Se qualche tempo fa hai deciso di fare a meno della camera d'aria e passare al sistema tubeless nelle ruote della tua mountain bike o della tua bici da strada, devi sapere che il liquido tubeless non dura per sempre e va cambiato con una certa frequenza affinché non perda efficacia contro le forature. In questo articolo ti mostriamo ogni quanto tempo bisogna cambiare questo liquido sigillante e come effettuare la sostituzione correttamente. Come avrai già potuto constatare, tubelizzare le ruote è una delle soluzioni più pratiche, economiche ed efficaci per evitare le temute forature. Inoltre, riesci a ridurre il peso della bici di circa 150 grammi per ogni ruota (in MTB), che è il peso medio delle camere d'aria di cui facciamo a meno.
👉 I vantaggi e gli svantaggi delle ruote tubeless
Ma il liquido sigillante che ci permette di tappare le fughe d'aria dovute alle forature ha una durata limitata. Con il tempo perde le sue proprietà, si secca e si solidifica all'interno dello pneumatico, impedendo che si muova su tutta la sua superficie interna. Per questo è importante tenere in considerazione queste scadenze che ti indichiamo per sostituirlo ed evitare di forare di nuovo.
Durata del tubeless
La durata del liquido varierà a seconda del produttore, dell'utilizzo della bici e del periodo dell'anno. Tuttavia, come regola generale si consiglia di cambiare il liquido tubeless ogni tre mesi, anche se ci sono marche specializzate, come X-Sauce, che raccomandano di farlo ogni due mesi, in via preventiva.
👉Tutto quello che devi sapere sulle ruote delle bici da strada
Tuttavia, abbiamo già menzionato che ci sono altri due fattori che ci obbligheranno ad accorciare o allungare il periodo per sostituire il liquido tubeless. Il primo è l'uso che abbiamo fatto della bici dall'ultimo tubelizzato delle ruote. Se nell'ultimo mese hai usato poco la bici, è molto probabile che il liquido si sia seccato nella parte bassa dello pneumatico per la mancata circolazione, costringendoti a cambiarlo prima del termine raccomandato. In secondo luogo, influisce il periodo dell'anno in cui ci troviamo. In estate il liquido tubeless tende a seccarsi prima, quindi se hai tubelizzato le tue ruote a giugno, ad esempio, dovrai cambiarlo prima che finisca agosto, se non vuoi rischiare di forare a metà di un'uscita.
Cosa succede se non cambi il liquido tubeless?
2019/11/bomba-de-aire-para-bicicleta-1.jpg"> Se non rispetti queste scadenze per la manutenzione dei tuoi pneumatici tubeless
, il liquido inizierà a perdere le sue proprietà, si seccherà e si solidificherà, perdendo la sua mobilità e capacità sigillante. In caso di foratura, il foro che si creerà nel pneumatico non si sigillerà con il liquido, poiché questo si sarà fermato in un'altra parte dell'interno del pneumatico, e inizierà a fuoriuscire aria. Se fori a metà di un percorso, dovrai avere a disposizione una camera d'aria di ricambio per effettuare la riparazione oppure usare queste specifiche strisce di gomma per tappare il foro. Altrimenti, sarai costretto a tornare a casa con la ruota bucata e a terminare il percorso prima del previsto. Per questo motivo è molto importante non trascurare la manutenzione periodica delle tue ruote tubeless.
Come verificare lo stato del liquido tubeless
Anche se è consigliabile cambiare il liquido tubeless delle tue ruote ogni tre mesi, in realtà puoi posticipare il cambio e prolungare l'uso del liquido attuale di alcune settimane, o addirittura effettuare un cambio parziale se non si è completamente rovinato. Puoi farlo tramite un semplice, ma accurato, controllo. In primo luogo, sgonfia completamente la ruota. Successivamente, con una chiave specifica (che viene inclusa in qualsiasi kit tubeless) rimuovi il nucleo, la parte smontabile della valvola. La valvola deve essere posizionata nella parte bassa della ruota, per evitare che il liquido fuoriesca durante l'estrazione del nucleo stesso. L'estrazione di questo pezzo ti permetterà di inserire una siringa con una sonda di plastica incorporata (anch'essa inclusa nel kit). Con la siringa aspira ed estrai il liquido che si trova all'interno della ruota, che rimarrà nel tubo della siringa. Utilizzando la scala graduata della siringa (in ml) potrai verificare la quantità di liquido rimasta nella ruota. In MTB, se è da 29", deve avere tra 80 e 100 ml per ruota e se è da 27,5", 20 ml in meno. Su strada, è necessario avere tra 40 e 60 ml. Se estrai una quantità minore di liquido, dovrai aggiungere quello che manca. Inoltre, dovrai anche verificare lo stato del liquido.
Se ha un colore diverso dall'originale o compaiono frammenti secchi o solidi, è meglio optare per una sostituzione completa e aggiungere del liquido nuovo. In questo pratico video di Biciteca potrai vedere come si effettua il controllo dello stato del liquido.
Passaggi per cambiare il liquido tubeless
Se dopo aver effettuato questo controllo hai bisogno di un cambio completo, dovrai prima di tutto rimuovere tutto il liquido rimasto all'interno del pneumatico. Successivamente, riempi la siringa con il nuovo liquido, che può essere acquistato in qualsiasi negozio di biciclette, sia come parte di un kit (il cui costo è di circa 30 euro) sia come contenitori singoli, da 80 ml (che costa circa 6 euro) fino a 5 litri, a seconda della gamma del produttore. Se usi la stessa marca di liquido non sarà necessario smontare il pneumatico . Basta semplicemente inserire il nuovo sigillante con la siringa attraverso la valvola. Quando tutto il liquido sarà all’interno, rimonta il nucleo della valvola, stringilo con la chiave (senza esagerare) e usa una pompa da pavimento per gonfiare di nuovo la ruota, finché i fianchi non si assestano. Successivamente, puoi togliere l’aria in eccesso per adattarla alle esigenze del pneumatico, o alle tue preferenze personali. 2020/10/l%C3%ADquido-tubeless-1-1.jpg">
Se invece desideri sostituire il liquido tubeless con uno di un altro produttore, dovrai anche rimuovere il pneumatico con l’aiuto di alcuni smontagomme e pulire i residui del vecchio liquido che vi sono attaccati, usando acqua e raschiando con attenzione. In questo modo, i due prodotti non si mescoleranno, poiché possono differire nei componenti chimici utilizzati, ed eviterai così che la composizione del pneumatico si deteriori prematuramente. Una volta pulita la parete interna del pneumatico, rimontalo sul cerchio, installa una nuova valvola tubeless (inclusa nel kit) e aggiungi attraverso di essa il liquido necessario. Poi, chiudi la valvola con il nucleo e gonfia la ruota finché non si assesta, come spiegato in precedenza. Infine, non dimenticare di far girare la ruota alcune volte affinché il liquido si distribuisca in tutto il pneumatico e inizi ad essere efficace sin dal primo momento.
Quando converti le tue ruote tradizionali in tubeless, non dimenticare che richiedono una manutenzione periodica, che consiste nel cambiare il liquido sigillante. Altrimenti, questo perderà le sue proprietà e ti ritroverai di nuovo esposto a forature durante le tue uscite. La sostituzione del liquido tubeless è un’operazione molto semplice che devi ripetere ogni due o tre mesi, puoi farla a casa in appena 10 minuti e non è costosa. Questo ti permetterà di pedalare in tutta sicurezza, dimenticandoti per sempre delle temute forature.