I 5 aspetti chiave della tua bicicletta che dovresti ispezionare regolarmente per ottenere prestazioni migliori

Los 5 aspectos clave de tu bicicleta que debes inspeccionar regularmente para un mejor rendimiento

Effettuare una manutenzione periodica della nostra bicicletta è fondamentale per garantirne il buon funzionamento ed evitare spiacevoli sorprese durante un'uscita. Che tu pedali su una mountain bike su sentieri impegnativi o che tu goda di lunghe giornate su una bici da strada, controllare regolarmente ogni componente può prevenire guasti inaspettati e migliorare la sicurezza ad ogni uscita.

Oltre a evitare inconvenienti, una buona manutenzione aiuta a prolungare la vita utile di tutti i componenti della bicicletta. Dalla trasmissione ai freni e alle sospensioni, ogni parte richiede un'attenzione specifica per garantire prestazioni ottimali a ogni pedalata. Questo è particolarmente importante nel caso delle mountain bike, dove urti, polvere e fango possono usurare più rapidamente i componenti. D'altra parte, nelle bici da strada, mantenere la pressione adeguata degli pneumatici e controllare l'allineamento della trasmissione è fondamentale per ottimizzare velocità ed efficienza.

Molti ciclisti non hanno chiari quali siano i punti essenziali da controllare per mantenere la propria bici in perfette condizioni. Dalla regolazione del cambio alla lubrificazione della catena, conoscere gli aspetti chiave della manutenzione ti permetterà di godere di una bici che funziona come il primo giorno. Sei pronto a dare alla tua bici le cure che merita?

1. Gli pneumatici

Anche se ti sembra ovvio, quando pedaliamo in bicicletta gli pneumatici sono l'unica cosa che ci tiene attaccati al suolo. Se circoli con una pressione troppo bassa, la superficie di attrito sarà maggiore e, oltre a richiedere più sforzo per muoverti, frenerai peggio. Inoltre, sottoporrai la ruota a un rischio elevato di foratura, anche se questo può accadere anche per il motivo opposto, cioè un eccesso d'aria nella camera. Un manometro sarà il tuo miglior alleato per essere preciso. Ricorda che lo stesso produttore dello pneumatico indica sul lato della copertura qual è la pressione ideale che deve avere.

2. La forcella

Che la forcella sia uno degli elementi della bici che subisce più stress, soprattutto su una mountain bike, è un dato di fatto. Come effettuare una corretta manutenzione della forcella della tua bici
Osserva periodicamente lo stato dei paraoli, che tendono a usurarsi per l'attrito tra gli steli e le bottiglie. Se sono secchi puoi lubrificarli. La parte che si secca di più degli steli è quella che resta esposta all'aria. Per godere di una buona sospensione, lubrifica sempre la forcella prima di uscire di casa pedalando.

3. Il sistema frenante

Un buon modo per assicurarci che il sistema frenante sia in perfette condizioni è verificare, una ad una, le parti più importanti che lo compongono. Sulle leve bisogna controllare che non ci siano perdite d’olio né dal pistone di spinta né dai tappi.

Avere una bicicletta in perfette condizioni è incompatibile con il fatto che sia sporca o umida

Successivamente passiamo ai tubi, che non devono essere né piegati né usurati. Poi alle pinze, che per funzionare correttamente non devono avere perdite nelle giunzioni con il tubo, nei pistoni o nel beccuccio di spurgo. I dischi non devono mai essere piegati né avere uno spessore inferiore a 1,5 mm. Per quanto riguarda le pastiglie, un buon modo per sapere quando cambiarle è usare come riferimento lo spessore di 0,5 mm. Se lo raggiungono, è il momento di cercarne di nuove.

4. La catena

Ci ricordiamo sempre di ingrassare la catena prima di prendere la bicicletta per allenarci o partecipare a qualche carrera, così come di pulirla bene e ingrassarla di nuovo dopo una giornata intensa. Ma questo non significa che, periodicamente, non dobbiamo dare a questa parte l’attenzione che merita. Mettendo la catena sulla corona grande e sul pignone piccolo, possiamo pulirla sfregando delicatamente con una spazzola con sapone e acqua calda. Strofineremo anche le corone, il deragliatore anteriore, la cassetta posteriore e la rotellina del cambio. Sciacqueremo tutto con molta acqua (senza pressione) e asciugheremo con un panno. Successivamente sarà il momento di sgrassare la catena con un prodotto specifico e, infine, ingrassare la trasmissione e i cavi.

5. Né sporco né umidità

Avere una bicicletta in perfette condizioni è incompatibile con il fatto che sia sporca o umida. Quindi, se di solito la conservi per alcuni giorni, settimane o per più tempo senza usarla, assicurati di farlo in un luogo asciutto e dove non si verifichino gelate.

 >>> Qual è il modo migliore per conservare la tua bicicletta

 
Inoltre, evita la polvere pulendola periodicamente con un panno umido e uno asciutto. Mi raccomando, asciugala completamente. Se c’è il rischio che prenda polvere, puoi usare una cera speciale per il telaio, il manubrio o i pedali o, ancora meglio, coprirla con una fodera impermeabile.