Vai al contenuto
tuvalumtuvalum
0
6 biciclette che hanno fatto la storia del cinema

6 biciclette che hanno fatto la storia del cinema

🎬 Biciclette da film: quando le due ruote conquistano il grande schermo

La Delorean con cui Marty McFly e Doc viaggiavano nel tempo, o la Batmobile con cui Batman inseguiva il Joker, sono solo alcuni dei veicoli più iconici che il cinema ci ha regalato. Non mancano in questa lista la Kawasaki di Tom Cruise in Top Gun o la Harley Davidson che guidava Arnold Schwarzenegger in Terminator 2, simboli indiscussi del culto delle motociclette sul grande schermo.

E le biciclette? Anche se meno rumorose, hanno avuto anche loro il loro momento di gloria cinematografica. Alcuni film con biciclette sono riusciti a catturare con sensibilità ed emozione tutto ciò che ci appassiona di queste macchine. Da storie di superamento personale ad avventure giovanili indimenticabili, le biciclette sono state simbolo di libertà, amicizia e crescita personale.

E la cosa migliore è che il cinema non si è limitato a un solo stile. Che siano bici da strada, come nei film incentrati sulla competizione e la velocità, o mountain bike, presenti in scene più selvagge e avventurose, entrambe hanno avuto un ruolo di rilievo in storie che ci hanno emozionato e, in molti casi, segnato per sempre.

Quali titoli sono riusciti a riflettere meglio questa passione per il ciclismo? Quali film ci hanno toccato il cuore proprio quando il protagonista iniziava a pedalare? Di seguito, ti mostriamo i nostri preferiti.

 

1. E.T. L’Extraterrestre (Steven Spielberg, 1982)

Per un’intera generazione di bambini cresciuti negli anni ’70 e ’80, E.T. ha segnato un prima e un dopo nella loro educazione sentimentale. Impossibile non ricordare il volo, stagliato contro la Luna, di Elliot con i suoi amici. La bicicletta trasformata in metafora della libertà infantile contro le responsabilità adulte e un inno alla libertà dell’immaginazione. Chi più, chi meno, ammettilo, ha desiderato almeno una volta che la propria bici potesse volare.

2. Ladri di biciclette (Vittorio de Sica, 1948)

Impossibile non commuoversi con questo classico del cinema neorealista italiano in cui un padre e un figlio cercano di cavarsela nella dura Roma del dopoguerra. Se ti hanno mai rubato la bici avrai un’idea molto precisa di ciò che prova Antonio quando gli portano via ciò che è diventato il suo mezzo di sostentamento. Non temere, non ti abbiamo raccontato nessuno spoiler . Il film si sviluppa per tutta la sua durata nel tentativo di recuperarla. Si racconta che, per molti anni, sia stato il film che ha fatto piangere i milionari e i navigati produttori di Hollywood.

3. Il ragazzo con la bicicletta (Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne, 2011)

Il rapporto tra un padre e suo figlio è anche al centro di questo lungometraggio belga, che nel 2011 ha vinto il Grand Prix della Giuria al Festival di Cannes. Lo spettatore accompagna nelle sue passeggiate in bicicletta questo bambino che trova la sua salvezza in una figura femminile. Sentimento, che non è sentimentalismo né sdolcinatezza, è ciò che caratterizza questo film che non è stato facile vedere nella maggior parte dei cinema a causa della sua scarsa distribuzione e del suo profilo di film indipendente, ma che riassume le virtù del cinema europeo e ricrea l'infanzia come pochi altri.

4. Premium Rush (David Koepp, 2012)

Ti immagini pedalare a tutta velocità per le strade di New York, schivando taxi e camion dei pompieri? È quello che fa il protagonista di questo film adrenalinico, un corriere abituato a rischiare tutto in ogni consegna, il che include derapate, salti e ogni tipo di abilità con la sua bicicletta. Ma tutto si complica quando riceve un incarico molto speciale. Impossibile annoiarsi con un film che potrebbe benissimo essere il Fast & Furious del ciclismo. Adrenalina allo stato puro, anche se dovrebbe portare il cartello “non fatelo a casa”.

5. Le biciclette sono per l'estate (Jaime Chávarri, 1984)

Il primo film spagnolo che includiamo nella lista ha un titolo che molti usano nel nostro paese come modo di dire quando arriva il bel tempo e vanno a cercare la bici in cantina. Gabino Diego, nei panni di un adolescente che ha bocciato l'anno scolastico, desidera con tutte le sue forze che suo padre, nonostante tutto, gli compri una bicicletta. Un ritratto dell'adolescenza e della vita familiare nel contesto della Guerra Civile spagnola, pieno di personaggi ben costruiti e con un'ambientazione eccellente. Non cercare in questo film biciclette da competizione, né tantomeno qualche carrera, non è questo il caso. Piuttosto, preparati a scoprire come se la cavava una famiglia durante il dopoguerra spagnolo e come una bicicletta possa simboleggiare l'infanzia e l'adolescenza.

6. American Flyers. La carrera della vita. (John Badham, 1985)

Un giovanissimo Kevin Costner è il protagonista di questo film di riscatto in cui due fratelli si preparano a competere in una carrera che si svolge tra le splendide Montagne Rocciose del Colorado. La cattiva notizia è che uno di loro soffre di una malattia cerebrale che aveva già colpito la loro famiglia. Vitale ed emozionante, questo film ha tutto il sapore del cinema senza complessi che si faceva negli anni '80 e tante, tante pedalate che faranno felici gli appassionati dello sport delle due ruote. Questi sono solo alcuni dei tanti film in cui le biciclette sono grandi protagoniste. I bicivolanti, Quicksilver, la pista veloce del successo, Il ciclista volante, Cyclomania, La bicicletta verde Sono innumerevoli le volte in cui il cinema ci ha commosso in poltrona con una bicicletta come protagonista. Qual è la tua bicicletta cinematografica preferita?

Carrello 0

Il tuo carrello è vuoto.

Inizia a comprare