Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
Abbigliamento ciclistico estivo: i migliori tessuti e tecnologie per combattere il caldo

Abbigliamento ciclistico estivo: i migliori tessuti e tecnologie per combattere il caldo

L'abbigliamento e le attrezzature ciclistiche si sono evolute enormemente, sia nel design che nell'applicazione di tessuti ad alta tecnologia tessile. Oggi, i grandi produttori offrono maglie, pantaloncini, guanti e accessori progettati per ciclisti di mountain bike e bici da strada, con materiali adattati a ogni stagione.

In estate, il caldo estremo può diventare uno dei principali nemici di qualsiasi ciclista, influenzando l’idratazione e l’autoregolazione della temperatura corporea. Sia che tu faccia percorsi in mountain bike su sentieri impegnativi sia che tu preferisca lunghe uscite in bici da strada, la scelta dell’abbigliamento è fondamentale per evitare la fatica e mantenere prestazioni ottimali.

L’attrezzatura che indossi in bici deve avere un design adeguato e tessuti tecnici che aiutino a mitigare gli effetti del caldo. Traspirabilità, leggerezza e protezione sono le tre caratteristiche fondamentali che l’abbigliamento ciclistico estivo deve possedere. Di seguito, ti mostriamo quali capi e tessuti ti aiuteranno a trovare il perfetto equilibrio per continuare a pedalare con comodità, indipendentemente dal terreno o dalla temperatura.

Scarpe e calzini

Cominciamo dai piedi, che alla fine sono i punti di contatto con la bici che subiscono la maggiore pressione.

Scarpe

Scegli scarpe con tallone basso e tessuti microforati sulla linguetta e sul collo del piede (generalmente pelle sintetica), le parti del piede più soggette a sudorazione.

Nelle scarpe di alta gamma, ci sono sempre più modelli con tessuto Dyneema, realizzato con fili molto sottili e resistenti.

È anche molto importante avere una suola ergonomica e traspirante, con microforature nella zona del metatarso. È il punto di appoggio sul pedale e dove si esercita più forza per muoverlo. Per questo, la pressione e lo sfregamento sono maggiori e richiedono una ventilazione adeguata.

Calzini

I calzini sono accessori di grande importanza nella scelta dell’attrezzatura estiva. I piedi tendono a sudare molto con il caldo, ancor di più pedalando. Per questo non vanno bene i calzini che usi nella vita quotidiana. Se stai rinnovando il guardaroba per l’estate, i calzini dovrebbero essere una priorità nel tuo budget, insieme a maglia e pantaloncino. Il tessuto deve essere sottile, con zone a rete in fibre sintetiche e il corpo in Lycra. Inoltre, dovrebbero avere estremità in silicone per facilitare l’aderenza alla caviglia o alla zona tibiale. Per quanto riguarda la lunghezza: se la tua priorità è la traspirabilità e la freschezza, evita i calzini lunghi da 12 cm o più. Un’altezza di 5 o 6 cm sarà ideale per una traspirazione ottimale. Con circa 15 euro puoi trovare paia di alta qualità di marchi specializzati: Giro, Assos, Sportful , RH+, ecc.

Salopette

La maggior parte delle salopette attuali è realizzata con fibre sintetiche, generalmente una miscela di poliestere, poliammide e Lycra (elastan). Quando confronti diversi modelli, presta attenzione alla loro composizione e scegli quelli che contengono più poliammide e meno poliestere. È un aspetto molto importante che molti ciclisti trascurano.

La gamma di temperatura consigliata per tutti i capi da ciclismo estivi dovrebbe essere tra i 20 e i 40°C.

Sono tessuti simili nelle proprietà, ma la poliammide ha una migliore capacità di traspirazione. Asciuga il sudore rapidamente e offre un grande compromesso tra leggerezza e protezione dal sole. Inoltre, il fondello deve avere un trattamento antibatterico e una buona capacità di filtrare il sudore. Per quanto riguarda le bretelle, se sono in rete (poliestere mesh) peseranno meno e traspireranno molto meglio. Ciclista con segni del sole

Maglia

La maglia è il capo chiave della tua attrezzatura estiva. Deve agire come una seconda pelle, dando priorità alla traspirazione sopra ogni altro fattore. Quali tessuti possono migliorarne le proprietà? Eccone alcuni: Poliestere. È il tessuto principale con cui viene confezionata la maggior parte delle maglie. Costituisce l'80% della composizione del capo. È un tessuto base con un ottimo rapporto tra traspirabilità e protezione contro i raggi solari. Inoltre, filtra ed evacua molto bene il sudore. Mesh. Il mesh è anch'esso una fibra di poliestere, ma molto più fine e tessuta a rete. Nelle maglie tecniche estive è un tessuto indispensabile per alleggerire e aprire la maglia nelle zone dove si suda di più: ascelle e parte superior e centrale della schiena. Una buona maglia estiva deve avere inserti in mesh. Lycra. La Lycra o elastan costituisce la parte superficiale o più esposta della maglia, offrendo elasticità e adattamento al corpo del ciclista. Una percentuale tra il 10 e il 15% dell'intera maglia è l'ideale per garantire comfort e libertà di movimento.

Il peso ideale di una maglia estiva varia tra 110 e 130 g, anche se alcuni modelli esclusivi non arrivano a 100 g.

Non possiamo dimenticare le rifiniture o le bande in silicone in vita e sulle maniche della maglia. Per quanto riguarda queste ultime, il taglio laser nei capi di maggiore qualità elimina le cuciture e si adatta meglio al braccio.

 

 Ciclista che si allaccia la maglia
Infine, presta attenzione a tessuti più avanzati con proprietà rinfrescanti, come il Polartec Delta delle maglie RH+, o il filo di grafene utilizzato da Alé, che unisce leggerezza, flessibilità e dispersione del calore. Qual è la lunghezza delle maniche ideale per te? Le maglie estive a maniche lunghe, quasi fino all’altezza del gomito, sono diventate di moda; in particolare, nelle gamme alte destinate alla competizione. Hanno un taglio molto aderente realizzato al laser che offre protezione e un certo guadagno aerodinamico. È una tendenza a cui puoi unirti se ti alleni seriamente e vuoi avere una maglia dal taglio aero. Tuttavia, al di là di questo contesto, la lunghezza della manica, maggiore o minore, dipenderà dal tuo stile o dal grado di protezione che cerchi, dal sole o dal contatto con elementi esterni (rami o foglie nel caso della MTB).

Giacca / antipioggia

Anche se l’estate è un periodo per dimenticarsi delle maniche lunghe e dei vestiti pesanti, è consigliabile avere sempre a portata di mano una giacca leggera a maniche lunghe, un gilet o un antipioggia. Sono capi utili in caso di cambiamenti improvvisi del tempo, previsioni di temporali, ecc. Tieni anche presente che in molti luoghi, anche in estate, la mattina presto può fare freddo. Per questo motivo, molte marche offrono giacche da mezza stagione valide anche per l’estate, per temperature tra i 10 e i 20°C. In questi capi, tessuti come il poliestere o il mesh vengono sostituiti da altri più termici e pesanti come la lana merino o il cotone.

Guanti

A meno che tu non pratichi MTB, il guanto estivo deve sempre essere a dita corte. Inoltre, sul dorso della mano è consigliabile che il tessuto sia a rete, o Lycra, con microforature sul palmo. Dovrai anche prestare attenzione alle cuciture, che dovranno essere piccole e piatte. In questo caso, se li acquisti in un negozio fisico, provali con attenzione. Se possibile, afferra con loro la presa di un manubrio o, in alternativa, una barra o simile, per verificare che le cuciture non diano fastidio né irritino. Guanti da ciclismo

Accessori: casco e occhiali

Il casco e gli occhiali sono due accessori imprescindibili. Il casco è obbligatorio, in qualsiasi stagione dell’anno. Se puoi avere un casco specificamente progettato per l’estate, tanto meglio. La leggerezza (sotto i 300 g) e il flusso d’aria attraverso i canali di ventilazione sono aspetti fondamentali a cui devi prestare attenzione. Senza dimenticare la solidità della sua struttura. In questo senso, e se le tue intenzioni non sono quelle di allenarti duramente o andare molto veloce, evita i caschi aerodinamici, più chiusi e con meno aperture. Scegline uno che abbia tra 18 e 21 fori distribuiti su tutta la superficie del casco.

La sudorazione della testa dipenderà da queste aperture di ventilazione e dal tipo di imbottitura interna.

Ciclista con casco e occhiali da sole
Presta attenzione anche a elementi come il tessuto o lo spessore delle cinghie, che possono causare molto calore e sudore se non sono traspiranti, e ai cuscinetti interni. Scegli quelli con microforature sulla superficie e trattamento antibatterico. Per quanto riguarda gli occhiali da sole, i modelli con lenti fotocromatiche perdono importanza in estate a favore dei modelli con lenti polarizzate, più efficaci contro l'eccessiva luminosità o il bagliore dei raggi solari. Non dimenticare nemmeno di verificare l'omologazione della protezione ultravioletta, che deve essere UV400, così come il tipo di filtro delle lenti, come indicato in questa tabella di Lentiamo. Gli occhiali da sole per l'estate devono avere almeno un filtro 2; idealmente, il 3.

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare