soprattutto in Spagna, si è diffuso maggiormente l’uso del bar tra la maggior parte dei ciclisti. L’equivalenza tra le due unità è di 1 bar=14,5 psi.

1 bar = 14,5 psi

Per questo motivo, è importante avere prima di tutto una pompa di gonfiaggio, preferibilmente da pavimento, con manometro incorporato. Questo ci permetterà di calibrare con precisione la pressione di ciascun pneumatico, evitando il poco preciso metodo del tatto.

 

Tabella di equivalenza BAR/PSI

BAR 0,5 1 1, 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5
PSI 7 15 22 19 36 44 51 58 65 73
BAR 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10
PSI 80 87 94 102 109 116 123 131 138 145


Fattori che influenzano la pressione della ruota

Di seguito ti mostriamo alcuni fattori rilevanti che influenzano la determinazione di quale sia la pressione più adeguata a cui dobbiamo gonfiare le ruote della nostra bicicletta.

La dimensione dello pneumatico

La dimensione dello pneumatico, il suo diametro e la sua larghezza o sezione, determinano in gran parte la pressione che deve avere. Nella mountain bike, ad esempio, probabilmente la disciplina in cui la pressione delle coperture gioca un ruolo più importante, una copertura di 27,5 pollici di diametro avrà maggiore resistenza al rotolamento (la superficie di contatto con il suolo sarà maggiore) rispetto a una da 29”. Per questo motivo avrà bisogno di essere gonfiata con una pressione maggiore. Lo stesso accade con uno pneumatico più stretto. Prendendo di nuovo le misure della mountain bike e tenendo conto della tabella delle pressioni raccomandate dai produttori, bisognerà aumentare la pressione, come regola generale, di 0,2 bar per ogni 0,2 pollici di riduzione della sezione. Nel ciclismo su strada la larghezza degli pneumatici è solitamente espressa in millimetri. La regola generale è che per ogni 1 mm di riduzione della larghezza bisogna aumentare la pressione di 0,5 bar.

Ruota MTB che si sta gonfiando con una pompa

Così, considerando solo la larghezza dello pneumatico, potremo ottenere una misura di pressione molto vicina alle nostre esigenze. Le coperture più larghe offriranno sempre maggiore aderenza e stabilità con meno pressione. Ma allo stesso tempo si consumeranno più rapidamente rispetto a quelle più strette, che non saranno così stabili e maneggevoli come le prime, ma sì più agili e veloci. Relazionato a questo, anche la larghezza interna del cerchio influisce. Proprio come per lo pneumatico stesso, una larghezza del cerchio maggiore richiede meno pressione rispetto a una più stretta.



Il materiale dello pneumatico

I produttori offrono, all'interno di ogni modello di pneumatico, diverse versioni a seconda del tipo di mescola utilizzata. La resistenza di ciascuno di essi si misura in TPI (threads per inch – fili per pollice). Più alto è il TPI, più leggero e meno resistente sarà il composto di cui è fatto. Uno pneumatico con un TPI maggiore richiederà un aumento della pressione. Al contrario, uno con un TPI minore, cioè con meno fili necessari per la sua fabbricazione, sarà più resistente all'usura e, quindi, richiederà meno pressione per ottenere le sue prestazioni ideali. D'altra parte, anche la soluzione antiforatura scelta influisce sulla variazione della pressione. Se usi pneumatici tubeless, potrai abbassare la pressione tra 0,2 e 0,3 bar, ottenendo le stesse o migliori prestazioni, poiché ridurrai il peso in movimento delle ruote.


La posizione della ruota (anteriore o posteriore)

Inoltre, un altro fattore meccanico da tenere in considerazione è la posizione dello pneumatico, se è l'anteriore o il posteriore. È consigliabile, e così raccomandano i principali produttori del settore (Michelin, Maxxis, Schwalbe o Continental), che entrambe le ruote non abbiano la stessa pressione, indicando una distribuzione del 60-40 per lo pneumatico posteriore e anteriore, rispettivamente. Questo perché la ruota motrice, quella posteriore, avrà bisogno di più pressione per la sua maggiore funzione di rotolamento rispetto all'anteriore. Quest'ultima, invece, ha bisogno di maggiore aderenza e stabilità perché è responsabile, in primo luogo, di far girare la bicicletta, oltre ad assorbire buona parte dell'impatto di ostacoli e irregolarità del terreno.



Il peso del ciclista

Il peso del ciclista è uno dei fattori, insieme alla larghezza dello pneumatico, determinanti nella scelta della pressione ideale. Un ciclista che pesa di più dovrà imprimere maggiore pressione alle sue coperture rispetto a uno più magro. Il peso stesso aumenta la superficie o banda di rotolamento dello pneumatico e, quindi, riduce la velocità e aumenta l'usura. Ogni produttore raccomanda una determinata pressione in base alle fasce di peso. Ma, in generale, e come punto di riferimento iniziale, per ogni 5 kg di peso in più si dovrà aumentare la pressione di 0,1 bar.

Il tipo di terreno e il clima

Le regolazioni più specifiche della pressione degli pneumatici sono determinate dal tipo di terreno (liscio o irregolare) e dalle condizioni meteorologiche. Tutti questi sono fattori esterni che possono cambiare da un giorno all'altro. Per questo motivo, partendo da una pressione di riferimento tenendo conto dei fattori sopra descritti, è consigliabile variare più o meno entro certi margini a seconda del profilo del terreno su cui andrai a pedalare e/o delle condizioni meteorologiche. Così, quanto più il terreno è liscio e compatto, tanto più una pressione elevata sarà vantaggiosa. Mentre su superfici irregolari, ruvide, con ostacoli o scivolose (bagnate, con fango o sabbia) è consigliabile ridurla leggermente per aumentare l'aderenza. D'altra parte, anche se meno importante per il suo ridotto impatto durante l'uscita stessa, una temperatura esterna più bassa riduce la pressione dello pneumatico. I produttori non sono concordi su quanto si riduca in base ai gradi, ma approssimativamente per ogni 10º C in meno lo pneumatico perderà 0,1 bar, poiché l'aria tende a contrarsi con il freddo.

Tabella delle pressioni consigliate per pneumatici da bicicletta

Tenendo conto dei fattori più importanti nella scelta della corretta pressione degli pneumatici, che sono la larghezza o sezione e il peso del ciclista, abbiamo elaborato questa tabella o guida generale delle pressioni. In questa occasione, la dividiamo nelle due discipline più praticate del ciclismo, MTB e strada, considerando gli intervalli raccomandati dai principali produttori.

 

Tabella delle pressioni delle ruote per mountain bike

Peso del ciclista (in kg) Larghezza dello pneumatico (in pollici)
1,9" - 2,1" 2,2" - 2,3" 2,4" - 2,5" 2,6" - 3" (Plus) 3,8" - 4,5" (Fatbike)
60 kg 2 bar / 29 psi 1,9 bar / 27 psi 1,7 bar / 24 psi 1,2 bar / 1,7 psi 0,5 bar / 7 psi
70 kg 2,1 bar / 30 psi 2 bar / 29 psi 1,8 bar / 26 psi 1,3 bar / 1,9 psi 0,6 bar / 9 psi
80 kg 2,2 bar / 32 psi 2,1 bar / 30 psi 1,9 bar / 27 psi 1,4 bar / 20 psi 0,7 bar / 10 psi
90 kg 2,3 bar / 33 psi 2,2 bar / 32 psi 2 bar / 29 psi 1,6 bar / 23 psi 0,9 bar / 13 psi
100 kg 2,4 bar / 35 psi 2,3 bar / 33 psi 2,1 bar / 30 psi 1,7 bar / 24 psi 1 bar / 14 psi


Tabella delle pressioni delle ruote per bici da strada

Peso del ciclista (in kg) Larghezza del pneumatico (in millimetri)
23 mm 25 mm 28 mm 30 mm 32 mm
50 kg 6 bar / 87 psi 5 bar / 72 psi 4 bar / 58 psi 3 bar / 43 psi 2,6 bar / 38 psi
60 kg 6,7 bar / 97 psi 5,6 bar / 81 psi 4,6 bar / 67 psi 3,5 bar / 51 psi 2,9 bar / 42 psi
70 kg 7,3 bar / 106 psi 6,3 bar / 91 psi 5,3 bar / 77 psi 4,1 bar / 59 psi 3,2 bar / 46 psi
80 kg 7,8 bar / 113 psi 6,9 bar / 100 psi 6 bar / 87 psi 4,8 bar / 69 psi 3,5 bar / 51 psi
90 kg 8,3 bar / 120 psi 7,4 bar / 107 psi 6,5 bar / 94 psi 5,4 bar / 78 psi 3,9 bar / 56 psi

 

Infine, se vuoi regolare la pressione dei tuoi copertoni con precisione, puoi utilizzare un'applicazione specifica. Nel Play Store di Google (per telefoni Android) o nell'App Store (per iPhone) troverai diverse opzioni cercando termini come "pressione copertoni bicicletta". Inoltre, molti produttori di pneumatici per biciclette offrono strumenti e guide sui loro siti web per calcolare la pressione ottimale in base alla larghezza del pneumatico, al tipo di mescola e al peso del ciclista. Regolare correttamente la pressione delle tue ruote non solo migliora le prestazioni e il comfort durante la guida, ma prolunga anche la durata degli pneumatici e ottimizza la trazione su diversi terreni.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare