Il tubeless è diventato il sistema antipizzicatura più utilizzato tra quelli esistenti per la bicicletta, specialmente nel ciclismo di montagna, una disciplina più soggetta a questo tipo di guasti.
Ma le opzioni per evitare di forare la ruota non finiscono qui e ci sono altre alternative molto utili. Soprattutto per chi non ha cerchi o pneumatici tubeless ready, gli unici compatibili con questo sistema.
Se vuoi pedalare senza preoccupazioni e dimenticare per sempre le fastidiose soste e riparazioni a metà percorso a causa di una foratura, prendi nota di queste soluzioni disponibili sul mercato. Alcune di esse sono molto innovative e attualmente in forte crescita.
Bande antipizzicatura
Le bande antipizzicatura sono già da molti anni sul mercato e rappresentano una delle barriere contro le forature più economiche e semplici da installare.
Il loro unico problema è che non garantiscono al cento per cento che la ruota non fori, specialmente con oggetti grandi e appuntiti, come chiodi o schegge di legno.
Questi possono attraversare la banda e provocare una perdita d’aria. Le pareti laterali dello pneumatico o i fianchi restano anch’essi esposti.
Le bande possono essere in poliuretano, aramide, grafene o pelle e sono disponibili sia per pneumatici da strada che da mountain bike.
Devono essere posizionate sul fondo interno dello pneumatico, quindi sarà necessario smontarlo almeno da uno dei suoi fianchi e rimuovere la camera d’aria per poterle installare.
Camere d’aria antipizzicatura

Esistono anche camere d’aria antipizzicatura. La loro principale differenza rispetto a quelle convenzionali è che incorporano al loro interno un liquido sigillante, in grado di tappare piccoli tagli e fori non superiori a 3 mm di diametro.
È una soluzione economica, efficace e di facile installazione per ruote senza pneumatico o cerchio tubeless ready.
Ma aggiunge anche un peso extra considerevole alla ruota, circa 400 grammi, e non è efficace contro forature di maggiore entità, come quelle causate da scoppi dello pneumatico.
Può essere un buon sistema per uscite occasionali, specialmente se pratichi mountain bike.
Mousse
È uno dei sistemi antipizzicatura più innovativi e in maggiore crescita attualmente. In particolare è legato al recente successo commerciale delle biciclette elettriche da montagna.
La mousse
è un anello fatto di plastica o schiuma sintetica che si installa all'interno degli pneumatici con o senza camera d'aria.Questo anello, oltre a evitare perdite d'aria per piccoli tagli, permette di pedalare con basse pressioni in copertoni di grande dimensione come quelli utilizzati nelle discipline MTB estreme: enduro, discesa o le biciclette elettriche.
Con una mousse c'è pochissimo rischio di stallonamento, centra lo pneumatico e offre maggiore stabilità al rider, soprattutto in discesa e nei tratti con ostacoli. Anche se è un prodotto molto diffuso nel mountain bike, esistono anche versioni per pneumatici di gravel.
Tubolare
C'è discussione sul fatto che il tubolare possa essere considerato come un prodotto antiforatura, allo stesso modo di una fascia o camera d'aria progettate esclusivamente a questo scopo.
Il tubolare non è nato come una soluzione contro le forature, ma come un tipo di pneumatico più leggero e con migliore aderenza rispetto alla copertura tradizionale con camera d'aria.
Ma le caratteristiche speciali di sigillatura del tubolare fanno sì che l'aria non si perda così rapidamente come nello pneumatico con camera d'aria, conferendogli anche caratteristiche antiforatura.
Tuttavia, anche un tubolare può forarsi e la sua riparazione è più costosa e complicata. Ma con esso puoi avere la sicurezza di poter terminare il percorso senza la ruota sgonfia.
Inoltre, è anche possibile introdurre al suo interno del liquido sigillante. In questo video di uno dei meccanici della squadra professionistica Lotto puoi vedere come vengono montati:
Liquido sigillante
Se usi sulla tua bici la classica combinazione copertura più camera d'aria e non vuoi ancora tubelessizzare le tue ruote (cioè rinunciare alla camera d'aria), introdurre il liquido sigillante all'interno della camera ti garantirà percorsi o uscite di allenamento con pochissimo rischio di foratura.
È importante non confondere questo liquido sigillante con quello utilizzato per il tubeless. Anche se hanno proprietà simili, il liquido antiforatura per camera d'aria è meno denso di quello per tubeless.

La maggior parte dei produttori lo differenzia nella propria gamma di prodotti. Ci sono marchi che commercializzano liquido sigillante valido sia per tubeless che per camera d’aria. Al momento della scelta, è consigliabile optare per un liquido specifico.
Antiforatura d’emergenza
E cosa succede se nonostante tutto questo abbiamo subito una foratura a metà percorso? Non preoccuparti, esistono anche rimedi rapidi con cui potrai risolvere temporaneamente l’inconveniente e che ci permettono di riparare qualsiasi foratura al volo.
Spray di riparazione
Gli spray di riparazione contengono un liquido sotto forma di gel o schiuma che, introdotto attraverso la valvola, riesce a dare pressione al pneumatico (fino a 3 bar) in modo temporaneo.
Questo ti permetterà di terminare il percorso senza problemi, anche se poi la camera d’aria o il tubolare rimarranno inutilizzabili per un nuovo uso. Nel caso di utilizzo di tubeless dovrai pulire tutto l’interno del pneumatico e rimontarlo.
Vulcanizzatori
I vulcanizzatori svolgono la stessa funzione dello spray, solo che possono tappare con maggiore efficacia fessure e buchi più grandi nel pneumatico.
È una soluzione ereditata dal mondo dell’automotive e sulle biciclette è indicata per forature di pneumatici tubeless.

Con l’aiuto di un punteruolo, bisogna inserire una striscia di gomma nella fessura o nel foro per tapparlo.
Una volta rimosso il punteruolo e lasciata ben inserita la striscia, si gonfia di nuovo il pneumatico affinché prenda pressione e si possa terminare il percorso con aria nella ruota. Successivamente, sarà necessario rimuovere la striscia e riparare la foratura con una toppa.
Toppe e soluzione vulcanizzante
Anche avendo uno dei sistemi antiforatura installati sulle tue ruote, è sempre consigliabile portare con te durante le uscite una scatola di toppe e un barattolo di soluzione vulcanizzante per riparazioni d’emergenza.
Non dimenticare inoltre di portare, sia in uno zaino, legata al telaio o sotto la sella, una camera d’aria di ricambio e una pompa a mano per gonfiarla nel caso in cui la tua soluzione antiforatura fallisca.
Sistemi antiforatura per biciclette: vantaggi e svantaggi
L'ampia varietà di sistemi antiforatura per le ruote della tua bici permette di scegliere attualmente il più adatto a seconda dell'uso, della disciplina praticata o delle caratteristiche della ruota. In questa tabella comparativa raccogliamo il meglio e il peggio di ogni sistema:
| Vantaggi | Svantaggi | |
|---|---|---|
| Tubeless | - Grande protezione antiforatura - Comfort di marcia (più grip) |
- Incompatibilità con cerchi e pneumatici non specifici - Manutenzione |
| Fasce | - Prezzo - Facile installazione - Riutilizzabili |
- Protezione antiforatura incompleta - Peso |
| Camera d'aria antiforatura | - Prezzo - Facile installazione |
- Protezione antiforatura incompleta - Peso |
| Mousse | - Grande protezione antiforatura - Comfort di marcia |
- Prezzo - Peso |
| Tubolare | - Personalizzabili - Peso - Comfort di marcia |
- Protezione antiforatura incompleta - Prezzo - Peso |
| Liquido sigillante | - Grande protezione antiforatura - Facile installazione |
- Peso - Manutenzione |