Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Come ottenere il massimo da Strava nelle tue uscite in bicicletta

Come ottenere il massimo da Strava nelle tue uscite in bicicletta


Cos'è Strava? A cosa serve? Se non ti sei ancora connesso all'app preferita dai ciclisti, qui ti spiegheremo come funziona e in che modo puoi beneficiarne.

 

Fondamentalmente, Strava è un'applicazione che ti permette, tramite abbonamento, di registrare la tua attività fisica. In questo caso, il ciclismo. Non importa se pratichi ciclismo su strada, mountain bike o gravel. Come punto di partenza, puoi usarla per salvare i dati di base del tuo allenamento: percorso, distanza e durata. Ha molte altre possibilità, di cui parleremo più avanti.

 

Ti permette di competere con altri ciclisti su tratti brevi all'interno di un percorso, chiamati segmenti, così come di misurare la tua prestazione, sia dopo il percorso che in tempo reale.

 

Ma Strava è molto più di questo. L'enorme quantità di utenti la rende una piattaforma con una forte componente sociale. Qui ti presentiamo alcune delle sue principali funzioni, con le loro caratteristiche più importanti. Ti daremo anche qualche consiglio per sfruttare al massimo l'app del momento tra gli appassionati e le appassionate della bicicletta.

 


 

👉 Qui puoi unirti al Club Tuvalum su Strava.

 


 

Come funziona Strava

 

Esistono due livelli di accesso. C'è l'opzione di aprire un account gratuito e l'opzione premium, che richiede il pagamento di una quota mensile di abbonamento, con un certo sconto se sottoscritta annualmente.

 

Vediamo prima cosa offre Strava con il suo account gratuito, per poi analizzare alcuni vantaggi della formula a pagamento.

 

Funzionalità gratuite

 

Qui ti mostriamo alcune di quelle di cui puoi usufruire. Basta accedere a Strava e creare un account utente gratuito.

 

Pagina iniziale del sito web di Strava.

 

1. Registrazione delle attività

 

La registrazione delle attività (ciclistiche, nel nostro caso) è la ragione d'essere di Strava. Puoi registrare un percorso tramite l'app mobile. Si tratta di un'interfaccia user-friendly, con un pulsante di registrazione nella parte inferiore dello schermo e una mappa della nostra posizione.

 

È possibile annullare un percorso precedente da Strava, ma è necessario un abbonamento a pagamento per utilizzare la funzione di creazione dei percorsi.

 

L'abbonamento gratuito ti permette di collegare un sensore all'applicazione (ad esempio un cardiofrequenzimetro). Include anche la funzione di sicurezza Strava Beacon, che ti permette di condividere la tua posizione in tempo reale con un massimo di tre contatti designati mentre pedali, e ogni volta che registri la tua attività con l'app mobile.

 

Una volta completata la tua attività, puoi aggiungere video e foto in qualsiasi momento. Nel caso dei video, la durata sarà limitata a 30 secondi.

 

2. Sincronizzazione con altri dispositivi

 

 

Oltre alla registrazione dell'attività su Strava stessa, puoi collegare il tuo account Strava a quelli associati a quasi qualsiasi altro dispositivo, come Garmin Connect o Wahoo Elemnt. Cioè, puoi registrare un percorso su un ciclocomputer o su uno smartwatch. Una volta terminato, verrà caricato simultaneamente sia sull'app esterna che su Strava.

 

Sia che tu usi l'app mobile di Strava sia che tu utilizzi un dispositivo tipo Garmin o simile, le tue attività saranno sempre raggruppate su Strava, con registrazioni come distanza, dislivello, tempo in movimento e il track del percorso sulla mappa. Potrai consultare queste informazioni sia sull'app che tramite il sito web.

 

Una volta scaricato il tuo percorso, potrai analizzare la tua performance. Se disponi di un cardiofrequenzimetro e/o di un misuratore di potenza, potrai verificare la velocità insieme ad altre metriche come temperatura, frequenza cardiaca, cadenza e, persino, potenza. E se non hai un misuratore di potenza, nessun problema: Strava farà una stima.

 

Strava può anche essere collegato con applicazioni di allenamento indoor come Zwift o Wahoo X, permettendo la registrazione della tua attività sui rulli o su una smart bike. Infatti, Zwift include nella sua piattaforma i segmenti di Strava, di cui parleremo di seguito.

 

3. Segmenti di Strava

 

I segmenti sono chiaramente ciò che fa la differenza su Strava, generando passione e competitività tra i ciclisti.

 

Cosa sono i segmenti? Sono sezioni all'interno di un percorso più ampio in cui puoi cronometrare te stesso per confrontarti con altri corridori. Puoi definire tu stesso un segmento. Per farlo, devi determinare quanto segue: un punto di partenza, un punto di arrivo e una sequenza di posizioni intermedie

 

A meno che tu non pianifichi un segmento in un luogo insolito, è probabile che tu ne trovi alcuni già definiti da altri ciclisti lungo il tuo percorso. I segmenti possono essere lunghi poche centinaia di metri o diversi chilometri. Per crearne uno, è indispensabile che faccia parte di un percorso già presente nel tuo registro di attività. Diciamo che non si può creare dal nulla.

 

Per poter creare un segmento, è indispensabile che faccia parte di un percorso già presente nel tuo registro di attività.

 

Puoi mettere una stella ai segmenti pubblicati da altri sportivi che trovi interessanti. Puoi anche esplorare i segmenti e analizzarli su una mappa.

 

Un consiglio per creare un segmento è che abbia almeno 500 m di lunghezza, dato che nei segmenti più corti il GPS potrebbe commettere qualche errore. Una volta configurato, puoi renderlo pubblico o privato.

 

I segmenti ti permettono di confrontare il tuo tempo con quello di altri ciclisti e anche con i tuoi precedenti record personali. Il premio per il miglior tempo in uno specifico segmento è un KOM (King of Mountain) o un QOM (Queen of Mountain). Sicuramente ti suona familiare.

 

Al contrario, l'ultima cosa che vorrai è ricevere un'email da Strava che ti informa che qualcuno ha appena battuto il tuo KOM/QOM. Nello stesso messaggio, ti inviteranno a uscire per cercare di riprenderlo.

 

Un account gratuito ti permetterà di consultare i 10 migliori tempi maschili e femminili su un segmento. Potrai anche conoscere il Local Legend (LCL), che è il titolo che distingue il ciclista che ha percorso più volte il segmento negli ultimi 90 giorni, indipendentemente dalla velocità o dal tempo. Si distingue con un'icona a forma di corona d'alloro accanto al segmento.

 

 

Se un segmento è potenzialmente pericoloso, puoi segnalarlo affinché altri ciclisti siano allerta. E se qualcuno pubblica un tempo poco realistico su un segmento potresti anche segnalare il risultato come potenzialmente sospetto. Anche la furbizia su Strava è presente. In altre occasioni, l'errore può essere dovuto a una semplice distrazione, come dimenticare di terminare la registrazione di un tratto mentre si percorre in auto, per esempio.

 

In ogni caso, i segmenti non servono solo per competere contro altri utenti dell'applicazione. Infatti, sono un ottimo modo per competere contro te stesso e verificare come evolve la tua prestazione.

 

4. Live Segments di Strava

 

Se la curiosità ti vince e non vuoi aspettare di arrivare a casa per conoscere la tua classifica dopo aver dato tutto in un segmento, la funzione Live Segments ti offre una classifica provvisoria sul tuo ciclocomputer. Funziona per i segmenti più popolari e anche per quelli che hai segnato come preferiti, ma non per i segmenti in discesa, anche se la pendenza è leggera.

 

Quando ti avvicini a un segmento, riceverai un avviso sul tuo ciclocomputer e vedrai i tuoi progressi su una mappa. Quando esci da un segmento, vedrai il tempo che hai ottenuto. Così semplice.

 

5. La privacy su Strava

 

Negli ultimi tempi, Strava ha migliorato gli aspetti legati alla privacy. Puoi lasciare tutto aperto affinché tutti possano consultare il tuo profilo e le tue attività. Ma ci sono anche opzioni per restringere le informazioni che pubblichi. Puoi rendere sia i tuoi percorsi che i tuoi segmenti privati.

 

Un'opzione di privacy importante è che, per impostazione predefinita, nasconde i primi e gli ultimi 200 metri di qualsiasi percorso. Questo ti permette, ad esempio, di pubblicare un itinerario vicino a casa senza che nessuno possa sapere il punto esatto in cui vivi.

 

In passato, i ladri utilizzavano i punti di inizio e fine dei percorsi di alcuni ciclisti per svaligiare le loro case durante la loro assenza. Le attività di Strava sono state utilizzate, persino, per localizzare basi militari segrete.

 

6. La dimensione sociale di Strava

Strava è riuscita a posizionarsi come il social network dei ciclisti. Puoi seguire altri sportivi, inclusi alcuni professionisti, dare loro accesso per seguirti. Addirittura, sarà la stessa applicazione a suggerirti amici da seguire.

 

Potrai vedere dove pedalano, confrontare le tue statistiche con le loro, ecc. Esiste anche una funzione di ricerca per trovarli. Puoi anche congratularti e/o commentare i loro percorsi.

 

Strava ti permette di aggiungere foto, video e commenti a un'attività. Puoi creare club o unirti a quelli esistenti, con classifiche dei membri dello stesso, includendo distanza percorsa e velocità.

 

Puoi anche creare o unirti a una sfida su Strava, che solitamente stabilisce una distanza da percorrere in un determinato periodo di tempo. Al completamento, ottieni un distintivo o una ricompensa. Ci sono molte sfide aperte a cui puoi unirti; spesso, sponsorizzate da organizzazioni benefiche o marchi legati al ciclismo.

 

Strava Premium. Vale la pena pagare per un abbonamento?

 

La versione gratuita di Strava può essere sufficiente per le esigenze di un utente senza grandi ambizioni. Ma se ti abboni al piano a pagamento o premium (circa 60 euro, se sottoscrivi un anno intero), avrai a disposizione molte più funzionalità. In questo modo, farai di Strava uno strumento di allenamento più potente, con opzioni che vanno ben oltre la registrazione dei percorsi.

 

Facciamo qualche esempio.

 

1. Segmenti nel dettaglio

 

Puoi analizzare l'evoluzione delle tue prestazioni lungo un segmento specifico, confrontandole con quelle di altri corridori nello stesso luogo. Ti permetterà di sapere in quali aspetti sei stato migliore o peggiore di loro. Puoi anche delimitare fattori come sesso, fascia d'età o peso, per confrontarti con ciclisti della tua stessa categoria. Allo stesso modo, potresti confrontarti con i ciclisti che segui.

 

Un altro vantaggio è legato alla funzione Live Segments, dove i ciclisti possono vedere i loro progressi man mano che percorrono il segmento rispetto al loro miglior tempo precedente e al leader dello stesso.

 

L'abbonamento premium a Strava permette anche di analizzare gli sforzi nel tempo su uno specifico segmento. In questo modo, è possibile determinare le tendenze nelle prestazioni.

 

2. Pianificatore di percorsi

 

Uno degli strumenti più utili di Strava è il pianificatore di percorsi, che ti permette di creare un itinerario da seguire. L'applicazione conta un gran numero di utenti, quindi puoi scegliere di seguire percorsi basati su heatmap che mostrano i percorsi più popolari della tua zona. In questo modo, potresti scoprire percorsi sconosciuti.

 

I percorsi più evidenziati e di colore più intenso indicano un maggior traffico di ciclisti. Puoi anche consultare la tua heatmap personale, che rifletterà i tuoi percorsi più abituali.

 

Un'altra funzionalità disponibile è l'opzione di determinare il tipo di terreno su cui vuoi pianificare il tuo percorso: strade asfaltate, sterrati, ecc... In questo modo, potrai ampliare i tuoi orizzonti, adattando i tuoi percorsi per gravel o mountain bike. È anche possibile influire sull'altimetria: determinando un punto di partenza e di arrivo per un tragitto, il sistema permette di mostrare il profilo che offre il minimo dislivello. E viceversa.

 

Le mappe di Strava includono punti di interesse. Inoltre, puoi seguire un percorso pianificato tramite l'app sul tuo cellulare o caricarlo sul tuo dispositivo GPS o ciclocomputer.

 

Molti dei dispositivi elettronici più utilizzati dispongono della propria piattaforma per la creazione di percorsi. Tuttavia, la maggior parte di essi richiede di sapere, in anticipo, dove andare. Con la versione a pagamento di Strava, chiunque può creare un percorso da zero sul computer, mentre l'app mobile dispone di uno strumento che progetta il percorso in base alle preferenze che l'utente stabilisce (come distanza e/o dislivello accumulato).

 

3. Definizione degli obiettivi

 

Strava premium ti permette di pianificare obiettivi, basandoti sulla velocità e/o sul tempo in cui intendi completare un segmento o un percorso. Questi obiettivi possono essere supportati da uno dei piani di allenamento offerti dalla stessa app, che includono un calendario per un adeguato monitoraggio.

 

Avrai a disposizione molte informazioni sulle tue attività, a cui potrai accedere tramite una comoda vista calendario. La funzione Fitness & Freshness ti aiuterà a mantenerti in forma monitorando il tuo carico di allenamento e i livelli di fatica nel tempo. Qualcosa di molto utile per identificare se sei in sovrallenamento.

 

Infine, se disponi di un misuratore di potenza, potrai consultare l'evoluzione dei tuoi watt nel tempo, così da poter verificare come evolve la tua forma fisica.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare