Quando hai figli, la vita ti cambia. E spesso questo significa rinunciare o ridurre le tue uscite in bicicletta. Ma man mano che crescono puoi cambiare la routine di uscire in bici con amici e compagni di gruppo per farlo con i tuoi figli.
👉 Ciclismo e paternità: come cambia la vita quando sei ciclista e hai un bambino
Se hai figli, vuoi trasmettere loro la tua stessa passione per il ciclismo e vivi nelle Asturie, qui hai 3 percorsi MTB che puoi fare in famiglia con la tua bicicletta da montagna. Sono percorsi ideali per far nascere in loro la passione per la bici mentre si gode la natura e una giornata in famiglia in luoghi magici. Questi percorsi di mountain bike si svolgono su piste o sentieri verdi, senza difficoltà tecniche né grandi dislivelli, così da poterli fare con seggiolini per bambini o carrellini.
👉 Come insegnare a tuo figlio ad andare in bicicletta
La Senda del Oso
Si tratta di un bellissimo percorso nella valle del fiume Trubia che attraversa boschi, fiumi, ponti e gole. Probabilmente è il percorso familiare più conosciuto delle Asturie, nel cuore di uno dei pochi luoghi dove l’orso bruno vive ancora in libertà. Questo sentiero è costruito su una vecchia linea ferroviaria che veniva usata per trasportare il carbone da Teverga e Quirós fino a Trubia, il che ci assicura che, se lì passava un treno, non ci saranno grandi dislivelli né pendenze ripide. Il percorso inizia a Tuñón e si snoda parallelo al fiume Trubia. Dopo 5 chilometri incontreremo il recinto degli orsi dove potremo vedere le due famose orse Paca e Molina (o Molinera). Se continuiamo sul sentiero per altri 4 km, arriveremo a Caranga de Abajo, dove il sentiero si biforca e dovremo scegliere quale strada seguire:
Verso il Lago Valdemurio

Se prendiamo la direzione a sinistra, troveremo una strada con un po’ più di pendenza che ci porterà al lago di Valdemurio. È un posto davvero carino con un’area ricreativa e un bar con vista sul lago. Quest’area ricreativa può essere un buon punto per mangiare e poi tornare indietro per la stessa strada fino all’inizio del percorso.
Verso Entrago
Se prendiamo la strada a destra attraverseremo delle gole impressionanti fino a Entrago, dove c’è un’area ricreativa ideale per mangiare se abbiamo portato dei panini. Nel caso non avessimo portato cibo nello zaino, troveremo diversi ristoranti dove si può mangiare un menù del giorno per recuperare le forze prima di intraprendere la via del ritorno.
Da tenere in considerazione
Il percorso, se si parte da Tuñón, è sempre in salita. Non c'è molto dislivello, ma si sale costantemente. Questo è apprezzato al ritorno, permettendoci di tornare più velocemente. Se hai problemi a mettere la bicicletta nel bagagliaio dell'auto per raggiungere il punto di partenza del percorso, il sentiero è pieno di aziende che noleggiano biciclette, carretti e seggiolini. [irp posts="2324" name="Come trasportare correttamente le tue biciclette in auto"] Fai attenzione alle recinzioni. Tutto il percorso è recintato, ma ci sono zone in cui le recinzioni sono vecchie e un po' trascurate; negli ultimi anni ci sono già stati diversi incidenti.
La Ruta del Alba
Il Parco Naturale di Redes è uno dei 5 parchi naturali delle Asturie. Forse è anche il meno conosciuto di tutti, ma senza dubbio è uno dei più belli e ha il vantaggio di non essere affollato. La Ruta del Alba parte dal paese di Soto de Agues, nel comune di Sobrescobio. È un percorso di circa 14 chilometri lineari: 7 chilometri lungo il fiume in salita e 7 in discesa al ritorno, che si snodano lungo il fiume Alba, un affluente del fiume Nalón, il più lungo del Principato delle Asturie. Il percorso si sviluppa su una pista cementata tranne l’ultimo chilometro, che diventa un sentiero. In questo itinerario ci addentreremo in un bosco con gole, numerose cascate e tanta fauna. È molto comune vedere stambecchi sulle pendici rocciose dell’altro lato del fiume.
Dove mangiare
Alla fine del percorso bisognerà cercare dove mangiare. Un’opzione che i bambini non dimenticheranno facilmente è il Merendero Molino del Alba. Si tratta di un ristorante dove dovrai pescare tu stesso le trote che poi mangerai. È consigliabile prenotare prima, perché a seconda del periodo dell’anno potresti trovarlo chiuso o aperto solo nei fine settimana. E se quello che vuoi è mangiare un menù di autentica cucina casalinga asturiana o il tipico agnello allo spiedo della zona (su ordinazione), la cosa migliore è prendere l’auto e in 10 minuti arrivare al Restaurante Bar Linares (1 chilometro dopo aver superato Tanes in direzione Campo de Caso). Pochi posti nelle Asturie hanno un miglior rapporto qualità-prezzo, e hanno una trippa… mamma mia!
Senda Fuso de la Reina
La Senda Fuso de la Reina è un percorso di 14 chilometri (7 all’andata e 7 al ritorno) pianeggiante e semplice nel comune di Oviedo. Inizia nel Parco de Invierno di Oviedo, dove troviamo un sentiero completamente asfaltato di 7 chilometri che segue le vecchie linee ferroviarie in direzione Las Caldas. Lungo il percorso incontreremo le vecchie stazioni di La Manjoya e Fuso de la Reina. Tra le attrazioni paesaggistiche più importanti troveremo boschi di faggi e castagni, tunnel nella roccia, ponti (come lo spettacolare ponte di ferro centenario o il ponte sospeso sul fiume Nalón), le terme di Las Caldas e il castello di Priorio. E se abbiamo ancora voglia, si può anche fare una visita guidata alla grotta della Lluera a Priorio.
Dove mangiare
Per mangiare, senza allontanarsi troppo dal percorso, a metà strada a Las Caldas abbiamo il Ristorante El recreo de Las Caldas, perfetto per mangiare un menù del giorno con fabadina. E se vogliamo concederci una buona fartura (abbuffata), il Ristorante del Club de Golf de Las Caldas offre un menù degustazione con più di 15 piatti per tornare rotolando fino a Oviedo. (Immagini: turismoasturias.es)