Le biciclette elettriche da montagna non sono più una novità tecnologica, ma sono diventate uno strumento essenziale per chi vuole godersi la trail in libertà, indipendentemente dal livello fisico, dall'età o dagli anni di esperienza in sella. Oggi, uscire in montagna con una ebike non è solo un'opzione, è un modo intelligente per ampliare i tuoi percorsi e divertirti di più.
La cosa migliore è che non devi più spendere 8000 € per avere una bicicletta elettrica potente, divertente e con componenti di qualità. Anche con budget contenuti, puoi accedere a modelli seri, in grado di affrontare terreni tecnici, salire con facilità e scendere con sicurezza.
Su Tuvalum, dove lavoriamo con biciclette ricondizionate di marchi rinomati, questo ha ancora più senso. Per meno di quanto pagheresti per una bici nuova di gamma media, puoi ottenere una ebike da montagna con motore di ultima generazione, batteria a grande autonomia e un montaggio affidabile, ideale sia per percorsi tranquilli che per discese impegnative.
E non parliamo solo di modelli di trail puro. Ci sono anche opzioni pensate per XC (cross-country), con geometrie più agili e leggere, perfette per chi cerca efficienza nella pedalata e un approccio più sportivo.
Se stai pensando di iniziare nel mondo delle biciclette elettriche da montagna, o se semplicemente vuoi un'alternativa solida senza compromettere il tuo budget, questa selezione fa per te. Certo, se puoi allungare un po' il budget, entrerai nel territorio di sospensioni premium, trasmissioni elettroniche e motori di ultima generazione. Ma anche restando in questa fascia, troverai autentici gioielli.
Cannondale Moterra Neo 3 – Potenza controllata, divertimento assicurato

La Cannondale Moterra Neo 3 è una ebike pensata per rider che vogliono tutto senza complicazioni. Monta un motore Bosch Performance CX che offre 85 Nm di coppia, e una batteria da 750 Wh che permette di fare lunghi percorsi senza guardare la percentuale ogni 10 minuti.
Il telaio in alluminio è robusto, con una geometria moderna che abbassa il baricentro e migliora la stabilità. Le sospensioni RockShox (160 mm davanti e dietro) la rendono perfetta per trail aggressivo, senza perdere versatilità.
Cannondale ha affinato questa Moterra affinché si senta naturale su ogni terreno. È una delle bici più equilibrate in questa lista.
Vantaggio chiave: Motore Bosch di ultima generazione e grande autonomia in una bici pronta a tutto.
Merida eOne-Forty 400 – Stabilità con un plus di accessibilità

La Merida eOne-Forty 400 è la definizione di equilibrio. Il suo motore Shimano EP8 è leggero, silenzioso e fluido. Con una batteria integrata da 630 Wh, questa bici affronta percorsi di media o lunga distanza senza problemi.
La geometria del telaio permette una posizione molto comoda, senza sacrificare la risposta quando bisogna scendere con forza. Ha 140 mm di escursione nella sospensione anteriore e 133 mm nella posteriore, il che la rende ideale per terreni vari.
Merida di solito non fa molto rumore, ma quando sali su una delle sue bici, capisci perché ha così tanti seguaci fedeli.
Vantaggio chiave: Sensazione di guida naturale e motore Shimano molto efficiente, tutto in una bici ben costruita.
Canyon Grand Canyon:ON 7 – Una hardtail elettrica che non sembra basica

La Canyon Grand Canyon:ON 7 rompe con l'idea che una hardtail elettrica sia un'opzione d'ingresso senza alma. Al contrario, questa bici è pensata per chi vuole semplicità, poca manutenzione e potenza quando serve.
Il motore Bosch Performance Line CX spinge con forza, e la batteria da 625 Wh ha abbastanza autonomia per uscite complete. Il telaio è in alluminio con geometria trail, e la sua forcella da 120 mm la rende comoda senza eccessi.
Canyon sa come progettare bici veloci, e questa lo dimostra. Ideale per chi vuole una eMTB agile, con peso contenuto e prezzo molto competitivo.
Vantaggio chiave: Hardtail elettrica con motore Bosch a prezzo contenuto, ideale per percorsi veloci ed efficienti.
Orbea Rise M-Team – L'elettrica che non sembra elettrica

Se cerchi una ebike da montagna leggera, sensibile e che si senta come una bici muscolare, la Orbea Rise M-Team è probabilmente la più speciale di questa lista. La sua filosofia è chiara: meno peso, meno assistenza, più sensazioni.
Orbea ha sviluppato un sistema proprio insieme a Shimano: un motore EP8 RS che offre una potenza più dolce ma molto sfruttabile. La sua batteria da 360 Wh può sembrare piccola, ma va oltre ciò che immagini grazie a una gestione energetica molto ottimizzata.
Con telaio in carbonio e componenti di alto livello, è una bici pensata per chi vuole salire senza fermarsi, scendere con flow e pedalare con un sorriso.
Vantaggio chiave: Ebike leggera, con motore personalizzato, pensata per chi non vuole perdere la sensazione della pedalata.
Specialized Turbo Levo Alloy – Riferimento assoluto del trail elettrico

La Specialized Turbo Levo Alloy è un riferimento nel mondo della MTB elettrica. Il suo motore Specialized 2.2, basato su Brose, è uno dei più dolci e naturali sul mercato. Con 90 Nm di coppia e batteria da 700 Wh, offre autonomia e potenza senza sembrare artificiale.
La geometria è ereditata dalla Stumpjumper EVO, con angoli moderni e molto controllo in discesa. Il telaio in alluminio è progettato con cura, e le finiture sono top, come sempre su Specialized.
Questa bici è per chi vuole una eMTB con pedigree, capace di salire, scendere e ripetere senza paura di restare a corto.
Vantaggio chiave: Motore dolce, grande batteria e parte ciclistica molto raffinata per trail tecnico.
Alcune cose che dovresti sapere prima di scegliere la tua eMTB
Anche se tutte queste bici offrono un rapporto qualità-prezzo eccellente, non sono tutte fatte per lo stesso scopo. Se preferisci il bikepark e le discese aggressive, cerca escursioni da 150 mm in su e un motore con coppia elevata. Se il tuo obiettivo è pedalare a lungo, dai priorità a autonomia e peso. E se vieni dalla bici muscolare, forse una ebike leggera tipo trail ti farà sentire più connesso con il terreno.
In ogni caso, il mercato delle biciclette elettriche da montagna ricondizionate è un’opzione sempre più intelligente. Su Tuvalum, controlliamo ogni bici con 100 punti di controllo per assicurarci che le prestazioni siano all'altezza. E questo fa la differenza.