Come azzeccare l'acquisto delle tue scarpe da MTB

Cómo acertar en la compra de tu zapatillas de MTB

Se sei un appassionato di MTB, sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta: Quali scarpe da mountain bike dovrei comprare? La scelta della calzatura giusta è fondamentale per migliorare le prestazioni, il comfort e la sicurezza in bicicletta. A seconda della disciplina che pratichi, avrai bisogno di un tipo specifico di scarpa, perché non è lo stesso pedalare su sentieri forestali che affrontare terreni tecnici o discese impegnative.

Le scarpe per biciclette da montagna possono essere classificate in due grandi gruppi:

  1. Rigide e leggere: ideali per il Cross Country (XC) e per i percorsi in cui si privilegia l’efficienza della pedalata e la trasmissione della potenza.
  2. Resistenti e rinforzate: progettate per discipline come Trail, Enduro o Downhill, dove la protezione e l’aderenza sono aspetti fondamentali.

Anche se questo articolo si concentra sulle calzature per MTB, se pratichi ciclismo su strada è importante scegliere delle scarpe per biciclette da strada che offrano una buona combinazione di leggerezza, ventilazione e rigidità per massimizzare le prestazioni sulle lunghe distanze.

Di seguito ti spieghiamo le principali caratteristiche di ogni tipo di scarpa, le loro differenze e qual è la scelta migliore in base al tuo stile di ciclismo. 🚴‍♂️🔥

Cosa devono avere delle scarpe da MTB?

Se confrontiamo le scarpe da MTB con quelle classiche da ciclismo su strada, la suola è più spessa, alta e rinforzata. Sono più orientate a lottare contro gli elementi. Inoltre, è frequente mettere il piede a terra e spingere la bici quando il terreno diventa particolarmente impegnativo. Per questo è importante che abbiano i tasselli, che offrano aderenza, protezione e resistenza. Tacos zapatilla MTB

Le suole con tasselli, intersuola rigida e rinforzi sono elementi essenziali.

I rinforzi della scarpa devono estendersi anche alla zona della punta e del tallone . Prima di tutto, per mantenere il piede il più fermo possibile. Tieni presente che parliamo di discipline in cui c'è un maggiore movimento laterale degli arti. E in secondo luogo, per proteggere il piede dagli impatti di pietre, rami e altri elementi con cui possiamo inciampare nel bosco. In ogni caso, i rinforzi delle scarpe non devono compromettere fattori come il comfort, la ventilazione o la rigidità. Cerchiamo efficienza nella pedalata. I tessuti della parte superior devono avere una certa flessibilità ed essere traspiranti. E la suola, da parte sua, deve avere una struttura rigida, concentrata nell'intersuola, per trasmettere efficacemente l'energia delle nostre gambe al pedale.

Rotelle, fasce o lacci: come deve essere la loro regolazione?

Come nelle scarpe da ciclismo su strada, una scarpa da Mountain Bike può avere una chiusura classica con lacci oppure con meccanismi più sofisticati e personalizzabili, come rotelle o sistemi di regolazione micrometrica. Inoltre, la chiusura nella parte superior può essere rinforzata con fasce in velcro. Infatti, ci sono molti modelli che utilizzano solo questa regolazione. La rotella micrometrica (i sistemi BOA e Atop
sono i più usati) distribuisce la tensione della chiusura su una superficie maggiore della scarpa e il suo rilascio è rapido.

 

📺 Se hai dubbi, con questo video capirai perfettamente il funzionamento del sistema di chiusura BOA. 

Puoi vedere tutte queste chiusure separatamente o combinate nella stessa scarpa. La questione è scegliere quella più comoda in base alla tua pedalata e al tipo di percorso che fai. Se cerchi più tensione per pedalare con efficacia, anche sacrificando un po' di mobilità, la regolazione giusta sarà la rotella, o anche le fasce in velcro. I lacci, invece, offriranno più flessibilità, anche se la regolazione sarà meno precisa. Inoltre, sono più economici.

Tipi di scarpe MTB secondo la disciplina: XC, trail, enduro o discesa

Vediamo quali modelli di scarpe sono adatti a ciascuna disciplina o tipo di percorso in MTB.

Cross Country (XC)

Le scarpe da XC saranno più compatte e leggere, con un profilo racing simile a quelle da strada. Ma è anche importante che abbiano una suola con tasselli in gomma, anche se di piccole dimensioni. Qui assumono importanza le intersuole in carbonio (nei modelli di alta gamma) o in fibra di vetro e nylon (nelle versioni più economiche). Entrambe offrono leggerezza e rigidità al servizio di una pedalata efficiente ed energica. La velocità è fondamentale nei circuiti e nei percorsi XC. I tratti pianeggianti, le salite esplosive e le discese rapide sono una costante. Per ottenere il massimo rendimento, una regolazione efficace è fondamentale. Qui sono consigliate le rotelle micrometriche (BOA o Atop), anche se risultano più costose. Tuttavia, ci sono modelli che combinano rotella e strisce in velcro, che fissano correttamente il piede a un prezzo contenuto. L’uso dei lacci non è molto consigliato in questo caso. La pedalata rapida e prolungata può influire sulla tensione della chiusura. Inoltre, esiste il rischio di impigliarsi con la trasmissione della bici.

Trail/All Mountain

La modalità Trail rappresenta l’essenza della MTB; percorsi misti con tratti tecnici, ostacoli e lunghe salite. Qui il fattore competitivo perde importanza, quindi l’ideale è optare per scarpe comode e resistenti. Qui entrano in gioco i modelli casual per pedali a piattaforma o automatici. La suola può essere completamente in gomma, oppure combinata con un’intersuola più rigida. In ogni caso, i tasselli guadagnano importanza, poiché mettere il piede a terra è qualcosa di abituale in questa modalità. La chiusura a lacci o velcro è qui più comune. Ci sono anche scarpe di alta gamma che introducono almeno una rotella micrometrica per avvolgere meglio il piede e mantenere la tensione.

Enduro

Se ti piace praticare enduro, dovrai procurarti delle scarpe specifiche. Hanno un design casual e assomigliano più a scarpe da trekking o scarponcini da montagna. Quello che si cerca è soprattutto la protezione del piede. Bicicletta Santa Cruz
Devono avere una certa flessibilità e la suola deve essere alta e rinforzata, con tasselli ad alto grip. In molti percorsi enduro dovrai camminare spingendo la bici, poiché sono comuni tratti tecnici o salite impossibili. Per la chiusura, velcro e lacci sono la norma.

Discesa

Le scarpe per percorsi di discesa condividono i modelli con quelle da enduro. Presentano rinforzi simili alle scarpe di quella modalità e a quelle di trail. In questa modalità estrema assumono importanza i modelli casual con suola 100% in gomma e senza scanalature per le tacchette.

Domande frequenti sulle scarpe da MTB

Cercheremo di rispondere ai dubbi più frequenti che sorgono quando decidiamo di acquistare le nostre scarpe da MTB.

Suola con più o meno tasselli?

Potrebbe sorgerti questo dubbio prima di acquistare delle nuove scarpe da mountain bike. Più tasselli sulla suola significa maggiore comfort nel camminare, miglior grip e anche maggiore assorbimento delle vibrazioni provenienti dal terreno quando pedali. Di contro, sono più pesanti e influiscono sulla trasmissione dell’energia ai pedali.

Più leggerezza o più rinforzo?

Cosa ti consigliamo per quanto riguarda i tessuti della tomaia? Se userai solo su terreni semplici, ti consigliamo di optare per una scarpa con tessuti leggeri e traspiranti, senza troppi rinforzi. Al contrario, se affronterai sentieri di alta montagna, tratti tecnici o discese impegnative, è conveniente che la calzatura abbia rinforzi su tallone e punta: per garantire protezione e resistenza.

Intersuola in carbonio: sì o no?

L'aumento di prezzo delle scarpe con inserti in carbonio nella suola può essere uno svantaggio. Molti modelli superano i 150 €. In molti casi, utilizzano lo stesso tipo di carbonio impiegato per i telai delle biciclette. Se cerchi la massima prestazione e vuoi competere nelle gare, l'investimento può valerne la pena. Al di fuori di questo contesto, una intersuola in fibra di vetro o nylon sarà sufficiente. Scarpe MTB

Scarpe per pedali flat o automatici?

Ci sono praticanti di MTB che usano solo pedali flat: sia a livello principiante che in discipline più estreme come enduro o downhill. Se pratichi mountain bike da tempo e aspiri a migliorare il tuo livello, ti consigliamo i pedali automatici e l'acquisto di scarpe adatte a questi. In tal caso, assicurati che nella intersuola siano presenti le scanalature per avvitare le tacchette.

Cerca comfort e protezione

Esiste un tipo di scarpa per ogni tipo di mountain biker. A volte, trovare il modello ideale può sembrare complesso. Ma non preoccuparti. Devi solo tenere presente che esistono due tipi di scarpe per MTB: scarpe leggere e rigide (focalizzate sull'XC), e scarpe più rinforzate e dallo stile casual (destinate ai praticanti di trail, enduro o downhill). Avendo chiara questa distinzione, la tua scelta d'acquisto sarà più azzeccata.